Il bonus barriere architettoniche è una detrazione fino al 75% per i lavori che consentono di eliminare gli ostacoli alla mobilità o agevolare la fruizione di arredi e attrezzature. É valido per cittadini, imprese, enti pubblici e privati ed è stato prorogato fino al 2025. Tra i lavori agevolabili possono rientrare anche gli infissi ma serve fare attenzione.
In questo articolo ho raccolto le principali informazioni sul bonus barriere architettoniche 2023 e sui possibili cambiamenti che lo riguardano. Preciso che il bonus 75% è fruibile per tutte le tipologie di edificio purché si migliori la fruibilità e l’accessibilità.
Attenzione! Questo bonus nasce per migliorare il comfort ed il benessere abitativo delle nostre case. L’obiettivo è quello di aggiungere al comfort termico, al comfort acustico e alla vivibilità delle nostre abitazioni anche la possibilità di adattarsi alle esigenze che possono insorgere nel tempo.
Nell’occasione di una ristrutturazione edile, di una riqualificazione energetica o di un intervento di miglioramento, è possibile cogliere l’occasione per predisporre finestre e porte guardando il loro utilizzo a 360°. Al di là del tipo di contributo, che si tratti di detrazione in proprio, sconto in fattura o cessione del credito, l’opportunità da cogliere risiede nel valore aggiunto che l’immobile otterrà considerando il suo futuro fruibile utilizzo.
Questo bonus è applicabile anche con la detrazione del 50% per importo complessivo massimo di €: 96.000 a patto che si tratti di immobili che possono fruire del Bonus Casa. Non ci sono massimali e non servono visti/asseverazioni in quanto non c’è lo sconto in fattura. Si può optare solamente per la detrazione in proprio.
Ci sarà da valutare se serve o meno una pratica comunale e servirà comunque un’attestazione che sono stati assolti i requisiti previsti. Colui che ne fruisce deve avere la capienza per detrarre l’importo oggetto della detrazione.
ATTENZIONE: con l’approvazione del decreto-legge del 28 dicembre, il governo ha rimosso sostituzione infissi e altri interventi dal bonus barriere architettoniche, limitando inoltre sconto in fattura e cessione del credito a casi specifici. Niente paura per chi ha i lavori già avviati e nel caso di preventivo firmato e acconto pagato; in questo caso si ha ancora accesso all’incentivo.
Per conoscere i bonus per sostituire infissi e serramenti in atto puoi leggere la guida che trovi qui: Guida bonus infissi 2024
Contenuto
Che cos’è il bonus barriere architettoniche 2023
Il bonus barriere architettoniche 2023 è un incentivo dedicato alla rimozione degli ostacoli alla mobilità, con attenzione particolare ad anziani e persone con disabilità. L’eliminazione delle barriere architettoniche è un’esigenza che porta le persone all’autonomia e alla fruibilità in sicurezza di spazi privati e pubblici.
Per accedere a questa detrazione sono previsti una serie di interventi che devono rispettare i requisiti previsti dal regolamento adottato con il Decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236.
Si considerano barriere architettoniche:
a) gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea;
b) gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature o componenti;
c) la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.
Il concetto principale è quello della accessibilità, configurata primariamente come fruibilità e praticità che può essere migliorata progettando on modo adeguato anche finestre, porte, arredi e attrezzature. Il tutto senza mancare nella sicurezza d’uso e nell’assolvere le prestazioni da progetto in termini acustici e termici.
Prevede una detrazione fino al 75% e la scadenza prevista con la proroga più recente è il 31 dicembre 2025.
Chi ha diritto al bonus barriere architettoniche 2023
Il bonus è dedicato a persone fisiche, enti e imprese che facciano richiesta, dimostrando che i lavori hanno come obiettivo la rimozione di ostacoli che impediscono o rendono complicata la mobilità.
Si ha diritto al bonus anche se nell’edificio non sono presenti persone disabili o over 65. A noi che visitiamo molte abitazioni, effettuando anche interventi di assistenza tecnica, è ben noto che il problema dell’usabilità di alcune tipologie di serramenti esiste e porta molti problemi.
Ci capita spesso di intervenire per risolvere problematiche che con nuovi infissi, progettati con tutte le attenzioni alle barriere architettoniche, non esisterebbero. Troviamo abitazioni con finestre che hanno maniglie posizionate a 1700 mm dal piano del pavimento. Per alcune persone non sono più di semplice apertura.
Foto finestra con misura maniglia entro 1300 mm da terra.
Esistono anche molte porte che vanno sui balconi che hanno un telaio a terra di 40-50 mm. Un ostacolo che rende difficile l’attraversamento non solo a disabili ma anche a persone che sono in su di età o hanno limitata mobilità agli arti inferiori.
Foto Infissi Internorm con soglie a terra fruibili e accessibili.
Questi sono solo alcuni esempi ma possiamo aggiungere anche:
- persiane o scuri non più raggiungibili per l’apertura e la chiusura
- tapparelle o avvolgibili che hanno un peso che ne rende difficile il sollevamento
- porte delle stanze interne che hanno una dimensione limitata
- porte d’ingresso a 2 ante che danno difficoltà nell’aprire l’anta secondaria.
Con una valutazione molto attenta ci sono molti elementi migliorabili e le abitazioni possono essere completate anche da questo tipo di comfort.
Esistono Tecnici e Progettisti che sono formati per esaminare gli ostacoli e progettare il loro abbattimento/miglioramento.
Requisiti e lavori che si possono fare col bonus barriere architettoniche 2023
Il bonus è dedicato ai lavori di rimozione delle barriere architettoniche in edifici esistenti e all’automazione di ciò che potrebbe ostacolare la fruibilità o la movimentazione.
Ecco le tipologie di intervento detraibili:
- lavori di edilizia finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche;
- interventi di automazione degli impianti con l’obiettivo di eliminare ostacoli alla mobilità
Il D.M. 236/89 attuativo della Legge identifica i termini e i concetti di applicazione. Esistono tre requisiti o livelli di qualità, accessibilità visitabilità, adattabilità dello spazio costruito (art.2 del DM 236/1989):
- Accessibilità = raggiungere un edificio, pubblico o privato, e le sue singole unità immobiliari e ambientali, entrarvi agevolmente e fruire di spazi ed attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia.
- visitabilità = la possibilità, anche per persone con ridotta capacità motoria o sensoriale, di accedere agli spazi comuni e almeno un servizio igienico per unità immobiliare.
- adattabilità = possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, per renderlo completamente fruibile anche da parte di persone con ridotta capacità motoria o sensoriale.
Il D.M. 236/89 stabilisce anche i parametri tecnici e dimensionali per gli edifici e gli spazi privati.
- le dimensioni minime delle porte,
- le caratteristiche delle scale,
- la pendenza delle rampe pedonali,
- gli spazi necessari alla rotazione di una sedia a ruote,
- le dimensioni degli ascensori e le casistiche della loro necessità,
- le caratteristiche di un servizio igienico accessibile ed altri ancora.
A esempio, il punto 4.1.3 cita: Infissi esterni.
Le porte, le finestre e le porte-finestre devono essere facilmente utilizzabili anche da persone con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali.
I meccanismi di apertura e chiusura devono essere facilmente manovrabili e percepibili e le parti mobili devono poter essere usate esercitando una lieve pressione.
Ove possibile si deve dare preferenza a finestre e parapetti che consentono la visuale anche alla persona seduta. Si devono comunque garantire i requisiti di sicurezza e protezione dalle cadute verso l’esterno.
Ulteriori chiarimenti sono elencati e specificati nella Legge Regionale Toscana:
Qual è la spesa massima con il bonus barriere architettoniche 2023
I massimali di spesa del bonus variano in base alla tipologia di edificio:
- 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità immobiliari all’interno di edifici plurifamiliari indipendenti e con accessi autonomi.
- 40.000 euro da moltiplicare per il numero di unità immobiliari degli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
- 30.000 euro da moltiplicare per il numero di unità immobiliari all’interno di edifici con più di otto unità immobiliari.
Come funziona la detrazione del bonus barriere architettoniche 2023
La detrazione del 75% sulle spese sostenute è su base IRPEF. Viene ripartita in 5 quote per un massimo di 5 anni. In una nota viene citata la possibilità di detrarre anche in 10 anni, quindi in 10 quote annuali. Novità introdotta dal Decreto blocca cessioni convertito in Legge.
E’ possibile ottenere anche lo sconto in fattura ma servirà l’asseverazione della congruità e il visto di conformità. Ovviamente serve anche la disponibilità del fornitore ad offrire questo supporto, cosa non scontata.
Le pratiche per ottenere il bonus sono semplici e facilitate dall’urgenza di migliorare la vivibilità degli ambienti domestici e lavorativi.
Cosa rientra nel bonus barriere architettoniche 75% 2023 e come funziona per gli infissi
Gli infissi installati in molte abitazioni non offrono la dovuta fruibilità e accessibilità.
Alcuni esempi potrebbero essere:
- Maniglie che sono posizionate ad altezze che non consentono una facile fruizione,
- porte che hanno telai nella parte inferiore che superano i limiti imposti per l’eliminazione delle barriere architettoniche,
- tapparelle o persiane che devono essere movimentate da altezze complicate da persone che possono avere difficoltà nel farlo,
- porte di dimensioni che non consentono il passaggio in caso di utilizzo di carrozzine, o comunque lo consentono con limitazioni,
- infissi posizionati ad altezze particolari o con forme che non consentono una facile fruizione e accessibilità
Con le tecnologie odierne possiamo fare molto meglio e prevedere una migliore accessibilità, movimentazione e fruibilità di finestre e porte.
Foto automazione somfy per apertura persiane
Eliminazione barriere architettoniche e difficoltà di movimentazione infissi con la domotica
Il cambiamento epocale portato dalla domotica è arrivato anche a finestre e porte. Tutto questo si traduce in un grande aiuto per la fruibilità “in ogni caso” di finestre e porte.
Parliamo anche di tapparelle, avvolgibili, tende esterne, infissi ad altezze particolari. Tutti questi elementi possono essere movimentati attraverso sistemi domotici,
La movimentazione è gestibile anche tramite smartphone o con i più nuovi sistemi a controllo vocale.
Conclusioni
Con i nostri tecnici e con i nostri Legali stiamo lavorando per comprendere meglio la fruizione del bonus e gli aspetti burocratici.
Prometto che a breve saranno inseriti nel blog diversi approfondimenti in merito.
Per adesso invito alla cautela sull’applicazione dello sconto in fattura e della cessione del credito!
Valuta una mia consulenza per la scelta degli infissi e dei bonus fiscali
Risorse utili
Stop cessione del credito e sconto in fattura
Infissi in alluminio, vantaggi, prezzo e quali sono i migliori
Di cosa si occupa un esperto infissi?
Come funziona la termografia infissi per il controllo del ponte termico
Guida migliori avvolgibili e tapparelle
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube
Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Buonasera, sarei interessata a ricevere delle informazioni inerenti degli infissi con il bonus abbattimento barriere architettoniche.Volevo chiedeVi fate l’acquisto del credito?
Cordiali saluti
Maria
buongiorno sono un disabile di 65 anni con una invalidità al 100% nel mio palazzo che si trova nel comune di Sassari stanno effettuato dei lavori col bonus 110 anno già cambiato portoncino è mi è stato detto che cambieranno le avvolgibili è le finestre posso fare rientrare anche il bagno avendo la vasca con la doccia è i rubinetti a risparmio energetico possono farlo la stessa Ditta
leggendo il suo articolo si può avere lo sconto in fattura visto che io Oh solo la pensione ordinaria è non posso scaricare niente Grazie
Egregio Daniele ,
ho letto con interesse il tuo articolo a proposito degli infissi e l’abbattimento delle barriere architettoniche (75%) . Mentre trovo comprensibile l’altezza da terra degli infissi, io, che ho delle persiane ho uno spazio di 3/4 cm come faccio a mettere il comando per l’apertura/chiusura? La porta di ingresso all’appartamento con 2 è larga 87,5 cm con le spalle in pietra volevo metterne una ad un’anta ma non posso rispettare la misura di 90 cm come posso fare ? c’è qualche tolleranza?
Salve Maria.
Grazie per la sua richiesta.
Per adesso non acquistiamo crediti.
Un caro saluto.
CD
Salve Antonio e grazie per averci scritto.
Lo sconto in fattura, in questo caso, è applicabile dalla ditta che le esegue i lavori.
Provi a parlarci e cerchi di capire se le offrono questa opportunità.
Un caro saluto.
CD
Buongiorno Alessandro.
Provo a rispondere alle sue domande.
D: Mentre trovo comprensibile l’altezza da terra degli infissi, io, che ho delle persiane ho uno spazio di 3/4 cm come faccio a mettere il comando per l’apertura/chiusura?
R: all’occorrenza può essere spostata la finestra verso l’interno e ricreato lo spazio per far lavorare i motori.
D: La porta di ingresso all’appartamento con 2 è larga 87,5 cm con le spalle in pietra volevo metterne una ad un’anta ma non posso rispettare la misura di 90 cm come posso fare ? c’è qualche tolleranza?
R: Cause strutturali possono mandare in deroga la misura stabilita, anche se spesso con piccole modifiche edili è possibile trovare la misura occorrente.
Un caro saluto.
CD
egregio Daniele
la tua prudenza ti fa onore, ma come avrai letto un grosso fornitore a livello nazionale già promuove il 75%. Io rientro tra coloro che vorrebbero approfittare e, a proposito mi conviene aggregare la sostituzione degli infissi al rifacimento del bagno con abbattimento di un massetto da 13 cm oppure posso fare due interventi separati? Grazie aspetto una tua illuminante risposta
Buongiorno sig. Daniele, nel sostituire gli infissi, avendo i requisiti normati dal DM 236/89 per beneficiare del bonus barriere architettoniche del 75%, chiedo se il limite di spesa a mq. di € 550, nel mio caso in Zona C, valido nel Superbonus, vale anche per il bonus 75% o non c’è limite, basta non superare il massimale di spesa di € 50.000 per edifici unifamiliari?
Grazie e cordiali saluti.
Antonino TESTA
Salve Alessandro.
A mio avviso dovrebbe fare una valutazione complessiva dei lavori da fare per l’abbattimento delle b.a.
Una volta fatto potrà definire quelli che sono gli interventi inerenti al 75% e quelli invece che devono essere nel 50%. Si ricordi di farsi fare computi ben distinti, per non aver problemi in caso di controlli di ADE.
Un caro saluto CD
Salve Antonio.
Servirà un computo ben preciso per definire i valori detraibili.
Non è detto che si utilizzi il valore previsto dal decreto mise.
La cosa non è così semplice come alcuni la fanno passare.
Un caro saluto e se ha bisogno di supporto, per evitare errori, può richiederlo qui: https://bit.ly/2IPF3IK
CD
Buogirno,gentilmente volevo chiedere se nello sconto in fattura del 75% per l’abbtimento delle barrire rientrano anche le persiane/avvolgibili
Buongiorno,
vorrei cambiare gli infissi del mio appartamento ma ho un dubbio.
La porta finestra di accesso dalla camera da letto al balcone ha una larghezza di 77 cm.
In questo caso, si puo rientrare nel bonus abbattimento barriere architettoniche?
Grazie mille
Andrea
Salve Andrea.
Serve una disamina specifica che con una risposta al suo commento non sono in grado di offrirle.
Un caro saluto CD
Salve.
Le persiane no, le avvolgibili si ma ci sono specifiche condizioni.
Un caro saluto CD
Buonasera,
vorrei sostituire gli infissi e sfruttare il bonus 75%. Mi chiedevo però, se i requisiti di accessibilità, visitabilità e adattabilità devono essere obbligatoriamente presi in considerazione e applicati all’intero immobile, anche se volessi sostituire esclusivamente gli infissi.
Vi chiedo questo perché, come spiega il decreto del 89 sembra che tutto l’immobile debba essere accessibile, visitabile e adattabile.. il che comporterebbe diversi interventi…
Questo è un estrapolato della legge del 89:”Per accessibilità si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l’edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia.”.
oppure:
“Per visitabilità si intende la possibilità, anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di accedere agli spazi di relazione e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare”.
quindi, tornando al discorso di prima, devo adeguare l’intero appartamento ai requisisti di accessibilità, visitabilità e adattabilità?
grazie
Salve Rocco.
Ovviamente sarebbe meglio fare tutto, e tutto in una volta.
Sappiamo però che a volte non è possibile fare tutti i lavori, magari anche per la spesa complessiva.
Il ragionamento da fare è quello di intervenire, anche in più volte, apportando accorgimenti che eliminano le barriere architettoniche.
Le faccio un esempio.
Se oggi cambia gli infissi, si presume che i nuovi avranno una durata di 40 anni.
Non cogliendo l’occasione, oggi, per abbattere le barriere relativamente agli infissi, sarà difficile farlo in seguito.
Salvo buttare i vecchi infissi con i conseguenti costi.
Quindi, si possono fare anche singoli interventi.
Un caro saluto
CD
come si misura l’altezza da terra della maniglia? Al fulcro o a meta della lunghezza della maniglia quando è verticale?
Buongiorno Attilio.
La misurazione si effettua dal fulcro di rotazione.
Un caro saluto
DC
Buongiorno vorrei sapere se cambiando i serramenti con il bonus barriere architettoniche 75% si è anche obbligati a trasformare le tapparelle tutte elettriche sia porte finestre che finestre.
Grazie.
buongiorno!
abbiamo una casa a due piani, piano terra non abitabile perché alto 2.50 ed accatastato come cantina e lavanderia, con la presenza di un bagno. Stiamo facendo una manutenzione straordinaria. È possibile sostituire gli infissi anche al piano non abitabile con il bonus ‘abbattimento barriere architettoniche’ oppure è necessaria averla (preciso che si tratta di un’unica unità abitativa).
grazie mille!
Salve Chiara.
Il DM è applicabile a tutte le tipologie di edificio.
“interventi effettuati su «edifici già esistenti», senza riportare altre «ulteriori specificazioni», pertanto, sono agevolati gli interventi effettuati su unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale”
Un caro saluto
CD
Salve Alfonso.
Non ci sono obblighi di questo tipo.
Qualsiasi intervento può essere gestito in proprio.
Il concetto è che lei oggi possa sostituire gli infissi ed averli conformi al DM 236/89.
Successivamente potrà intervenire su altre lavorazioni.
Un caro saluto
CD
Buongiorno gentilmente volevo sapere per cambiare solo gli infissi si può avere la detrazione del 75% senza asseverazioni o autorizzazioni varie? Grazie
Buongiorno a te Francesco.
Per quanto riguarda l’intervento di sostituzione infissi, esso rientra nelle opere liberamente eseguibili.
A patto che si mantenga tipologia, colore e materiale. (poi ogni comune decide se lasciar correre o meno)
Per il bonus 75% servono un’asseverazione di progetto pre-intervento ed una post intervento.
Il tutto deve essere eseguito da un tecnico abilitato che redige una dichiarazione asseverata relativa alla rispondenza ai Requisiti Tecnici dell’intervento.
Un caro saluto e se hai bisogno puoi richiedere una mia consulenza: https://bit.ly/2IPF3IK
CD
buongiorno daniele, nella mia casa unifamiliare ho tre porte finestre con soglie di oltre 10 cm, che credo rientrino nel bonus. Ma potrei cambiare anche tutti gli altri infissi anche se in regola?
Ciao Luca.
Ho letto la tua domanda e ti ho risposto con un audio sul mio canale Telegram “Tutorial Infissi e Serramenti”
Il link è questo: https://t.me/tutorialinfissieserramenti
si possono sostituire le velux del tetto ad altezza minima di m.1.50, con velux automatizzata con telecomando, usufruendo del bonus 75%?
Ciao Paolo.
Ho letto la tua domanda e ti ho risposto con un audio sul mio canale Telegram “Tutorial Infissi e Serramenti”
E’ il luogo dove deposito tutte le risposte alle domande che mi vengono poste.
Il link è questo: https://t.me/tutorialinfissieserramenti
Un caro saluto
DC
BUONGIORNO ,TROVO MOLTO ESAUSTIVE LE SUE CONSIDERAZIONI, LA MIA DOMANDA è LA SEGUENTE :
AVENDO SUFFICIENTE CAPIENZA IRPEF PER ACCEDERE ALLA DETRAZIONE VORREI DETRARRE AUTONOMAMAENTE .MI SEMBRA D’AVER CAPITO CHE VI SONO MENO VINCOLI,SOSTANZIALMENTE PER ASSURDO ESTREMIZZANDO NON SERVIREBBE NEANCHE L’ASSEVERAZIONE SE IL COSTRUTTORE DEI SERRAMENTI ANDASSE A INDICARE IN FATTURA LE NOTE A DOC RELATIVE AGLI ACCORGIMENTI ADOTTATI PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE? è CORRETTO
GRAZIE LUCA
Ciao Luca.
Ho letto la tua domanda e ti ho risposto con un audio sul mio canale Telegram “Tutorial Infissi e Serramenti”
E’ il luogo dove deposito tutte le risposte alle domande che mi vengono poste.
Il link è questo: https://t.me/tutorialinfissieserramenti
Clicca sul link e vai alla tua risposta.
Un caro saluto
DC
Buongiorno ; ho letto tutto e compreso tutto. Vorrei solo sapere se rientrano nello sconto in fattura la sostituzione di infissi di finestre a ribalta posizionate a circa 180cm da terra MA GIA PROVVISTE DI APERTURA MOTORIZZATA tramite pulsantiera fissa a muro (all’altezza di 80cm da terra) – Grazie
Buongiorno
ho un’abitazione di tre piani;
vorrei usufruire del bonus 75% per la sostituzione degli infissi;
posso farlo solo parzialmente per uno/due piani o è obbligatorio sostituirli tutti?
grazie e buona giornata.
Nicolino
Buongiorno Daniele,
nella detrazione al 75% rientrano anche i costi di posa in opera, o solo dei serramenti?
Grazie anticipatamente,
Alessandro
Salve, parla anche di enti pubblici, in cui ci dovrebbe essere l’obbligo dell’accessibilità. In ogni caso, la domanda è se gli enti pubblici (tutti?) possono usufruirne, non viene comunque specificato il tetto massimo di spesa. Pertanto se si possono avere maggiori informazioni in merito .
Ciao Nicolino.
Trovi la risposta alla tua domanda nel video che ho pubblicato oggi sul canale telegram “tutorial infissi e serramenti”
Lo trovi qui: https://t.me/tutorialinfissieserramenti
Qui invece trovi maggiori informazioni:
Un caro saluto
CD
Ciao Alessandro.
Trovi la risposta alla tua domanda nel video che ho pubblicato oggi sul canale telegram “tutorial infissi e serramenti”
Lo trovi qui: https://t.me/tutorialinfissieserramenti
Qui invece trovi maggiori informazioni:
Un caro saluto
CD
Buongiorno, ho un dubbio; vi è certezza che con intervento di MANUTENZIONE STRAORDINARIA, rifacimento completo impianti e diversa distribuzione degli spazi interni, si possano sostituire gli infissi (analoghe dimensioni agli esistenti), facendoli rientrare nel bonus eliminazione barriere architettoniche, senza dover effettuare l’intero intervento di Manutenzione Straordinaria “finalizzato” alla rimozione delle barriere architettoniche? In altre parole, posso intervenire con il Bonus Eliminazione Barriere architettoniche solo su un aspetto o, per la sua applicazione in un intervento di manutenzione str, devo finalizzare l’intera progettazione e realizzazione lavori a questo bonus ( circ 17 Ag Entr, pg 84: interventi “DIRETTAMENTE FINALIZZATI”)
Grazie mille.
Buongiorno Daniele,
vorrei realizzare una vetrata scorrevole a pacchetto per il mio porticato.
E’ possibile rientrare nel bonus 75% se rispetta i requisiti per l’abbattimento delle b.a.?
Grazie per una sua cortese risposta.
Buongiorno Daniele,
prima di tutto un grazie per il tempo messo a disposizione di quanti, come me, dovendo sostituire gli infissi, non si accontentano delle indicazioni date dagli installatori ma vorrebbero comprendere se effettivamente si stanno orientando correttamente tra la circolare AdE, il D.M 236/89, la legge regionale, ecc;
arrivo ai quesiti:
i parapetti, normalmente, sono alti un metro e non 60cm, come indicato dal 236/89, la parte tra 0.6 ed 1m dovrebbe consentire la visibilità all’esterno anche a persona in carrozzina, ma nella stragrande maggioranza dei casi ciò non si verifica; qual’è un motivo per il quale si può derogare a tale prescrizione?
portafinestra al piano terra con gradino all’esterno (che potrebbe essere eliminato in un secondo momento) può accedere alla detrazione?
Finestra con maniglia a 1.25m (compresa tra 100 e 130 come indica il 236), regione Lombardia, dove io risiedo, non indica un intervallo ma una quota fissa 1.20, può accedere alla detrazione?
Di nuovo grazie, saluti e buon lavoro.
Buongiorno Giancarlo.
Grazie a lei per aver riconosciuto il mio impegno.
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, le darò risposta almeno ad uno dei suoi quesiti.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
Buongiorno Fabrizio.
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
Buongiorno Ing. Rizzo.
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
Salve Angelo.
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
Ciao Gianpaolo.
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
Buongio Dott. Cagnoni,
Sono in fase di ristrutturazione di un appartamento in uno stabile di ringhiera. L immobile presta il portoncino di ingesso in legno a doppia anta e le finestre vecchie in legno. Sicuramente in termini di risparmio energetico l intervento apporterà delle migliorie, volevo chiedere se secondo lei, vista la vecchiaia dei serramenti, potevo usufruire della detrazione al 75%. Per la porta di ingresso ora a 2 ante, ero intenzionato a metterne una uguale blindata. Potrebbe andare comunque bene o devo cambiarla con una che permetta un passaggio migliore?
Salve Carlo.
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
tutto chiaro e ben spiegato. vi sarei grato se potessi sapere quali aliquotte IVA vengono applicate nei vari steps che si eseguono
Salve Osvaldo
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
Buona sera senta io devo cambiare gli infissi e sono 5 di cui tre dei quali hanno gia le maniglie al disotto de Mtl 1.30,la mia domanda e questa : quest tre porte fonestre visto che le sostituisco rientrerebbero lostesso nello sconto del 75% in fattura? grazie
buona sera ,io devo sostituire delle finestre pero tre di queste hanno gia apertura ad mT1,20 da terra le altre no:
queste tre finestre possono essere inserite nel bonus barriere architettoniche anche se sono a norma ma vanno cambiate? le le porte finestre e le finestre sono degegli anni 60.Grazie aspetti una risposta
Buongiorno,
io vivo in una casa senza ascensore e dove non è possibile installarlo.
Volevo sapere se è comunque possibile usufruire del bonus barriere architettoniche per la sostituzione degli infissi, oppure se in tal caso non è applicabile.
grazie
Giovanni
Salve Giuseppe.
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
Salve Giuseppe.
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
Salve Giovanni.
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
Buonasera, desidero avere un’informazione in merito alla sostituzione infissi con il 75% abbattimento barriere architettoniche, nel mese di novembre 2023 ho firmato il contratto con un’azienda per la sostituzione degli infissi, in tale contratto ho pagato l’IVA al 4% , a distanza di 5 mesi è avvenuta la posa e adesso mi dicono che l’IVA deve essere pagata al 10% affermando che è una novità saputa dall’agenzia delle entrate. Gentilmente mi può rispondere e far sapere se è corretta la loro richiesta? Ringrazio anticipatamente. Cordialmente saluto
Salve Giovanna.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
La rispostà sarà postata sul canale telegram.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.