Il Decreto Controlli, introduce alcune novità su Superbonus 110, Ecobonus e altri Bonus Casa. Entra in vigore il visto di conformità obbligatorio, accompagnato da controlli più stringenti che verificheranno sconto in fattura e cessione del credito.
Approfondiamo insieme, punto per punto, cosa cambia per i Bonus Casa con questa legge già in Gazzetta Ufficiale.
Articolo del 15 gennaio 2022. Per conoscere lo stato attuale del Superbonus clicca qui: COME FUNZIONA IL SUPERBONUS OGGI
Contenuto
Decreto Controlli | Che cos’è il D.L. n. 157/2021
Il D.L. n. 157/2021, in Gazzetta Ufficiale, è un decreto urgente con misure di contrasto alle frodi che si sono verificate nell’utilizzo delle agevolazioni fiscali per l’edilizia, in particolare con il Superbonus e i sistemi di sconto in fattura e cessione del credito.
Il Decreto, apporta delle modifiche al Superbonus 110% e agli altri Bonus Casa, compresi Bonus Ristrutturazioni e Ecobonus, che permettono di detrarre il 50% sui nuovi infissi.
Le principali misure sono l’estensione del visto di conformità, che diventa il principale strumento di verifica dell’Agenzia delle Entrate, e nuovi controlli che si intensificheranno sui lavori agevolati.
Decreto Controlli | L’articolo 1 e l’estensione del visto di conformità a sconto in fattura, cessione del credito e detrazioni del Superbonus 110%
- Il visto di conformità diventa obbligatorio per tutti i bonus in caso di cessione del credito o sconto in fattura.
- Per il Superbonus, il visto di conformità diventa obbligatorio anche in caso di detrazioni sulla dichiarazione dei redditi.
Decreto Controlli | I nuovi controlli e le verifiche dell’Agenzia delle Entrate
Per contrastare le frodi, entra in gioco l’art. 2, titolato “Misure di contrasto alle frodi in materia di cessioni dei crediti. Rafforzamento dei controlli preventivi”.
- L’Agenzia delle Entrate, potrà sospendere le comunicazioni della cessione del credito o dello sconto in fattura, anche per 30 giorni.
- Questo arco di tempo permetterà di effettuare dei controlli preventivi e di verificare che tutto sia in regola.
Decreto Controlli | Accertamento e recupero anche 5 anni dopo
L’ultima novità è quella dell’art. 3, riguarda il recupero dei crediti e gli accertamenti. Anche in questo caso è previsto un potenziamento, con controlli più stringenti e la possibilità di recuperare il credito illegittimo anche dopo 5 anni.
Decreto Controlli | Conclusioni
Con il Decreto Controlli, il visto di conformità diventa obbligatorio per tutte le cessioni del credito e lo sconto in fattura. L’obbligo si estende anche alle detrazioni Irpef, solo in caso di Superbonus 110%.
L’esercizio di opzione potrà essere bloccato per 30 giorni, tempo necessario ad effettuare le verifiche dell’Agenzia.
In caso di irregolarità, l’Agenzia delle Entrate potrà recuperare i crediti anche a distanza di 5 anni.
Per maggiori informazioni o chiarimenti puoi visitare la pagina che trovi qui >>> La consulenza per scegliere infissi con i bonus fiscali.
Risorse utili
La guida PDF dell’agenzia delle entrate con tutti i dettagli sul visto_di_conformità
Sconto in fattura e cessione del credito anche nel 2022?
Cosa dice la Legge di Bilancio su Superbonus e altri bonus casa
Come funziona lo sconto in fattura sugli infissi
Come funziona la riqualificazione energetica
Le testimonianze dei clienti Diemme

Diemme Infissi ®
Consulente Tecnico Infissi, Isolamenti e VMC localizzata
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie – Infissi
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi
Professionista per la Posa degli Infissi di Qualità Casaclima