La domotica consente di ottenere una casa efficiente e a risparmio energetico. Questa innovazione tecnologica che caratterizza nuove costruzioni e ristrutturazioni, semplifica e migliora il modo di abitare la casa, ma può anche offrire diversi vantaggi nell’abbattimento dei consumi e delle emissioni.
L’impianto domotico ha sì un consumo energetico, ma nasce efficiente e ci consente di ridurre al minimo gli sprechi, vivendo meglio e consumando meno.
In questo articolo vediamo come ottenere risparmio energetico con le soluzioni offerte dalla domotica.
Contenuto
Che cos’è la domotica
La domotica è l’applicazione della tecnologia moderna all’abitazione con l’obiettivo di semplificare e migliorare l’abitare.
Il termine domotica è stato usato fin dalle prime applicazioni smart per la casa alle quali ci si riferisce anche come building automation.
Se nel passato i prodotti domotici erano ancora in una fase sperimentale e poco rifinita, oggi abbiamo a disposizione strumenti utili che trasformano il modo di vivere la propria casa utilizzando tecnologie avanzate.

Quali sono le applicazioni della domotica in casa
Le applicazioni della domotica in casa sono tantissime. Tutti gli strumenti di utilizzo quotidiano nelle loro versioni smart si possono considerare parte della domotica.
Caratteristiche della domotica nella casa sono la connessione, l’utilizzo remoto e l’automazione.
Ecco alcuni esempi di domotica per casa e infissi:
- Amazon Echo: assistente vocale per eccellenza sempre più presente nelle case di oggi, anche in assenza di altri strumenti domotici.
- Infissi intelligenti: grandi vetrate con scorrevole automatizzato, infissi con apertura autonoma o controllata da remoto e con comandi vocali, sistemi di regolazione della veneziana interna e VMC integrata automatizzata.
- Avvolgibili automatizzate: il sistema avvolgibile diventa controllabile da remoto, anche con lo smartphone. I sistemi più avanzati hanno una gestione autonoma che può essere programmata o funzionare in modo intelligente, adattandosi alle condizioni esterne.
- Ventilazione meccanica controllata: una macchina intelligente che gestisce il ricambio d’aria in maniera autonoma.
- Sistemi di climatizzazione smart: riscaldamento e raffrescamento intelligente.
- Antifurto smart: sistemi di antifurto con controllo remoto, comandi vocali, riconoscimento di persone e animali tramite sensori avanzati.
- Pergole bioclimatiche smart: pergole che gestiscono in modo autonomo l’ambiente. Utilizzano sensori per creare un clima interno ottimale.
- Lampade: sistemi di illuminazione intelligente con controllo vocale e gestione automatizzata della luminosità.
- TV smart e sistemi per l’intrattenimento: Televisione, console, tablet, PC; tutto quello che compete l’intrattenimento è ormai smart e integrato alla casa. Controllabile attraverso smartphone e comandi vocali.
- Frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici: gli elettrodomestici comuni sono diventati smart. Interagiscono in modo intelligente, hanno funzioni di autoregolazione e ci consentono di controllare quello che accade anche lontani da casa. L’elemento intelligente lavora anche a livello interno, contenendo la spesa energetica e migliorando l’efficacia dei prodotti.

Perché la domotica consente di ottenere risparmio energetico
Anche se la domotica sfrutta sistemi che necessitano energia, i prodotti di ultima generazione hanno consumi molto ridotti. Questa esigenza di energia elettrica viene compensata dal risparmio energetico che si ottiene con una gestione intelligente dell’edificio.
Lavorando in modo automatizzato h24, i sistemi di domotica consentono di gestire al meglio la casa, rendendola confortevole e contenendo i consumi.
La gestione della luce aiuta a sfruttare al meglio la luce naturale del sole, creando ambienti luminosi e donando benessere. Nei mesi estivi l’oscuramento automatizzato equilibra al meglio luce e calore.
La VMC con recupero di calore mantiene aria sempre fresca e pulita, riducendo al massimo la dispersione termica del ricambio d’aria invernale.
Gli impianti di climatizzazione smart lavorano per mantenere temperature e umidità ideali nell’edificio. Utilizzano sensori avanzati che consentono di ridurre al massimo gli sprechi energetici.
Quelli elencati sono solo alcuni esempi di come la domotica utilizza i calcoli dell’intelligenza artificiale per ridurre tutti quei piccoli sprechi che, sommati, incidono in modo importante su spese e emissioni.

Come la casa domotica si adatta alle nostre esigenze e ottimizza il consumo energetico
La domotica moderna è sempre più avanzata, grazie anche all’intelligenza artificiale che gestisce moltissimi aspetti delle tecnologie smart.
I nuovi strumenti di smart home e domotica imparano dalle nostre abitudini. Lavorano quindi per ottimizzare al massimo comfort e risparmio energetico, non solo con buone pratiche generiche, ma creando programmi cuciti su misura per noi.
La casa domotica conosce il modo in cui la abitiamo e si adatta di conseguenza per ottenere la massima efficienza energetica.

Non solo domotica, la casa moderna va costruita bene
Un impianto di domotica aiuta a vivere una casa più comoda e confortevole. Lo fa semplificando tante attività e lavorando in modo efficace, con l’obiettivo di ridurre al minimo il consumo energetico.
Tutti questi miglioramenti da soli non bastano, serve una base solida su cui lavorare. La casa deve essere progettata e costruita bene. L’elemento chiave del risparmio energetico rimane l’involucro edilizio fatto di infissi, oscuranti, pareti e cappotto termico.
Stesso principio, con ancora più attenzioni da dare, vale per le riqualificazioni energetiche. Servirà intervenire sui punti deboli dell’edificio in modo da portare case degli anni 70, o più datate, alle prestazioni dell’edilizia di oggi.
La domotica può darci una marcia in più, ma il benessere e il risparmio energetico nascono sempre dalla struttura dell’edificio e dai suoi infissi.
Risorse Utili
Come scegliere il consulente energetico per il tuo progetto
Cosa dice la direttiva efficienza energetica 2030
Quali sono i benefici della ventilazione meccanica controllata
Come ridurre i consumi con VMC e coibentazione
Come valorizzare mansarde e sottotetti con le finestre Velux
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima