Toccherà aspettare ancora per capire come applicare il visto di conformità e l’asseverazione in quanto è probabile che avremo chiarimenti con la Finanziaria 2022.
Abbiamo davanti un periodo di incertezza che speriamo di vedere chiarito da qualche rapido comunicato da parte dell’ADE.
Le ultimi voci, riportate anche dal Consorzio Legno Legno, parlano infatti di una possibile abrogazione per alcuni aspetti del DL 157, notizie tutte da confermare e soggette a cambiamenti continui.
Informazioni queste, che confermano una situazione molto instabile per Ecobonus 50%, Bonus Casa 50% e altri bonus minori, in particolare per quanto riguarda la gestione di sconto in fattura e cessione del credito.
Ancora una volta, serve molta cautela. Continueremo a seguire gli aggiornamenti e ad informare.
Ci attendiamo una circolare che in breve sblocchi ciò che adesso è immobilizzato.
Articolo del 3 gennaio 2022. Per conoscere lo stato attuale del Superbonus clicca qui: COME FUNZIONA IL SUPERBONUS OGGI
Risorse utili
- Visto di conformità anche per i lavori già fatti?
- Come funziona il nuovo visto di conformità obbligatorio
- Sconto in fattura e cessione del credito anche nel 2022?
- Cosa dice la Legge di Bilancio su Superbonus e altri bonus casa
- Come scegliere i tuoi nuovi infissi
- Come funziona la riqualificazione energetica
- Le testimonianze dei clienti Diemme
- La galleria dei lavori Diemme
- Video Guide in meno di 60 secondi

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Abito in un condominio in Milano,composto da 56 appartamenti.Sembra che il nostro amm/re abbia fatto apparire,tramite una impresa sua,come fatti,dei lavori in base al superbonus110%.facendo apparire per ogni singolo condomino,un credito consistente,sul quale poi dovremmo pagare una forte cifra per tasse.Non ho ben chiaro,il meccanismo truffaldino,ma tutti i condomini si stanno attivando per denunciare il suddetto,denuncia che deve essere supportata da vari documenti,come SPID e cassetto fiscale,documenti reperibili,con notevole perdita di tempo e soldi,tramite un esperto.Il sottoscritto domani li porto alla guardia di finanzia, nucleo polizia per la denuncia,come stanno facendo tutti i 56 condomini,dopo assemblea.Vorrei capirci qualcosa.Potete aiutarmi? Grazie.Franco Tucciarelli. francotuccy@libero.it tel.cell.3384920118
Salve Franco.
Penso che lei debba seguire un iter con l’assistenza di un legale.
Un caro saluto.
CD