A chi spetta il bonus barriere architettoniche 75%, possono usarlo tutti?

A chi spetta il bonus barriere architettoniche 75%?

Proprio per il suo tema importante, questo incentivo è dedicato a una vasta platea. Possono usarlo i privati per la loro abitazione, ma anche società ed enti pubblici che non svolgono attività commerciale.

Ne parlo nel Webinar che trovi sotto.

Chi ha diritto al bonus fiscale 75% barriere architettoniche

Se vuoi approfondire l’argomento continua a leggere l’articolo.

ATTENZIONE: con l’approvazione del decreto-legge del 28 dicembre, il governo ha rimosso sostituzione infissi e altri interventi dal bonus barriere architettoniche, limitando inoltre sconto in fattura e cessione del credito a casi specifici. Niente paura per chi ha i lavori già avviati e nel caso di preventivo firmato e acconto pagato; in questo caso si ha ancora accesso all’incentivo.

Per conoscere i bonus per sostituire infissi e serramenti in atto puoi leggere la guida che trovi qui: Guida bonus infissi 2024


A chi spetta il bonus barriere architettoniche 75%

Il bonus barriere spetta a:

  • persone fisiche, compresi esercenti di arti e professioni
  • enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale
  • società semplici e associazioni tra professionisti
  • soggetti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitale)

L’obiettivo è quello di rendere gli edifici adatti a tutte le mobilità.  È un bonus con un elemento fortemente sociale che punta quindi a coprire una platea molto vasta.

Va usato bene e con la giusta attenzione. Non è un modo per fare i lavori a casa spendendo meno, ma un incentivo con un obiettivo etico molto importante.


Possono utilizzarlo tutti? Cosa dice la circolare dell’Agenzia delle Entrate

Sì, nel bonus barriere architettoniche non ci sono esclusioni.

La specifica arriva dalla circolare 28/2022 dell’Agenzia delle Entrate che dice:

la detrazione spetta anche se l’intervento, finalizzato all’abbattimento delle barriere architettoniche, è effettuato in assenza di disabili nell’unità immobiliare o nell’edificio oggetto di lavori.

Significa che il bonus è disponibile per tutti, anche se non ci sono persone con disabilità o over 65, a patto che l’intervento sia effettivamente volto all’eliminazione degli ostacoli alla mobilità.


Cosa trovi nel prossimo articolo

Nel prossimo articolo parliamo dei lavori che si possono fare con il bonus barriere architettoniche.

Lo trovi qui:

Interventi mirati bonus barriere 75%


Risorse utili

Introduzione al bonus barriere architettoniche

Sconto in fattura e cessione del credito con il bonus barriere

Bonus 75 infissi e serramenti

Cosa rientra nel bonus barriere architettoniche 2023

Guida bonus infissi 2023

Le testimonianze dei clienti Diemme

La galleria dei lavori Diemme

14 commenti su “A chi spetta il bonus barriere architettoniche 75%, possono usarlo tutti?”

  1. nel condominio in cui abito che si trova in Toscana, vorremmo installare un ascensore esterno per l’abbattimento delle barriere architettoniche, con ingresso dai balconi che sono larghi cm. 100. Si può avere la detrazione del 75% ?

  2. Salve Luigi.
    Trattiamo serramenti.
    Non riesco a rispondere al suo quesito.

    Un caro saluto
    DC

  3. salve ho una villa a due piani, pt e 1 piano, vorrei sostituire gli infissi esterni per rendere accessibile ogni vano anche dall’esterno, è possibile usufruire del bonus 75%? grazie

  4. Salve Salvatore.
    C’è bisogno di fare alcune verifiche.
    In che città devi fare l’intervento?

    Un caro saluto
    CD

  5. Salve vorremmo installare un ascensore in condominio
    ma lo spazio nn ci consente di installare ascensore dalla larghezza di 140cm
    esiste un bonus x ascensore più piccolo?

  6. buongiorno Gradirei sapere se posso usufruire del bonus barriere architettoniche con sconto in fattura per sostituire gli infissi di casa senza fare altre modifiche
    sono proprietario di una singola abitazione
    l
    per ottenere il bonus occorre che siano fatti altri lavori? oppure basta solo cambiare gli infissi
    Grazie

  7. Buongiorno, sono proprietario di un appartamento con destinazione d’uso asilo , chiedo se in questo caso posso usurfruire del bonus barriere architettoniche 75% per la sostituzione degli infissi

  8. Ciao Antonio.

    La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.

    Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.

    Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK

    Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.

    Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.

    Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA

    Un caro saluto.
    CD

  9. Buonasera; mi chiamo Pieri Renzo e sono una persona con disabilità, ho necessità di un armadio a muro con meccanismi che permettono l’utilizzo anche a chi vive su sedia a ruote, posso usufruire del bonus barriere architettoniche?
    Grazie

  10. Salve Renzo.

    La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.

    Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.

    Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.

    Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK

    Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.

    Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA

    Un caro saluto.
    CD

  11. ho mia madre allettata in casa,la casa è di mia proprietà ed ho un reddito basso,posso accedere al bonus infissi?

  12. Ciao Paolo.
    Certo.
    Consulta un Tecnico che possa progettare ciò che occorre a tua madre.
    Un caro saluto. CD

Lascia un commento