L’allegato I definisce i massimali specifici di costo per gli interventi sottoposti a dichiarazione del fornitore o dell’installatore. Pur avendo una funzione specifica e chiara, ha generato molti dubbi e fraintendimenti in relazione al Superbonus 110%.
Da quasi 1 anno stiamo cercando di tenere unito il puzzle dei bonus fiscali; sono consapevole che non sia affatto facile. Detto questo, ci sono normative e chiarimenti che ci aiutano a restare nei binari e che devono essere sempre interpretate in modo oggettivo.
Con questo articolo provo fare chiarezza sul perché l’allegato I non è da utilizzare per gli interventi di Ecobonus 110% ma solo per Ecobonus 50%.
Contenuto
Allegato I Ecobonus 110% | Che cos’è?
E’ una Tabella con una serie di interventi che hanno dei massimali prestabiliti.
Il legislatore ha preso in esame questi interventi e, attraverso una corposa analisi, ha cercato di individuare quale fosse il valore ammissibile e sfruttabile. Molti di questi interventi sono quantificati al metro quadro e danno la possibilità di poter aggiungere costi accessori e/o di installazione.
L’allegato I è da tenere in considerazione per gli interventi che rientrano nell’Ecobonus 50% e che sono sottoposti a dichiarazione del fornitore o dell’installatore.
Non è obbligatorio invece per il 110%.
Nel caso del Superbonus, viene citato solo per eventuali costi non presenti nei prezzari regionali , provinciali o nel prezzario DEI.
L’idea sbagliata che si è diffusa, è che l’allegato I, stabilisse dei massimali obbligatori per il 110%. Le cose non stanno così e non è possibile semplificare a tal punto da ovviare ad una vera analisi prezzi.
Allegato I Ecobonus 110% | Quali prezzari utilizzare
Partiamo da una precisazione:
Il Superbonus non prevede un limite di prezzi, ma solo il rispetto di massimali di spesa. Nel caso degli infissi, pari a 54.545 euro.
L’iter corretto, funzionerà così:
Il Tecnico a cui hai affidato il lavoro realizzerà u n computo metrico, tenendo conto delle voci indicate nei prezzari regionali o nel Prezzario DEI.
Il lavoro che dovrà svolgere consiste nel determinare, anche attraverso i prezzi emersi dai prezzari, una “analisi prezzi” puntuale.
La detrazione non sarà influenzata dall’allegato I, ma solo dai limiti relativi ai rispettivi interventi.
Allegato I Ecobonus 110% | Quando è obbligatorio?
Come spiegato, l’allegato I, diventa un punto di riferimento obbligatorio per calcolare le detrazioni di Ecobonus 50%.
In questo caso l’allegato I è obbligatorio, e non è possibile aggirarlo con un’analisi prezzi. Ho approfondito l’argomento in un articolo che trovi nelle Risorse Utili.
Allegato I Ecobonus 110% | Come gestire l’analisi prezzi per il Superbonus
Per gestire al meglio l’analisi prezzi e fare tutto in modo sicuro e corretto, servirà un tecnico fidato, capace di guidarti all’interno di un bonus molto complesso, caratterizzato da una forte burocrazia e da elementi che possono confondere, come il caso dall’allegato I.
Spero di essere stato chiaro, e che finalmente possiamo lasciarci alle spalle i limiti dell’allegato I e dei suoi prezzari, almeno per quanto riguarda Ecobonus 110%.
Allegato I Ecobonus 110% | Esempio pratico iter
Se hai deciso di riqualificare la tua abitazione con il Bonus 110%, ti consiglio di seguire questo iter procedurale:
- Consulta un Tecnico di Fiducia e assicurati che abbia tempo per te; in questo momento i tecnici migliori sono tutti oberatissimi
. - Invitalo a visitare la tua casa; un sopralluogo effettuato con calma e concentrazione
. - Raccontagli come vivi la tua abitazione e in cosa vorresti migliorala; vuoi più comfort, maggiore risparmio energetico, più benessere, eliminare perdite di calore, migliorare la qualità dell’aria…
. - Definisci quali sono gli interventi edili che vorresti/potresti voler fare; interventi su infissi, pareti, tetto o impianti
. - Accetta i suoi consigli e discuti le soluzioni percorribili; ci potrebbero essere interventi consigliabili o sconsigliabili, segui i suoi consigli
. - Incaricalo di eseguire una diagnosi energetica, includendo le migliorie convenute durante l’incontro
. - Incontra di nuovo il Tecnico, con davanti l’analisi energetica che ha prodotto; sarà anche il momento deve capirai se ci sono gli estremi per procedere
. - Ricevi le indicazioni sulla fattibilità e discuti anche dell’eventuale invasività dell’intervento; ci sono interventi che ti consentono di vivere in casa durante i lavori ma anche interventi che non lo consentono
. - Prenditi tempo per decidere con attenzione; non si riqualifica tutti i giorni una casa, serve tempo per riflettere bene
. - Valuta il percorso finanziario che vorrai seguire; non farti cogliere alla sprovvista, pianifica i flussi economici senza contare sulle dicerie del “tutto gratis e non c’è da tirare fuori un euro”…
. - Se vuoi andare avanti, incarica il Tecnico e procedi oltre; incaricalo formalmente, pattuendo le tempistiche che occorreranno per le varie fasi preparatorie
. - Fai eseguire una verifica sulla conformità della tua casa; non devono esserci difformità, pena l’esclusione dei benefici fiscali
. - Definisci i prodotti che desideri installare, parlandone sempre con il tecnico; il tecnico ha il polso della situazione su tutti gli aspetti e ti tutelerà nelle tue scelte
. - A questo punto, il Tecnico, creerà un Capitolato Lavori Specifico, sarà indispensabile per richiedere preventivi; lo farà basandosi sull’analisi prezzi di cui ti ho parlato in questo articolo
. - Richiedi i preventivi, basati esattamente sulle scelte fatte a monte con il Tecnico e sul capitolato; non prendere iniziative che potrebbero variare quanto prestabilito col Tecnico e nel capitolato
. - Definisci ed accetta i preventivi solo in compresenza del Tecnico; sarà lui che si occuperà di tutelarti e ti accompagnerà nei lavori, non escluderlo mai
. - Stabilisci i tempi dei lavori e parti per questo viaggio di miglioramento energetico, con un grandissimo contributo economico statale
. - Accordati col Tecnico per fargli gestire la completa Direzione dei Lavori.
Spero che questo iter possa esserti utile nell’affrontare i tuoi lavori di riqualificazione.
Il libro che ho scritto per scegliere correttamente gli infissi per la tua casa >>> LINK
Risorse utili
Come funziona l’allegato I per Ecobonus 50%
La pagina di riqualifiCasa, dedicata alla nostra riqualificazione energetica
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube
Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Buonasera,
quindi leggendo il suo articolo se installo un serramento in alluminio alzante scorrevole che da listino DEI ha un prezzo di circa 900 euro/mq posso mandarlo totalmente in detrazione 110 e devo solo rispettare il massimale di spesa cioè il 54mila….? almeno cosi’ mi sembra di aver compreso…. invece dopo il 15 aprile dovrò anche rispettare il massimale al mq dell’allegato A…..
Salve Marco.
Il 15 di Aprile entra in vigore il prezzario Mite.
Potrà asseverare il prezzo massimo del serramento attraverso la tabella relativa alla sua zona.
Poi, ci sono anche le varie manodopere.
Ps: attenzione che la data della CILAS, antecedente al 15 aprile, la fà rimanere nel vecchio sistema.
Se ha bisogno di supporto vada sulla pagina dedicata alla consulenza: https://bit.ly/2IPF3IK
Un caro saluto
DC