In pochi pensano all’opportunità di utilizzare ecobonus 65% combinato con bonus casa 50%. I due incentivi sono cumulabili. Effettuare una riqualificazione energetica complessiva con detrazioni al 65%, combinandola con il bonus casa 50%, equivale a disporre di due incentivi veramente imponenti.
Con l’ecobonus 65%, riqualificazione energetica complessiva, è possibile portare in detrazione il 65% delle spese totali sostenute. Il limite massimo di detrazione è di 100.000 euro.
Con il bonus casa 50%, manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro o risanamento, è possibile portare in detrazione il 50% delle spese totali sostenute. Il limite massimo è di spesa è 96.000 euro.
In questo articolo vedremo come combinare questi due bonus per ottenere 100.000 euro + 48.000 euro scalabili da IRPEF o IRES in 10 anni. Ps: ogni situazione deve essere valutata, soprattutto per aziende e società.
Ricordo che ecobonus e bonus casa sono stati prorogati fino alla fine del 2024.
Non affronterò il tema del superbonus 110% ma ti accorgerai che sommando queste due detrazioni il beneficio ha un livello assimilabile.
Contenuto
Come funziona la riqualificazione energetica 65%
L’agevolazione fiscale che offre l’opportunità di detrarre dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società), è applicabile sugli interventi che aumentano l’efficienza energetica complessiva dell’edificio.
Per raggiungere la riduzione del fabbisogno energetico, possono essere progettati ed eseguiti diversi interventi:
- Riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- Miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
- Installazione di pannelli solari
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
L’importo complessivo dei lavori detraibili è di 100.000 euro. E’ possibile recuperarli in 10 anni.
Come funziona il bonus casa 50%
Credo sia il Bonus fiscale più conosciuto e più utilizzato in edilizia. Consente di poter effettuare lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo.
Gli interventi ammissibili sono tutti quelli propedeutici al miglioramento e alla ristrutturazione edile:
- installazione di ascensori e scale di sicurezza
- realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
- sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso
- rifacimento di scale e rampe
- interventi finalizzati al risparmio energetico
- recinzione dell’area privata
- costruzione di scale interne
- interventi mirati all’eliminazione e alla prevenzione di situazioni di degrado
- adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti
- apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali
- demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria dell’immobile preesistente
- modifica della facciata
- realizzazione di una mansarda o di un balcone
- trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda
- apertura di nuove porte e finestre
- costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti.
L’importo complessivo dei lavori detraibili è di 96.000 euro. E’ possibile recuperare fino a 48.000 euro in 10 anni.
Nb: il Bonus casa 50% contiene anche il Bonus Sicurezza 50%, nel parlo qui: come funziona il bonus sicurezza
148.000 per ecobonus 65% combinato con bonus casa 50%
Combinare questi due interventi equivale ad ottenere numeri importanti, stiamo parlando di 148.000 euro. E’ possibile usufruire di un recupero massimo pari a 148.000 euro.
La combinazione di questi due bonus fiscali risulta altamente vantaggiosa sotto tutti gli aspetti. Potremmo definirlo un mini superbonus che ci consente di ristrutturare casa aumentando l’efficienza energetica complessiva.
Cessione del credito e sconto in fattura con ecobonus 65% e bonus casa 50%
A partire dal 17/02/2023 cessione del credito e sconto in fattura non sono più disponibili per i bonus per l’edilizia, ad eccezione dei lavori già avviati, ma con alcune condizioni.
Lo stop non si applica ai lavori avviati e con CILA o SCIA presentata ante 17/02/2023 (entro il 16 vanno bene)
Per i condomini servirà anche la delibera assembleare con l’approvazione dei lavori.
Per gli interventi di demolizione e ricostruzione, l’istanza per l’acquisizione del titolo abitativo.
Per gli interventi in edilizia libera, rimane attivo solo per coloro che hanno preventivi firmati e fatture ricevute ante 17/02/2023. (entro il 16 vanno bene)
Come fare una valutazione su ecobonus 65% combinato con bonus casa 50%
Stiamo entrando in un capitolo delicatissimo di questo articolo, fai molta attenzione a quello che scrivo nelle prossime righe.
Combinare questi interventi significa lavorare correttamente sulla progettazione complessiva. Se da un lato il progettista si occuperà di progettare l’efficienza energetica complessiva, dall’altro ci saranno una serie di interventi di ristrutturazione da definire e computare.
Va di conseguenza che è necessaria una corretta contabilizzazione delle opere, già in fase di capitolato e valutazione dei costi.
Il mio consiglio è quello di rivolgersi ad uno staff di tecnici che sappia inquadrare correttamente il progetto energetico in combinazione con i lavori edili necessari. Ottenere un capitolato correttamente suddiviso e poi iniziare a contabilizzare i valori economici in ballo.
Con le detrazioni non si scherza. Ma soprattutto, oggi è diventato oggettivo, con le detrazioni si può avere la possibilità di abbattere una buona parte dei consumi delle nostre abitazioni.
Cerchiamo di non perdere l’opportunità.
Agevolazioni risparmio energetico, prorogate al 2024 : DOC. AGENZIA
Agevolazioni per la ristrutturazione, prorogate al 2024: DOC. AGENZIA
Risorse utili
Bonus Infissi 2023 2024 | Le detrazioni per sostituire gli infissi anche senza ristrutturazione
Come funziona il Bonus Casa 50% (approfondimento)
Il punto sui bonus per l’edilizia
Conviene la sostituzione degli infissi senza togliere il vecchio telaio?
Progettazione montaggio infissi con materiali di posa specifici
La posa in opera certificata degli infissi o il montaggio certificato degli infissi non esistono!
Come avere vetrate panoramiche in edilizia libera senza permesso
La check-list per richiedere preventivi infissi garantiti
Le testimonianze dei clienti Diemme
Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Le aziende soggette a tassazione IRES, come le SRL, SRLS o le SPA, non possono accedere all’incentivo. Come ti accennavo, le società di persone SS, SNC e SAS, così come gli imprenditori individuali, possono accedere al bonus ristrutturazione ma non sulle lavorazioni che riguardino i beni strumentali e i beni merce.7 nov 2022
Ciao Riccardo, chiarissimo quello che dici.
Ogni situazione deve essere vista in specifico.
Grazie per il tuo contributo.
Un caro saluto.
CD
salve,
complimenti per questo articolo davvero chiaramente esplicativo per chi deve affrontare una ristrutturazione.
Volevo chiederle questo. Siccome sono in procinto, per mie figlio, di affrontare una ristrutturazione impegnativa di una villetta e già da sommari preventivi contiamo di sfruttare al massimo l’ecobonus 50% per gli infissi (60.000 limite detraibile), l’ecobonus 65% per la coibentazione involucro (limite detraibile altri 60000 euro), il bonus ristrutturazione al 50% se ne va tutto per tutti gli altri lavori interni ed esterni….. domanda: visto che per il rifacimento completo dell’impianto termico dalla pompa di calore al riscaldamento a pavimento supereremo il limite di 30000 euro con l’ecobonus 65% Come, e per quali altri interventi, é possibile sfruttare il limite di 100000 per la riqualificazione energetica al 65%? Posso inserire qui i lavori per l’impianto termico andando quindi oltre il limite detto di 30000 euro, oppure cos’altro va in questa voce generale, considerato che per gli altri interventi (infissi, involucro, schermature solari) utilizzo le singole agevolazioni su menzionate?
Grazie mille per un suo contributo esplicativo.
Claudio Espinosa
Salve Claudio.
Per rispondere alla tua domanda, in modo completo, servirebbe un’analisi più dettagliata.
La scelta di utilizzare la riqualificazione energetica 65% porta con se alcune indicazioni importanti.
Provo comunque a rispondere per sommi capi riportando alcune note fornite da ADE sulla Riqualificazione energetica di edifici esistenti.
Per questi interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 100.000 euro.
“Non è stato stabilito quali opere o impianti occorre realizzare per raggiungere le prestazioni energetiche richieste. L’intervento, infatti, è definito in funzione del risultato che lo stesso deve conseguire in termini di riduzione del fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale dell’intero fabbricato.”
“Pertanto, la categoria degli “interventi di riqualificazione energetica” ammessi al beneficio fiscale include qualsiasi intervento, o insieme sistematico di interventi, che incida sulla prestazione energetica dell’edificio, realizzando la maggior efficienza energetica richiesta dalla norma.”
Quanto sopra serve ad indicare i parametri con cui il tecnico elaborerà un progetto pre e post opera.
A mio avviso, oltre ai 100.000 sopra indicati, si potranno aggiungere solo aggiungere opere da realizzare con bonus casa che non si sovrappongano in nessun modo a quanto già in capitolato e alle opere propedeutiche ad esso.
Spero di averle dato uno spunto su cui ragionare con i suoi tecnici.
Un caro saluto
CD
Buonasera e complimenti per l’articolo.
Ho una perplessità, lei ha nominato sia per il 65% che per il 50% la sostituzione degli infissi.
Se ci sono degli interventi come riscaldamento a pavimento, pompa di calore, fotovoltaico.
La sostituzione degli infissi in quale delle 2 va considerata??
Salve Francesco.
Per darle una risposta “vera”, serve vedere il suo caso specifico.
In ogni caso nel 65% si valuta una Riqualificazione complessiva.
Nel 50% Ecobonus gli infissi hanno un suo plafond specifico.
Nel Bonus casa 50% c’è un complessivo interventi.
Spero di essere stato esaustivo.
Un caro saluto CD
Quindi la sostituzione degli infissi, non viene considerata all’interno del tetto massimo dei 96000, ma all’interno dell’ecobonus, mentre fotovoltaico si considera all’interno del bonus casa??
Salve Francesco.
Dipende dal tipo di intervento e dalla sua configurazione.
Un caro saluto e qualora abbia bisogno di maggiori indicazioni, può richiedere una mia consulenza a questo link: https://bit.ly/2IPF3IK
CD
Buongiorno e grazie per la chiarezza dell’articolo. Avrei una domanda. In merito alla novità degli ultimi giorni sul superbonus 90% lei scrive:
“Lo stop non si applica ai lavori avviati e con CILA o SCIA presentata ante 17/02/2023 (entro il 16 vanno bene)”
Nel mio caso ho una CILA di dicembre 2022 e lavori iniziati a gennaio 2023. Avrei voluto usare il superbonus 90% per cappotto+infissi+FV. Non ho preventivi accettati ma sono fuori tempo massimo o no?
La ringrazio
Stefano
Buongiorno Stefano.
Se lei ha la pratica aperta a in dicembre 2022, può accedere ancora a Sconto in fattura e cessione del credito.
Quello che le consiglio è di chiudere i contratti delle forniture e far partire gli ordini.
Un caro saluto
CD
Buongiorno, una domanda:
* scenario: condominio minimo di 2 unità
* CILA e CILAS presentate entro il 24 novembre + delibera
* NON vogliamo rischiare il superbonus (vedi cessioni oramai bloccate) e stiamo optando per 50% + ecobonus 65%. Per un condominio nel 65% rientra solo il cappotto od anche serramenti + riscaldamento a pavimenti? Inoltre mi sembra che per i condomini la detrazione possa arrivare al 75% o sbaglio?
Grazie mille, Luca
Salve Luca.
Penso capisca da se che con queste poche indicazioni, trattandosi anche di condominio, non riesco a darle risposta in un blog.
Bisogna che si confronti con il suo Tecnico e si faccia guidare attentamente.
Con tutti i dati alla mano.
Un caro saluto
CD
Buonasera Sig. Cagnoni,
se sostituisco la caldaia, posso sostituire anche gli infissi portandoli in detrazione al 65% invece che al 50%?
Grazie
Salve Luca.
Non è detto.
Serve che il tecnico avvalori una Riqualificazione Energetica complessiva con dovuto miglioramento.
Un caro saluto.
CD
Salve, mi appresto a sostituire le tegole del mio tetto (casa singola terratetto) e vorrei approfittare per coibentare il tetto. Poi sostituirei gli infissi e metterei la pompa di calore al posto della caldaia. Per finire pannelli fotovoltaici.
Questi interventi rientrano tutti nel 65
Grazie
Buonasera, andrò a fare una demolizione ricostruzione in ristrutturazione, se l’abitazione da APE pre intervento non qualificasse l’immobile ( comunque già ad uso abitativo) come locale riscaldato potrei cmq usufruire di bonus casa + ecobonus 50% e 65%?
Salve Franco.
Deve far valutare l’intervento ad un Tecnico.
Il Tecnico valuterà gli interventi e gli obiettivi minimi per rientrare.
Un caro saluto.
CD
Salve Roberto.
Per darle una risposta servono molti più dati.
Credo che il suo Tecnico possa aiutarla con i documenti alla mano.
Un caro saluto
CD
Buongiorno, articolo molto interessante, io ho effettuato lavori di manutenzione straordinaria su una abitazione dal 2/21 portando tutti i lavori in detrazione al 50% non raggiungendo i 96.000 euri. Il mese scorso ho acquistato una pompa di calore per la fornitura di acqua calda, in sostituzione delle scaldabagno. L’ ho pagata utilizzando il bonifico per lavori di ristrutturazione quindi pensavo di portarla in detrazione al 50%, ho sbagliato?
Potevo effettuare il pagamento con bonifico parlante diverso ed entrare nella detrazione 65%?
La ringrazio cordiali saluti
Salve Laura e grazie.
Di base non ha sbagliato niente.
In questo modo sfrutta il bonus casa 50%.
Probabilmente per la pompa di calore poteva anche sfruttare il 65% ma sarebbero occorse diverse pratiche.
Si consulti con coloro che le hanno fornito la pompa di calore e senta se possono farle le pratiche per la detrazione 65%.
In caso contrario le consiglio di lasciare tutto coì.
Un caro saluto CD
Buongiorno,
dovrò effettuare lavori di ristrutturazione in un appartamento all’interno di un condominio di 11 unità immobiliari. Per i lavori di ristrutturazione edilizia supero il tetto massimo dei 96.000€, quindi vorrei usufruire del bonus per la riqualificazione energetica per la sostituzione di infissi, serrande, fotovoltaico, condizionatori e riscaldamento. Non ho capito cosa bisogna fare, la percentuale di detrazione ammessa ed il limite massimo di spesa?
La ringrazio in anticipo
Salve Gaetano.
Per usufruire del Bonus 65% serve che faccia un progetto di riqualificazione energetica con un Tecnico che la supporta.
Nel suo caso, per la detrazione dei serramenti, mi sento di consigliare l’utilizzo dell’ecobonus 50%.
Ha un discreto supporto economico ed una gestione semplice della pratica enea.
Mi permetto di consigliarle una corretta valutazione del fornitore e delle competenze tecniche che esso ha.
Se ha bisogno di una consulenza specifica, per poi acquistare dove vuole, può richiederla qui: https://bit.ly/2IPF3IK
Un caro saluto
CD
Grazie mille per questo approfondimento, e per la gentilezza nella quale stai rispondendo a tutti i commenti.
Ho appena comprato una villetta e mi trovo in procinto di fare diversi lavori:
Sostituzione caldaia tradizionale con una a condensazione (28-30kW)
Installazione fotovoltaico (3,5-4.0kW)
Motorizzazione cancello carrabile scorrevole
Acquisti vari di elettrodomestici nelle loro migliori classi energetiche (forno, lavastoviglie, frigo, lavatrice).
Acquisti mobilia vari
Installazione telecamere perimetrali. In questo caso le telecamere sono già in mio possesso, l’unico lavoro sarebbe effettivamente l’installazione.
Da quanto scrivi, potrei sfruttare l’ecobonus al 65% per la caldaia, e tutto il resto al 50%.
Prima di effettuare i lavori, devo fare qualche comuniazione? ENEA, cila, inizio lavori o qualcosa di simile? Serve fare due dichiarazioni diverse, per sfruttare entrambi i bonus?
Domanda bonus: Essendo un informatico, tutto l’impianto di domotica lo farò da me. Esiste un modo per avere sgravi fiscali, non essendoci effettivamente terzi coinvolti nella realizzazione della domotica?
Grazie mille
Andrea
Salve Andrea e grazie per le sue considerazioni in merito al blog e le risposte che offro.
Per la parte impiantistica, in sostituzione, uò valutare con il suo Tecnico l’utilizzo del Bonus 65%.
Per i serramenti può optare per Bonus cassa 50% o Ecobonus 50%.
Relativamente alle pratiche posso dirle che la pratica Enea va fatta a termine intervento.
Ne farà sicuramente 2 (impianti ed infissi)
In merito al titolo edile la invito a verificare con il suo tecnico se i lavori che affronta necessitano o meno di titolo (Cila-Scia-ecc).
Sarà lui, in base alla tipologie di intervento, a darle questa risposta.
Per i lavori eseguiti in proprio, a mio avviso, non è percorribile la condizione di detrazione.
Si parla sempre di interventi di installazione o sostituzione.
Mai di acquisto.
Un caro saluto
CD
Buongiorno Daniele,
ottimo articolo, vorrei cogliere l’occasione per chiederle un’ informazione.
Ho una porzione di villetta (trifamiliare) e questo autunno partiremo con il lavori di ristrutturazioni, ci saranno degli abbattimenti di pareti, rifacimento degli impianti, dei bagni, gli infissi, l’ impianto di riscaldamento e probabilmente metteremo anche l’ ftv, posso tranquillamente usufruire dei bonus 65 e 50?
Eventualmente si può prendere in considerazione anche il 75% per l’abbatimento di bariere architettoniche?
Un’ ultima cosa, dovrei sostituire con urgenza dei condizionatori prima dei lavori posso usufruire del bonus del 65% adesso e poi anche durante i lavori?
La ringrazio
Ciao Lorenzo.
Ho letto la tua domanda e ti ho risposto con un audio sul mio canale Telegram “Tutorial Infissi e Serramenti”
E’ il luogo dove deposito tutte le risposte alle domande che mi vengono poste.
Il link è questo: https://t.me/tutorialinfissieserramenti
Un caro saluto
DC
Una volta ascoltata la tua risposta, scrivimi se è stata di tuo gradimento.
Grazie
Buonasera Daniele,
stiamo eseguendo lavori di ristrutturazione (per importo che supera abbondantemente i massimali di 96.000) e lavori che possono rientrare nelle Ecobonus 50/65%.
Nel 2024 sono ancora cumulabili i due bonus sopraindicati, logicamente per interventi differenti (es. infissi/cappotto/pannelli ecc. nell’eco 50/65% e il restante nel bonus casa 50%)?
Salve Andrea.
La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.
Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD
Buona sera Daniele e complimenti per il suo blog, è davvero competente.
Le sottopongo uno schematico quesito:
Sto eseguendo una ristrutturazione edilizia attraverso “demolizione e ricostruzione”, ho chiaramente la possibilità (e lo sto facendo) di computare molte voci edili al cd SISMABONUS, l’edificio sarà ad alta efficienza energetica per quanto concerne l’isolamento e tutte le utilities che saranno elettriche; ciò premesso volevo sapere se posso fruire dell’ECOBONUS 65% per tutte le opere ad esso ascrivibili e, per quelle non ascrivibili tipo il Fotovoltaico con accumulo, posso attribuirle al bonus casa 50%? Ho in previsione di saldare tutti gli importi entro la fine del 2024.
Grazie in anticipo.
Mauro
Salve Mauro.
In linea di massima la risposta è si.
Deve però far gestire una contabilità analitica dal suo Tecnico.
La contabilità dovrà essere eseguita dividendo i lavori in base ai bonus di cui lei può fruire.
Un caro saluto
Daniele Cagnoni
Buongiorno,
sto ristrutturando una mansarda, oltre al bonus ristrutturazione 50% 96000E, è possibile utilizzare il bonus 65 per riqualificazione energetica se isolo dall’interno le pareti perimetrali e il tetto? L’edificio attualmente non ha nessun tipo di isolamento.
La ringrazio
monica
Ciao Monica.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
La rispostà sarà postata sul canale telegram.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD