Quando parliamo di finestre moderne facciamo riferimento a finestre e porte ad alte prestazioni, realizzate con i migliori materiali e in grado di offrire un design elegante e particolare.
Oggi il mercato offre soluzioni evolute che ci consentono di realizzare edifici a basso consumo e di ottenere al contempo un’estetica unica, fatta di linee sottili e di grandi superfici vetrate.
Le finestre moderne dovrebbero essere belle, confortevoli, dotate del massimo isolamento termico e acustico, e in grado di garantire la sicurezza di chi abita l’edificio.
In questo articolo vediamo quali caratteristiche cercare in una finestra moderna per il nostro progetto di nuova casa o riqualificazione energetica. Parlerò in particolare delle finestre Internorm in PVC e legno alluminio e dei vantaggi che offrono per una casa moderna.
Contenuto
Quali sono le esigenze delle case moderne
Progettare una nuova casa o riqualificare un edificio esistente significa lavorare per ottenere:
- massimo risparmio energetico,
- massimo comfort,
- più sicurezza,
- design.
Una delle caratteristiche delle case moderne è la quantità di superficie vetrata. Un moderno progetto di casa prevede più vetro possibile. È senza dubbio una soluzione estetica in grado di creare interni ed esterni molto belli e particolari. La scelta di ridurre i profili e massimizzare il vetro incide in modo importante anche sul risparmio energetico.
Avere tanto vetro significa ottenere ambienti luminosi, che sfruttano al meglio la luce del sole e lasciano entrare il calore nei mesi più freddi, colmando in parte le esigenze energetiche dell’edificio.

Quali caratteristiche dovrebbero avere le finestre moderne
Le finestre moderne dovrebbero offrire prestazioni sopra la norma affiancate da un’estetica minimale e personalizzabile.
Ecco le principali caratteristiche che dovrebbero avere:
- migliore isolamento termico e acustico: le finestre moderne devono isolare in modo perfetto la casa. Servono prestazioni termiche di alto livello adatte a edifici nZEB e progetti realizzati secondo protocolli virtuosi come CasaClima. Stessa cosa vale per l’acustica che deve garantire ambienti confortevoli e silenziosi.
- Migliore sicurezza antieffrazione: la sicurezza è una delle caratteristiche determinanti delle case moderne. Le finestre dovrebbero offrire tecnologie di chiusura avanzate e integrazione con sistemi di allarme.
- Profili sottili: avere più vetro è uno dei criteri di progettazione delle case di oggi. Le finestre moderne dovrebbero avere profili molto sottili, in grado di massimizzare la superficie vetrata per ottenere vantaggi energetici e un’estetica minimale.
- Personalizzazione: un prodotto di ultima generazione dovrebbe offrire opzioni di personalizzazione con finiture e colori in grado di adattarsi a differenti stili e progetti.
- Sostenibilità: una finestra moderna dovrebbe essere prodotta attraverso una filiera a basso impatto ambientale, utilizzare materiali riciclabili ed essere dotata di certificazioni che confermano una lavorazione virtuosa.
Quali sono i materiali delle finestre moderne
Le finestre moderne utilizzano materiali evoluti, dotati di lavorazioni e tecnologie che li rendono più resistenti e isolanti. Tra i migliori materiali a disposizione ci sono il PVC e il legno alluminio.
- Il PVC è un materiale plastico, estremamente malleabile e in grado di offrire eccellenti valori di isolamento termico e acustico.
- Il legno alluminio è un materiale pregiato, tra i migliori disponibili sul mercato. Combina il calore e l’estetica del cuore in legno con la resistenza del guscio in alluminio esterno. Si tratta di un prodotto eccellente utile a realizzare soluzioni ad alte prestazioni e dall’estetica unica.
Come sono le finestre Internorm per case moderne e di design
Internorm è il principale produttore europeo di finestre e porte moderne, dotate di tecnologie proprietarie che ne migliorano le prestazioni isolanti, la sicurezza e il design. Il catalogo Internorm offre prodotti adatti a nuove case a basso consumo, case in legno, progetti CasaClima e riqualificazioni energetiche profonde.
I materiali degli infissi Internorm sono PVC, legno alluminio e PVC alluminio.
Le finestre Internorm vantano profili sottili e prestazioni isolanti eccellenti. Offrono massima sicurezza grazie ai sistemi di chiusura avanzati realizzati da Internorm e un alto livello di personalizzazione con finiture e colori particolari, tra i quali spicca la stampa digitale per il lato interno dei profili in PVC.
Ecco le tecnologie che rendono le finestre Internorm così speciali:
- I-tec Secure: sistema di apertura e chiusura avanzato che riduce i punti deboli dell’infisso e ne previene lo scardinamento.
- I-tec Core: sistema costruttivo dei profili in legno utile a realizzare elementi ad alta resistenza.
- I tec decor: stampa digitale per profili in PVC interni con vasta gamma di colorazioni inclusi effetto legno e effetto cemento.
- I-tec Shading: sistema di oscuranti con alimentazione solare e tecnologie smart. Disponibile anche per la veneziana interno vetro delle doppie finestre.
- I-tec Connect: gestione da remoto per oscuranti e ventilazione.
- I-tec Glazing: sistema di incollaggio perimetrale del vetro che ne migliora efficienza e stabilità.
- I-tec Insulation: sistema di isolamento delle camere in PVC e PVC alluminio che ne migliora resistenza e isolamento termico.
- I-tec Open: sistema di apertura semplificato per porte. Permette un’apertura semplice bussando in un punto qualsiasi del telaio.

Conclusioni
Le finestre moderne dovrebbero offrire massimo isolamento termoacustico, sicurezza e design. Sono finestre che nascono per rispondere alle esigenze dei progetti di nuova casa e riqualificazione energetica attuali, con obiettivi di risparmio energetico e comfort molto elevati.
Tra gli elementi distintivi c’è quello di privilegiare la superficie vetrata riducendo il più possibile lo spessore dei profili. Un vantaggio estetico che ci consente di realizzare progetti minimali e dal design moderno, ma anche un vantaggio per il risparmio energetico.
Le finestre Internorm sono tra le migliori soluzioni disponibili sul mercato. Grazie alle tecnologie del marchio austriaco, consentono di ottenere il migliore isolamento termoacustico e la migliore sicurezza antieffrazione, pur mantenendo profili sottili e minimali. A questo aspetto si affianca una vasta gamma di finiture e personalizzazioni, ideali per ottenere l’estetica desiderata.
Risorse utili
Quali sono i migliori infissi per una casa conforme alla direttiva case green
Quali sono gli infissi in PVC più isolanti
Quali sono gli infissi in PVC più sottili
Come migliorare la sicurezza della casa con le finestre antieffrazione Internorm
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima