Usa questo report per avere informazioni sul controtelaio monoblocco isolante, uno strumento utile per installare in modo efficace infissi e accessori.
Ti sarà utile per conoscere le caratteristiche di questo controtelaio evoluto e come ci aiuta ad evitare problemi nelle case con isolamento a cappotto.
Contenuto
Controtelaio monoblocco infissi | Che cos’è il monoblocco isolante
Il monoblocco isolante è un controtelaio ingegnerizzato, realizzato in materiale termico e strutturato in un solo blocco continuo.
Di solito è costituito da 4 elementi:
parte sinistra: spalletta sinistra;
- parte destra: spalletta destra;
- parte superiore: testa o cassonetto;
- parte inferiore: base o sottobancale.
Le prime due sono identiche perché le spallette solo sempre speculari.
La parte superiore è quella che può variare qualora tu scelga un avvolgibile, un frangisole o una persiana. Contiene infatti l’alloggio per l’oscurante.
La parte inferiore è spesso chiamata “sottobancale” perché si trova sotto alla soglia (bancale, davanzale, pietra o come preferisci chiamarla).
Questo elemento viene dimensionato, costruito ed assemblato in un blocco unico (da qui il termine “monoblocco”) e installato nella muratura, pronto ad accogliere gli infissi e i loro accessori.
Nel video sotto, puoi vedere come funziona il monoblocco isolante in cantiere. Scusa se è in tedesco ma spesso l’innovazione edile ha casa in Germania.
Controtelaio monoblocco infissi | Come ci aiuta ad ottenere un’installazione performante per infissi e accessori
Il monoblocco sostituisce una serie di lavorazioni che, solitamente, vengono fatte in cantiere da diverse maestranze.
É la dima perfetta per l’installazione dell’infisso, dell’avvolgibile, del frangisole o della persiana.
Il muratore per predisporre un vano murario per la finestra deve fare queste operazioni:
- installare il controtelaio;
- preparare le spallette;
- ricavare gli incassi per le guide dell’avvolgibile;
- preparare un cavedio per l’avvolgibile;
- isolare il sotto soglia.
Una serie di fasi dove il minimo errore potrebbe peggiorare le prestazioni degli infissi installati.
Il monoblocco semplifica queste 5 operazioni, contenendo già tutto quello che serve per installare infissi e accessori senza avere problemi.
Controtelaio monoblocco infissi | Quali problemi previene
Il controtelaio monoblocco isolante elimina dubbi su eventuali ponti termici e fessure che si possono creare in una costruzione “in manuale”.
Come abbiamo visto, il vano murario viene curato da diverse maestranze che devono coordinarsi per renderlo performante. Serviranno tante lavorazioni, in particolare per creare gli alloggi per oscuranti e zanzariere e per connettere il cappotto al controtelaio/infisso.
Se rimangono dei punti deboli le criticità che rischiamo sono:
- muffa: se sono presenti ponti termici come davanzali passanti, longherine in metallo, controtelai non isolati;
- dispersione termo-acustica: in presenza di fessure nei giunti di posa degli infissi e nei raccordi con il cappotto termico;
- infiltrazioni d’acqua: fessure nel vano murario o discontinuità nel cappotto;
Il controtelaio monoblocco isolante ci aiuta a predisporre il vano murario in modo corretto, prevenendo le criticità elencate.
La sua struttura offre un alloggio termo-acustico per infissi e accessori, e spallette predisposte per coniugarlo al cappotto termico senza lasciare fessure.
Controtelaio monoblocco infissi | Vediamolo in opera in un cantiere Diemme
Nel video sotto puoi vedere un cantiere Diemme dove abbiamo utilizzato dei controtelai monoblocco isolanti.
Ti aiuterà a capire meglio come funziona in modo pratico questo strumento e quanto sono importanti le scanalature che contiene e le spallette con cui lo connettiamo all’isolante.
Controtelaio monoblocco infissi | Conclusioni
Il monoblocco isolante è un controtelaio ingegnerizzato, costituito da un solo blocco termico.
Contiene gli alloggi per infissi e accessori e ci permette di installarli in modo performante.
Evita una serie di lavorazioni che potrebbero lasciare punti deboli e discontinuità.
É facile da connettere con il cappotto termico e ci aiuta a creare un involucro edilizio continuo e isolato.
Ci permette di ottenere ottime prestazioni acustiche e termiche con gli infissi, ed elimina il rischio di infiltrazioni e ponti termici.
Il monoblocco aiuta anche a velocizzare il cantiere, semplificando delle fasi critiche che richiederebbero molto tempo e lavoro.
Risorse utili
Come progettare il montaggio delle finestre con la norma UNI 11673-1
L’importanza di una corretta predisposizione al montaggio
Cosa sono i ponti termici e come gestirli
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube

Diemme Infissi ®
Consulente Tecnico Infissi, Isolamenti e VMC localizzata
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie – Infissi
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi
Professionista per la Posa degli Infissi di Qualità Casaclima
Buongiorno, è vero che sostituendo degli infissi monoblocco si rende necessario anche il cambio della tapparella? Ho sostituito da poco una tapparella rotta in pvc con una in alluminio coibentato e motorizzata. Adesso vorrei sostituire gli infissi (monoblocco) ma mi viene chiesto di cambiare nuovamente la tapparella nuova, vorrei capire se devo effettivamente cambiare la tapparella o meglio cambiare professionista…
Salve Daniele.
Molti monoblocchi hanno la sua tapparella specifica.
Non credo debba cambiare serramentista ma valuti bene il suo intervento.
Se ha bisogno, questo è il link per ricevere una mia consulenza: https://bit.ly/2IPF3IK
Un caro saluto DC
Buongiorno, vorrei sostituire gli infissi di casa e mi sono stati consigliati i monoblocco. Vorrei sapere se sono anche obbligata a posare il cappotto termico oppure no.
Se non volessi mettere il cappotto, l’utilizzo del monoblocco avrebbe senso?
Grazie
Buongiorno Serena.
Ogni progetto di sostituzione infissi ha le sue particolarità.
Fai attenzione a distinguere il controtelaio monoblocco, dagli infissi con cassonetto monoblocco.
Il controtelaio monoblocco è consigliabile per interventi dove viene installato il cappotto termico.
L’infisso con cassonetto monoblocco è un’altra cosa e deve piacere.
E’ un serramento che ha già a bordo un cassonetto ad esso collegato.
Un caro saluto
DC
Se hai bisogno, puoi richiedere una mia consulenza online: https://bit.ly/2IPF3IK