Davanzale coibentato: come isolare il davanzale delle finestre per prevenire muffa e condensa

Il davanzale delle finestre non coibentato è una criticità delle vecchie abitazioni e delle nuove costruzioni senza una progettazione termica. Genera un ponte termico che causa condensa e muffa, oltre a una dispersione importante. Per mitigare o risolvere questo problema possiamo isolare il vecchio davanzale passante o installare un nuovo davanzale coibentato o isolante.

In questo articolo ti dico come isolare la soglia delle finestre per evitare muffa e condensa con taglio termico e coibentazione, o installando un nuovo davanzale coibentato già predisposto.


Che cos’è il davanzale passante non coibentato

Il davanzale passante è un ponte termico; un elemento ad alta conduzione termica.

L’esempio tipico sono i vecchi davanzali in marmo o in pietra non coibentati che possiamo trovare anche in costruzioni recenti.

Nei mesi più freddi disperde calore, in quelli più caldi tende a surriscaldarsi.

Davanzale passante
Un esempio di vecchio davanzale passante posizionato sopra il vano del termosifone.

Perché il davanzale non coibentato fa venire condensa e muffa

Questo errore strutturale causa condensa e muffa nei mesi invernali:

l’aria calda e umida entra in contatto col davanzale allineato con la temperatura esterna, più bassa. Questo incontro genera goccioline di condensa che, a lungo andare, favoriscono la formazione di muffa sul davanzale e sulle superfici perimetrali.


Quali altri problemi causa il davanzale non coibentato

Il davanzale passante non coibentato è un elemento di dispersione.

Se il termosifone si trova sotto al davanzale passante, parte del calore prodotto passerà proprio dal davanzale, disperdendosi verso l’esterno. L’abitazione sarà più difficile da scaldare e i consumi più elevati.


Che cos’è il davanzale coibentato

A differenza del davanzale passante, il davanzale coibentato nasce come prodotto termico.

Può essere prodotto in diversi materiali, uno dei più comuni è l’acciaio coibentato con XPS o il davanzale in alluminio coibentato con XPS, come quello in foto.

Questo prodotto offre alta resistenza e non conduce. Evita quindi la dispersione termica e previene la formazione di condensa e muffa.


Come isolare il davanzale delle finestre

Per isolare il davanzale delle finestre esistono 3 soluzioni:

  1. eseguire un taglio termico del davanzale;
  2. applicare appositi prodotti isolanti;
  3. sostituire il davanzale passante con un nuovo davanzale coibentato.

Consiglio la sostituzione completa del davanzale, ma non è sempre possibile. A seconda delle esigenze una soluzione potrebbe essere più indicata dell’altra. Vediamole nello specifico.


Come isolare il davanzale delle finestre con taglio termico

Il taglio termico ci consente di interrompere la continuità del davanzale non coibentato.

Il davanzale viene tagliato in due parti separate da un isolante. Questa soluzione ci consente di mitigare il ponte termico e prevenire le criticità.

L’intervento è mediamente invasivo ed è consigliato come alternativa alla sostituzione completa del davanzale.

Davanzale coibentato isolato
Taglio termico di un davanzale passante in marmo. Al centro puoi vedere l’elemento isolante che separa le due parti del davanzale.

Come isolare il davanzale delle finestre con prodotti isolanti

Applicare un isolante sul davanzale ci consente di coibentarlo ma dopo deve essere applicata una ulteriore rifinitura.

Questa soluzione non è sempre fattibile. Servono margini di lavoro importanti. L’isolante ha un suo spessore e potrebbe essere complesso alzare il livello del davanzale stesso.

É una soluzione che consiglio quando non ci sono altre alternative. Taglio termico e sostituzione rimangono preferibili.


Come isolare il davanzale delle finestre installando un nuovo davanzale coibentato

Il davanzale coibentato va sempre installato nelle nuove costruzioni. Se si tratta di una ristrutturazione o riqualificazione energetica è necessario sostituire il vecchio davanzale con quello coibentato.

Con la sostituzione eliminiamo le possibili criticità alla radice. Abbiamo un nuovo davanzale ottimizzato per riqualificazioni energetiche ed edifici ad alta tenuta.

Questa operazione è il modo migliore per ottenere il massimo beneficio termico.


Conclusioni

Il davanzale passante fa da ponte termico per l’edificio, inficiando le prestazioni dei serramenti e creando criticità di muffa e condensa.

Va sempre mitigato con coibentazioni o sostituito con un davanzale coibentato. La tipologia di intervento va decisa in base alle esigenze e alle possibilità, da definire caso per caso.

La soluzione più indicata è la sostituzione. Installiamo un nuovo davanzale coibentato ad alte prestazioni.

Quando non è possibile effettuare la sostituzione possiamo eseguire taglio termico o isolamento specifico. andiamo a mitigare il ponte termico, riducendo il rischio di criticità.


Risorse utili

Foro finestra e monoblocco termoisolante

Si possono sostituire gli infissi senza rimuovere il vecchio telaio?

Progettazione montaggio infissi con materiali di posa specifici

La posa in opera certificata degli infissi o il montaggio certificato degli infissi non esistono!

Le testimonianze dei clienti Diemme

La galleria dei lavori Diemme

I video utili del nostro canale Youtube

4 commenti su “Davanzale coibentato: come isolare il davanzale delle finestre per prevenire muffa e condensa”

  1. Buonasera, ho eseguito smontaggio e taglio termico della soglia fino al possibile, nella vostra immagine oltre al verde avrei un paio di cm per lato che collega interno e esterno.
    Poi tolto anche controtelaio in ferro e messo nuovo in legno. Rimonto l’infisso o attendo disponibilità di un Flex più grande per tagliare anche la parte rimanente? (parte mutata del davanzale)

  2. Salve Leonardo.
    Noi ci limitiamo a tagliare fino a dove riusciamo.
    Un buon 90% di taglio termico è già un valido risultato.
    Spesso non tagliamo totalmente anche per lasciare più solidità allo sbalzo interno del davanzale.
    Ovviamente, andrebbe visto il suo caso.

    Un caro saluto
    DC

  3. Buongiorno
    Sto cambiando serramenti da legno a Pvc e cambio anche i davanzali interni da legno a sasso.Per quanto riguarda il ponte termico non posso lasciare più di 4 mm tra sasso nuovo e vecchio marmo esterno chiedo se è inutile perché troppo poco e cosa posso mettere nei 4 mm di spazio.Grazie mille se mi rispondete

  4. Salve Maurizio.
    L’isolante non è mai inutile.
    Lei è un progettista, un serramentista o il cliente finale?

Lascia un commento