Ecobonus 110 per cento, ti permette di ottenere incentivi importanti sui tuoi lavori di riqualificazione energetica. Teatro degli interventi del bonus sarà il cantiere, che dovrà rispettare i requisiti di sicurezza, con relative responsabilità.
In questo articolo ti dico come funziona la sicurezza in cantiere con Ecobonus 110%, quali sono i rischi, le responsabilità del committente, e come evitare di commettere errori.
Al termine trovi delle risorse utili per saperne di più sul Bonus 110.
Contenuto
Ecobonus 110 e sicurezza sul cantiere | Cosa succede se non vengono rispettate le norme per la tutela della salute in cantiere?
Quando si lavora in cantiere, la sicurezza è fondamentale per tutelare i tecnici che si occuperanno della tua riqualificazione energetica.
In questo ambito non c’è spazio per l’improvvisazione, e tutto deve essere fatto nel modo giusto, nel rispetto dei protocolli e con le massime garanzie.
Ecobonus 110% prende molto sul serio le normative sulla sicurezza, tanto da annullare gli incentivi in caso di violazioni.
Come riporta il testo del Decreto Ministeriale 41/98, Art.4:
La detrazione non è riconosciuta in caso di violazione delle norme in materia della tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e nei cantieri, nonché di obbligazioni contributive accertate dagli organi competenti e comunicate alla direzione generale delle entrate territorialmente competente.
In breve, in caso di violazioni, il bonus sarà considerato nullo.
Questo vale anche per cessione del credito e sconto in fattura.
Ecobonus 110 e sicurezza sul cantiere | Di chi sono le responsabilità dei lavori di riqualificazione energetica?
Oltre alla perdita del bonus, con relativi costi dei lavori non più coperti dalle detrazioni, ci sono anche delle responsabilità, un elemento fondamentale quando si apre un cantiere.
Il primo responsabile è il committente, quindi il cliente che richiede i lavori.
Come committente, potrai nominare un “responsabile dei lavori” con una speciale delega.
Compito del committente (o del delegato) sarà:
- Effettuare la “notifica preliminare” del cantiere
- Trasmettere all’amministrazione concedente, la copia della notifica e del Durc delle imprese e dei lavoratori autonomi, assieme ad una dichiarazione che attesta la verifica dell’ulteriore documentazione.
- Richiedere alle imprese che lavoreranno in cantiere, una dichiarazione dell’organico medio-annuo ed una dichiarazione relativa al contratto collettivo applicato.
Il committente, nel caso di più imprese a lavoro sul cantiere (anche non contemporaneamente) è inoltre responsabile della nomina del coordinatore della sicurezza.
Tra le altre responsabilità del committente, c’è poi quella di verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi che si occuperanno del cantiere.
Ecobonus 110 e sicurezza sul cantiere | Come ottenere il super bonus, e gestire il cantiere, senza commettere errori
Come vedi, l’apertura di un cantiere è un’operazione complessa che necessita molta attenzione, e che dovresti affidare a un tecnico di fiducia.
La sicurezza in cantiere è fondamentale, anche al di fuori del bonus. Si parla infatti della salute degli operatori!
In questo caso particolare, la violazione delle norme di sicurezza, oltre ad essere una pratica scorretta, potrebbe crearti problemi sia dal lato finanziario, che da quello delle reponsabilità.
Proprio per questo, è importante fare tutto nel modo giusto, con attenzione alle normative, e con la giusta progettazione.
A fare la differenza sui tuoi lavori, saranno le aziende, o l’azienda a cui sceglierai di affidare la tua ristrutturazione.
Scegliere la giusta azienda, è il primo passo per ottenere un lavoro senza pensieri.
In questo articolo trovi un nuovo approfondimento > Superbonus 110% sicurezza in cantiere e come verificare i fornitori per non rischiare la perdita della detrazione

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Daniele buonasera, visto che parli di sicurezza sul cantiere, ti è capitato di furti che sono stati fatti sugli stessi? Nel mio caso è stata rubata la pompa di calore e le batterie. Oltre al danno economico, si sono creati non pochi problemi per chiudere l’ecobonus. Non sappiamo come fare, quali fatture considerare, se quella della roba rubata oppure le nuove fatture.
Cordiali saluti.
Salve Marco.
Ti consiglio di discutere questa cosa con il tecnico asseveratore.
Anche in base al fatto che serve asseverare ciò che collauda.
Un caro saluto.
CD