Blower door test A-Wert – Test tenuta all’aria serramento e posa in opera – Migliori infissi Internorm e miglior posa in opera Diemme infissi

Il Blower door test A-Wert serve per misurare la tenuta all’aria di un serramento posato in opera. Si tratta di un test di laboratorio che può essere fatto nella casa del cliente o nel cantiere. 

La variante A-Wert differisce da un normale Blower door test nella modalità di analisi che, nel primo caso, circoscrive il test al solo serramento e la zona adiacente. 

In questo articolo troverai le foto di un test effettuato in febbraio 2023 presso l’abitazione di un nostro cliente. L’installazione di questo lavoro risale all’anno 2015. Leggendo l’articolo potrai scoprire come viene effettuato il test e quali prestazioni siamo riusciti a raggiungere.

Il test è stato effettuato seguendo il protocollo Posa Qualità dal laboratorio Legnolegno ed in conformità con la Norma Uni 11673-4.


Blower door test A-Wert serramenti Kf410 Internorm per abitazione costruita in legno

I serramenti di questa abitazione sono di marca Internorm e il modello è il Kf 410 in pvc,  un serramento dotato di triplo vetro ad altissime prestazioni termo acustiche. L’installazione è stata eseguita su controtelaio monoblocco progettato e prodotto specificatamente per questo intervento. 

Stiamo parlando di un’abitazione in legno a consumo quasi zero. La costruzione di questa abitazione risale all’anno 2015 e, con grande orgoglio, posso dire di averla seguita anche come consulente tecnico dall’inizio fino alla fine. 

Alessandro e Amabilia, i proprietari dell’abitazione, mi hanno incaricato di supervisionare tutte le fasi più complesse della costruzione e dell’assemblaggio. Mi sono occupato di coordinare e scegliere gli isolamenti termici, le nastrature per la tenuta all’aria, la parte impiantistica, la ventilazione meccanica controllata centralizzata, la pompa di calore, il pavimento radiante e i serramenti. 

Ringrazio Alessandro e Amabilia per avermi fatto vivere la costruzione della propria abitazione. 

Vedi foto sotto dell’abitazione: 

blower door test a wert per posa in opera infissi Internorm

Vedi foto sotto del serramento:

campione infissi Internorm per blower door test a wert


Blower door test A-Wert e preparazione documentale

Il Blower door test A-Wert viene effettuato da un laboratorio accreditato, in questo caso è stato effettuato dal Laboratorio Legnolegno. 

Prima di procedere al test in sito, viene raccolta tutta la documentazione necessaria e proceduralizzata secondo la Norma Uni 11673-4

Servirà verificare la congruenza tra:

  • progetto di posa infissi, 
  • installazione, 
  • prestazioni dichiarate. 

La verifica di permeabilità all’aria è finalizzata a quantificare le perdite d’aria dei serramenti installati in opera e dei relativi giunti di posa;

  • giunto primario del serramento (controtelaio-parete)
  • giunto secondario del serramento (controtelaio-serramento)

Si andrà a verificare anche la tenuta all’aria del serramento, in questo caso certificato da Internorm in Classe 4. 

La documentazione riguarda il progetto di posa in opera ed il disegno tecnico di come sarà installato il serramento, inclusi i materiali di posa utilizzati. In questo caso forniti e scelti da me.


Blower door test A-Wert e condizioni di contorno

Questo tipo di “test combinato” deve essere fatto in periodi specifici. Visto e considerato che l’analisi termografica tiene di conto della differenza di temperatura, è necessario eseguirlo nel periodo invernale

Servirà che le temperature esterne siano abbastanza rigide e quelle interne siano stabilizzate a +/- 20° c.a. La condizione migliore sarebbe quella di avere una differenza di temperatura che varia dai 15° ai 18°.

Proprio per questo motivo è necessario che la zona oggetto di test sia sempre riscaldata, anche se si tratta di un cantiere, e se ci sono persiane all’esterno restino chiuse fino al momento del test.


Blower door test A-Wert e precauzioni operative 

Il Blower door test A-Wert non risulta essere invasivo ma qualora la casa sia abitata è necessario incartare e proteggere attentamente le zone di  lavoro. Nel caso che vedrete tra poco, la casa ha un pavimento in legno di pregio che deve essere attentamente protetto. 

Le operazioni per eseguire il test possono durare dalle 2 alle 4 ore e gli addetti hanno bisogno di transitare varie volte per effettuare verifiche interne/esterne. 

Vedi foto delle precauzioni operative:

Blower door test a wert per infissi Internorm


Blower door test A-Wert e verifica termografica a pressione ambientale

Prima di iniziare il Blower door test A-Wert è necessario effettuare una verifica termografica a pressione ambientale. E’ stata utilizzata una Termocamera marca Flir modello E76

L’analisi termografica deve essere eseguita da un operatore termografico qualificato e certificato. Il personale che ha eseguito il test è qualificato e certificato per le prove non distruttive al livello 2 in conformità alla norma UNI EN ISO 9712 per il settore civile.

Le condizioni climatiche del nostro test erano abbastanza estreme!

Per le nostre zone non è consuetudine avere una temperatura esterna di -2°. Abbiamo quindi operato con una differenza di temperatura di 23,3 gradi. 

Vedi foto tabella dati ambientali:

esame termografico termocamera e blower door test a wert

Il risultato dell’esame termografico è stato particolarmente buono e ha evidenziato l’assenza di ponti termici conduttivi. I ponti termici conduttivi sono causati dalla disomogeneità dell’isolamento termico o dei componenti. 

Vedi termografia a pressione ambientale:

esame termografico finestra combinato con blower door test a Wert

 


Blower door test A-Wert e installazione del ventilatore 

Questa modalità di Blower door test A-Wert prevede che la ventola venga installata nel telaio della porta interna. Se la finestra è in una camera, si procede a compartimentare tutta la zona con attenzione. 

Nel contempo viene creata la postazione tecnologica. Un PC dotato di un apposito software che viene collegato al ventilatore per stabilizzare e misurare la depressione dell’ambiente.  

Vedi foto installazione del Blower door:

sistema blower door test per esame A wert combinato con termocamera


Blower door test A-Wert e verifica termografica con ΔP 50 Pa

A questo punto, si ripete l’esame termografico ma questa volta lo si fa con il Blower door test in azione. L’apparecchio inizia a creare la depressione nell’ambiente, andando a stimolare l’infiltrazione d’aria che arriva dall’esterno ed attraversa i giunti. 

Anche in questo caso il risultato della verifica termografica è stato ottimo e ha evidenziato l’assenza di ponti termici convettivi. I ponti termici convettivi sono generati dal movimento dell’aria causata dalla depressione. 

Vedi foto verifica termografica in depressione:

analisi termografica infissi


Blower door test A-Wert e verifica con ΔP 50 Pa della velocità dell’aria nei giunti 

Questa fase del test prevede la messa in depressione della stanza e la misurazione di una serie di dati specifici. Il ventilatore lavora a ΔP 50 Pa. Questa differenza di pressione viene misurata attraverso un manometro digitale che quantifica la portata dell’aria. 

Il test inizia con una rilevazione puntuale delle possibili perdite del serramento. Si utilizza un termoanemometro professionale certificato modello TC100. 

Si procede avvicinandoci ai giunti e misurando la velocità dell’aria che li oltrepassa. 

Il primo giunto che viene testato è il giunto 3 (anta-telaio). Il termoanemometro serve per misurare i dati nell’intero perimetro e nell’eventuale giunto centrale qualora si tratti di un serramento a 2 ante. 

Il secondo giunto che viene testato è il giunto 2 (telaio-controtelaio). Il termoanemometro misura la velocità dell’aria che attraversa il giunto di posa, andando a cercare eventuali criticità.  

Per una corretta analisi e reportistica, vengono fotografati ed annotati i dati per poi contabilizzare le perdite di ognuno dei giunti. Operazione che viene eseguita in laboratorio. 

Vedi foto verifica dei giunti:

blower door test a wert


Blower door test A-Wert e installazione del telo con la sonda ed il diaframma

A questo punto si procede con il test più severo, andando ad analizzare il serramento e la posa in opera. Si procede con l’installazione di un telo specifico che viene nastrato alla parete e copre tutto il serramento. 

Vedi foto installazione del telo: 

blower door test a wert con infisso pronto per il test di tenuta

Il telo ha una piccola apertura dove viene installata una sonda specifica (collegata al PC) e viene posizionato un diaframma iniziale con diametro 30 mm

Questa fase del test è quella decisiva! Il ventilatore estrae l’aria dalla stanza e le perdite d’aria del serramento e del giunto di posa in opera vanno a passare proprio dal diaframma. 

dettaglio blower door test a wert

Nel diaframma è posizionata la sonda di misurazione puntuale. Se il telo inizia a gonfiarsi con il diaframma da 30 mm, potrebbero esserci problemi di tenuta. 

Nel nostro caso, il telo non voleva proprio gonfiarsi. Questo significa che le perdite sono decisamente basse. Ma andiamo per gradi. 

Dopo il diaframma da 30 mm è stato ripetuto il test con il diaframma da 20 mm. Anche in questo caso il telo non faceva nessun cenno di movimento

Siamo passati quindi al diaframma inferiore, quello da 10 mm. Risultato sorprendente! Il telo, anche con questo minuscolo diaframma, non accennava alcun movimento. 

Giovanni, il tecnico di Legnolegno, ha ridotto ulteriormente il foro del diaframma, portandolo ad un diametro di circa 4 mm. Il telo ha finalmente fatto un piccolo movimento. 

Non riuscendo a quantificare alcuna perdita, Giovanni ha aumentato la portata del blower door andando nettamente sopra i 50 Pa previsti dal test. 

A questo punto il telo si è leggermente gonfiato e la sonda ha iniziato a quantificare l’infiltrazione d’aria dall’esterno. 

Il risultato è stato magnifico, forse il miglior risultato mai raggiunto in un test del genere a livello italiano.

L’infiltrazione d’aria misurata (serramento e posa in opera) è stata di 0,07 m3h. 

Significa che la finestra, con una condizione di depressione a + di 50 Pa, ha un’infiltrazione pari a ZERO. 

Teniamo di conto che il test aveva l’obiettivo di non superare un valore di 2,0 m3h. 

Il nostro risultato è stato 30 volte migliore di quanto ammesso dal calcolo di prestazione. Tra poco vedrai un’immagine che ti farà rendere conto di quanto sia virtuoso questo risultato. 

Vedi foto delle differenze:

misurazione blower door test a wert


Blower door test A-Wert considerazioni conclusive 

Abbiamo voluto osare, testando un’installazione del 2015. Il nostro obiettivo era quello di capire se il nostro sistema di progettazione e di posa in opera fosse effettivamente efficace.

Il risultato è andato oltre le aspettative e mi congratulo con la squadra di lavoro Diemme Infissi. Collaboratori Tecnici attenti e competenti che hanno imparato esattamente il proprio mestiere e lo mettono in pratica ogni giorno per i nostri clienti.  

Un grazie particolare va anche ai proprietari dell’abitazione che hanno scelto di affidarsi a noi e di acquistare il miglior infisso sul mercato, Internorm.

Possiamo dirlo ufficialmente, in quanto i dati rilevati durante questo test Certificano la rispondenza alla norma 11673-1 e non solo: 

  1. Abbiamo effettuato una corretta progettazione dei nodi di posa
  2. abbiamo installato il miglior controtelaio monoblocco 
  3. abbiamo installato il miglior serramento di marca Internorm
  4. la nostra squadra di lavoro è stata spettacolare 
  5. abbiamo ottenuto il miglior risultato testato ad oggi

Ma soprattutto, abbiamo i migliori clienti che ci offrono la possibilità di lavorare nelle proprie abitazioni. Grazie Alessandro e Amabilia. 

Vedi foto dichiarazione test laboratorio: 

blower door test a wert diemme infissi


Blower door test A-Wert Posa Qualità e Legnolegno

Un ringraziamento importante va anche al laboratorio tecnologico Legnolegno, che con i suoi operatori Certificati e Qualificati ha condotto un test veramente esemplare. Giovanni Ciampa si distingue per la sua professionalità, organizzazione e competenza tecnica. Come anche il suo assistente Amitoj.

Concludo questo importante articolo menzionando anche Posa Qualità, importantissima realtà italiana che con il suo marchio ha creato uno strumento innovativo per distinguere la qualità dei prodotti e la professionalità dei serramentisti italiani.

Il tutto, come sempre, a garanzia del consumatore. 

posa qualità blower door test a wert

tecnici blower door test


Risorse Utili

Come scegliere il consulente energetico per il tuo progetto

Cosa dice la direttiva efficienza energetica 2030

Quali sono i benefici della ventilazione meccanica controllata

Come ridurre i consumi con VMC e coibentazione

Come valorizzare mansarde e sottotetti con le finestre Velux

Le testimonianze dei clienti Diemme

La galleria dei lavori Diemme

I video utili del nostro canale Youtube

Lascia un commento