Come ottenere il miglior isolamento acustico con una finestra antirumore

Ottenere l’isolamento acustico con gli infissi, è uno degli obiettivi più difficili da raggiungere. Servono serramenti prestanti e una progettazione accurata del montaggio, affiancata da accorgimenti che riguardano tutto il vano finestra. Approfondiamo insieme quali sono le migliori finestre per l’isolamento acustico, e quali fattori influenzano il passaggio dei rumori in casa.


Isolamento acustico finestre | Come ottenere isolamento acustico con le finestre

L’isolamento acustico, si ottiene con materiali pesanti dotati di massa. Proprio la massa è l’elemento che impedisce al suono di propagarsi.

In generale, se scegli finestre di ultima generazione e di brand importanti, otterrai un buon isolamento acustico a livello di infisso.

I telai più prestanti, a prescindere dal materiale, utilizzano delle tecnologie dedicate che permettono di ottenere un buon isolamento dal rumore, creando veri e propri ostacoli alla propagazione del suono attraverso camere e isolanti interni.

La scelta del vetro, necessita maggiore attenzione, anche su infissi di qualità. Servirà valutare bene le tue necessità acustiche e le caratteristiche dell’ambiente dove si trova la casa.

Oltre alla presenza di eventuali dispersioni, come un cassonetto non cobinetato, il nodo cruciale è l’installazione. Le caratteristiche acustiche della finestra, andranno infatti validate con un montaggio adeguato.

Adesso approfondiremo punto per punto questi elementi determinanti per avere comfort acustico con i tuoi infissi.


Isolamento acustico finestre | Per ridurre il rumore esterno basta installare vetri di maggiore spessore?

L’idea generale è che un triplo vetro di grande spessore possa abbattere i rumori esterni. Non sempre un vetro più spesso lascia però passare meno rumore.

Ti consiglio di scegliere vetri acustici con potere fonoisolante di almeno 38db.

Altro accorgimento: invece di aumentare lo spessore delle lastre, si possono ottenere dei validi risultati di isolamento acustico utilizzando lastre del vetrocamera di diversi spessori.

L’utilizzo di diversi spessori, crea un vero e proprio ostacolo per la propagazione del suono. E’ una delle soluzioni più efficaci per abbattere rumori esterni e risolvere le problematiche di chi vive in centri urbani o in aree molto rumorose.

Il vetro, non è l’unico fattore determinante, l’isolamento acustico si ottiene infatti lavorando su diversi elementi che ti spiegherò nei paragrafi che seguono.


Isolamento acustico finestre | Si può migliorare l’isolamento acustico con una ferramenta perimetrale?

Una ferramenta perimetrale, può darti il migliore isolamento acustico per la tua finestra antirumore.

Si tratta di una ferramenta che chiude su tutto il perimetro attraverso dei nottolini azionati dalla maniglia.

In questo modo, l’anta aderisce alle guarnizioni esterne, impedendo così il passaggio dell’aria e, di conseguenza, dei rumori esterni.

Una ferramenta perimetrale, è una delle caratteristiche più importanti, assieme al vetro, per ottenere comfort acustico.


Isolamento acustico finestre | Quante guarnizioni per le tue finestre antirumore?

Per quanto riguarda le guarnizioni il consiglio è quello di avere tre guarnizioni; ti aiutano ad ottenere maggiore abbattimento acustico, impedendo il passaggio dell’aria.


Isolamento acustico finestre | Bastano le finestre insonorizzate per abbattere il rumore che viene da fuori?

Con una finestra antirumore, che monta il giusto vetro, potresti ottenere parte dell’isolamento acustico che cerchi.

I valori di fabbrica della finestra, devono essere però validati con un montaggio a norma, e con malizie che possono rendere più performante la tua finestra in opera.

  • Per ottenere isolamento termico, si utilizzano materiali isolanti leggeri;
  • Per ottenere isolamento acustico, servono materiali pesanti.

Il nostro compito, è trovare un equilibrio, utilizzando i corretti prodotti di posa, in modo da ottenere massimo isolamento acustico, senza però trascurare l’elemento termico. Un risultato che si può ottenere con una progettazione accurata dell’installazione.


Isolamento acustico finestre | Il cassonetto degli avvolgibili e i punti deboli strutturali

Non dimenticare poi che, molto spesso, i rumori passano anche dal cassonetto delle finestre.

Il montaggio del serramento, dovrà prevedere anche l’isolamento del cassonetto per evitare che il suono possa passare da lì, inficiando le prestazioni acustiche.

Oltre agli infissi, dovrai poi considerare gli elementi strutturali della casa. Il suono si può propagare in diversi modi. Gli infissi diventano quindi una prima barriera per abbattere i rumori esterni, da confermare risolvendo eventuali criticità strutturali dell’edificio.


Risorse utili

Come migliorare l’isolamento acustico con gli avvolgibili Alika Flat

Come ottenere più comfort con i tuoi nuovi infissi

I Casi Studio dei Clienti Diemme

Le testimonianze dei clienti Diemme

Le nostre realizzazioni

I video utili del nostro canale Youtube

 

 

 

 

Lascia un commento