Il Bonus Sicurezza consente di ottenere una detrazione del 50% sulle spese di acquisto e installazione di inferriate, porte blindate, grate e sistemi di sicurezza antifurto, allarmi e videosorveglianza.
Fa parte del Bonus Casa, che lo contiene. É dedicato al miglioramento della sicurezza dell’edificio e ha delle pratiche e delle esigenze specifiche.
In questo articolo ti dico cosa rientra nel Bonus Sicurezza, cosa serve per usare questo incentivo e come capire se può essere utile per il tuo progetto.
Contenuto
Che cos’è il Bonus Sicurezza 2023 2024
Il Bonus Sicurezza fa parte del pacchetto di Bonus Casa ed è l’incentivo dedicato al miglioramento della sicurezza all’interno dell’edificio.
Cosa rientra nel Bonus sicurezza 2023 2024
Puoi usare il Bonus sicurezza per ottenere un incentivo su:
- porte blindate;
- persiane di sicurezza;
- tapparelle blindate con sistemi di blocco e anti sollevamento;
- inferriate di sicurezza;
- cancelletti di sicurezza;
- cancellate perimetrali;
- allarmi;
- videosorveglianza.
Il bonus è dedicato a tutti quei prodotti che possono fare da deterrente contro infrazioni e furti.
Nasce per migliorare la sicurezza delle persone all’interno dell’edificio.
Quando scade il Bonus Sicurezza 2023 2024
Scade il 31 dicembre 2024.
Eventuali proroghe saranno decise nel corso del 2024.
Quanto si può risparmiare con il Bonus Sicurezza 2023 2024
Consente di ottenere una detrazione del 50% su un costo massimo di 96000 €.
Significa che puoi risparmiare 48000 € su 96000 € spesi.
Quanto dura la detrazione del Bonus Sicurezza 2023 2024
Il recupero della spese avviene in 10 anni.
Come pagare i lavori con il Bonus Sicurezza 2023 20234 e cosa serve per utilizzarlo
Il pagamento va fatto con un bonifico parlante dove si specifica l’utilizzo del Bonus Sicurezza.
Serve inoltre una dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Un documento molto semplice che attesta di aver fatto interventi di messa in sicurezza della casa.
Si possono usare sconto in fattura e cessione del credito con il Bonus Sicurezza 2023 2024?
No, il Bonus sicurezza prevede solo la detrazione.
Non necessita permessi specifici, è un incentivo semplice da utilizzare e non prevede metodi di recupero delle spese alternativi.
Quando conviene il Bonus Sicurezza 2023 2024
Consiglio di scegliere il Bonus Sicurezza se devi fare lavori di miglioramento della sicurezza dell’edificio.
Consente di risparmiare una cifra importante su interventi che tutelano le persone.
Considera che erode il Bonus Casa, di cui fa parte. Se pensi di sostituire gli infissi o fare altri lavori di ristrutturazione potrebbe essere più indicato il Bonus Casa classico.
In base alle tue esigenze potresti scegliere Ecobonus.
Nelle Risorse Utili sotto, trovi degli approfondimenti dedicati a questi incentivi per casa e infissi.
Risorse Utili
Come funziona il Bonus Infissi 2023 2024
Come funziona il Bonus Casa 50% (approfondimento)
Come utilizzare insieme Bonus Casa 50% e Ecobonus 65%
Il punto sui bonus per l’edilizia
Conviene la sostituzione degli infissi senza togliere il vecchio telaio?
Progettazione montaggio infissi con materiali di posa specifici
La posa in opera certificata degli infissi o il montaggio certificato degli infissi non esistono!
Come avere vetrate panoramiche in edilizia libera senza permesso
La check-list per richiedere preventivi infissi garantiti
Le testimonianze dei clienti Diemme
Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Buongiorno,
sono in fase di costruzione di una nuova abitazione.
E’ possibile usufruire del bonus sicurezza per l’acuisto dei serramenti?
Ho visto che l’impianto di videosorveglianza è detraibile anche sulle nuove costruzioni per cui dovrebbero esserlo anche i serramenti?
Grazie
Salve Francesco.
I serramenti non godono del bonus sicurezza nel suo caso, almeno in questa fase.
Un caro saluto e qualora abbia bisogno di maggiori indicazioni, può richiedere una mia consulenza a questo link: https://bit.ly/2IPF3IK
CD
Buongiorno,
Il bonus sicurezza ( telecamere ) puo’ essere goduto anche da societa’ di capitali ?
Grazie
Salve Piero, non mi risulta.
Un caro saluto
CD
Buonasera, l’anno scorso ho ricevuto il rimborso della rata Nr. 10 per un impianto installato nel 2012.
Ora se decido di acquistare un nuovo impianto di allarme, posso riutilizzare la detrazione per il nuovo acquisto, essendo finito nel 2022 il rimborso delle 10 rate?
Grazie.
Salve Andrea.
Direi proprio di si.
Un caro saluto
DC
Salve, ma se acquisto un sistema di sicurezza e lo installo direttamente io posso portare in detrazione quanto acquistato ? Quindi senza essere passato da installatore ?
Grazie
Salve Giovanni.
A mio avviso no.
La detrazione parla chiaro: l’installazione di….
Non la fornitura di ….
Un caro saluto
CD
Vorrei sostituire i serramenti esterni, con tapparelle motorizzate, applicare grate protettive e dotare l’edificio di un sistema di videosorveglianza. Cosa dovrei fare per usufruire del bonus?
Salve Antonio.
Tutto quelle che mi chiede è contenuto nell’articolo che ha commentato.
C’è qualcosa che non ha trovato chiaro?
Un caro saluto
CD
buongiorno, non mi è chiaro se per recinzioni si intende cancellate i. ferro o simili se facendo fare un lavoro di recinzione con rete metallica, pali in legno e ovviamente cancello tale spesa può rientrare nel bonus sicurezza. grazie
Salve Laura.
Per la messa in sicurezza della casa, l’elenco delle opere agevolate è questo:
Puoi usare il Bonus sicurezza per ottenere un incentivo su:
porte blindate;
persiane di sicurezza;
tapparelle blindate con sistemi di blocco e anti sollevamento;
inferriate di sicurezza;
cancelletti di sicurezza;
cancellate perimetrali;
allarmi;
videosorveglianza.
Il bonus è dedicato a tutti quei prodotti che possono fare da deterrente contro infrazioni e furti.
Un caro saluto
CD
Buongiorno,
dovrei sostituire delle semplici ringhiere preesistenti con ringhiere nuove a balcone ad un appartamento piano terra. Tale intervento rientra in bonus sicurezza 2023 con recupero del 50% in 10 anni? Per fare in modo che tale intervento rientri in bonus sicurezza devo aumentare l’altezza della ringhiera?
Salve Mary.
La sua domanda non trova una risposta specifica.
Quello che posso fare è indicarle i lavori previsti da bonus sicurezza.
Nel suo caso, credo che trattandosi di parapetti, non li finalizzerei al compimento di atti illeciti bensì alla sicurezza sulla caduta.
Non mi spingerei verso tale detrazione.
(Circolare 06.02.2001 n. 13/E, risposta 4).
A titolo esemplificativo, rientrano tra queste misure:
– il rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici;
– l’apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione;
– il montaggio di porte blindate o rinforzate;
– l’apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini;
– l’installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
– l’apposizione di saracinesche;
– il montaggio di tapparelle metalliche con bloccaggi;
– il montaggio di vetri antisfondamento;
– il montaggio di casseforti a muro;
– l’installazione di fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati;
– l’installazione di apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative
centraline.
Un caro saluto CD
Buona sera, dovrei montare un videocitofono che sostituisce il vecchio (non video) posso godere della detrazione PER IL SOLO ACQUISTO dei materiali?
Salve Mauro.
A mio avviso si parla sempre di installazione.
Consiglio di detrarre l’acquisto con posa in opera indicata in fattura.
Un caro saluto
CD
Buongiorno,
per cortesia, vorrei chiedere quale sia l’aliquota Iva per le grate anti intrusione da applicare a finestre e balconi. Ho avuto 4 preventivi con 3 aliquote diverse: 10%, 14% (?!), 22%.
Inoltre, nel caso in cui dovessi accettare quello con Iva 14% (indipendentemente da questo, è comunque il preventivo migliore), che rischi correrei personalmente se il fornitore applicasse l’aliquota sbagliata in fattura? Ovviamente io intendo pagare con bonifici “parlanti” e portare il tutto in detrazione al 50% in 10 anni.
La ringrazio moltissimo per il suo riscontro e la saluto cordialmente.
Mamma mia.
L’iva al 14% ancora mi mancava.
A mio avviso lei ha iva al 10%!
E’ un intervento di messa in sicurezza e quindi di manutenzione ordinaria.
Bonus casa – Sicurezza.
Un caro saluto e se ha bisogno di supporto, per evitare errori, può richiederlo qui: https://bit.ly/2IPF3IK
CD
Buongiorno
Secondo lei l’installazione di un ampliamento di un impianto antifurto esistente può godere della detrazione?
Esempio: vengono aggiunti dei rilevatori esterni ed una sirena esterna ad un impianto già in funzione; tale intervento, realizzato da professionista, potrebbe rientrare nella detrazione, oppure soltanto “Nuova installazione” e “Sostituzione completa di impianto”?
La ringrazio moltissimo per il suo prezioso riscontro e la saluto cordialmente
Salve Emanuele.
A mio avviso, l’implementazione di accessori all’impianto esistente, essendo finalizzata ad aumentare la sicurezza della sua casa, è detraibile.
Si legge chiaramente che si parla di “messa in sicurezza”.
Di seguito riportiamo le spese di messa in sicurezza per le quali è possibile beneficiare della detrazione del 50%
rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici
apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione
porte blindate o rinforzate
apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini
installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti
apposizione di saracinesche
tapparelle metalliche con bloccaggi
vetri antisfondamento
casseforti a muro
fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati
apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline
Un caro saluto
CD
Buona sera. Dovrei sostituire il portone blindato della mia abitazione. Trattasi di una villetta a schiera con ingresso direttamente dal giardino quindi il portone blindato si affaccia direttamente sul giardino. Usufruendo del bonus sicurezza, sono obbligato alla compilazione della pratica ENEA? Al CAF una impiegata mi ha detto che non è necessaria mentre un’altra impiegata mi ha detto con insistenza che è OBBLIGATORIA in quanto protegge dal freddo. Anche alcuni rivenditori mi hanno confermato che NON è necessaria. Il problema è che il CAF se non presento la Pratica ENEA, quando nel 2024 andrò a compilare la dichiarazione 730 non mi accetterà l’inserimento della spesa del portone blindato per le detrazioni del 50% in 10 anni. Quindi nessuno mi sa dire con certezza se sia obbligatoria o meno. Grazie Giuseppe
Buonasera, ho un immobile di nuova costruzione e sto installando il
Sistema di allarme
Posso usufruire del bonus?
Buongiorno.
No
Un caro saluto CD
Salve Giuseppe.
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
salve, sono in fase di costruzione di una prima casa….e precisamente alla fase di installazione impianto videosorveglianza e soprattutto realizzazione di muro di cinta. posso usufruire del BONUS SICUREZZA? o c’è bisogna di avere la casa accatastata e quindi con agibilità?
grazie mille
premetto che nessuno mi riesce a dare una risposta
Salve Giuseppe.
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
Buonasera Daniele, vorrei farti 2 semplici domande, quali:
1) Nel bonus sicurezza, oltre alla sostituzione e/o installazione delle inferriate, è previsto anche il ripristino di quelle preesistenti?
2) Su cosa si può applicare l’iva agevolata al 10%?
(fornitura, installazione o lavori di ripristino?)
Grazie anticipatamente per la tua gradita risposta.
Salve Claudio.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
La rispostà sarà postata sul canale telegram.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD