Per rispondere alle tue esigenze, esistono diversi tipi di vetro finestra e vetri per la tua porta. Si tratta di vetrocamera con trattamenti specifici, da installare in base al posizionamento della stanza, e alle necessità della tua abitazione.
I vetri speciali per finestre e porte, ti aiutano a proteggere la casa da: freddo, caldo, sole o rumori.
Non esiste un vetro assoluto, perfetto per ogni situazione, proprio per questo trovare il giusto equilibrio potrebbe aiutarti ad ottenere il massimo risparmio energetico, e migliorare il tuo benessere abitativo.
Contenuto
Guida vetro finestre e porte | Quali sono le tipologie di vetro per la tua finestra o la tua portafinestra?
Finestre e porte possono montare diverse tipologie di vetro:
- Vetri Termici per finestre
- Vetri acustici
- Vetro selettivo
- Vetro basso emissivo
In base alla loro funzione, questi vetri per i tuoi infissi, saranno un valido supporto per ottenere risparmio energetico e isolamento acustico.
Puoi scegliere vetri isolanti termici con valori da vetri acustici; l’impostazione della vetrocamera, ci permette infatti di ottenere funzioni specifiche e adatte alle tue esigenze.
Guida vetro finestre e porte | Perché il vetro della finestra è così importante?
Il vetrocamera, occupa buona parte della superficie del tuo serramento, più del 70%!
Se scegli una finestra minimal, con profili molto ridotti, il vetro occuperà ancora più spazio.
Proprio per questo, è molto importante gestire il vetro per le tue finestre valutando i suoi valori termici e acustici.
Guida vetro finestre e porte | Che cos’è un vetro termico per la tua porta o finestra?
Le finestre moderne, montano di solito un vetro termico: un vetrocamera costituito da almeno due lastre.
La camera, fino al 2007 (circa) era riempita d’aria; sempre dal 2007, la maggior parte dei produttori ha iniziato a riempire la camera del vetro con Gas Argon, aumentando notevolmente la prestazione termica della vetrata.
Un vetrocamera moderno, ti permette di ottenere risparmio energetico, prestazioni acustiche, e sicurezza; si tratta infatti di vetri che rispettano le attuali normative per vetri anti-infortunio.
Guida vetro finestre e porte | Perché dovresti evitare il vetro singolo per la tua porta o finestra? E quali sono le differenze con il vetrocamera?
Prima della nascita del vetrocamera, i vetri erano di tipo singolo, detti vetri monolitici.
Le case, purtroppo, sono ancora piene di questo tipo di vetro; solitamente ha uno spessore di 3 o 4 mm ed è molto pericoloso.
Durante i sopralluoghi di consulenza, consiglio sempre di sostituirlo subito o, se non è possibile, di installare pellicole adesive per renderlo sicuro.
La maggior parte degli incidenti domestici, dove la causa dell’incidente è la ferita da rottura vetri, riguarda proprio questo tipo di vetratura; vetro monolitico, vetro singolo.
Il vetro singolo inoltre, non ha valori termici, disperde calore e fa entrare il freddo in casa.
Guida vetro per finestre e porte | Cosa significa vetro basso emissivo?
L’era del risparmio energetico, e della riduzione delle emissioni, ha portato un’altra grande novità: il vetro camera basso emissivo.
Il vetro basso emissivo viene rivestito con uno strato di ossidi metallici che migliorano la prestazione della vetrocamera e limitano la dispersione di calore dall’interno all’esterno.
Questo tipo di vetrocamera è ideale per isolare gli ambienti di casa, ridurre le spese di riscaldamento, ma allo stesso tempo non limita il passaggio della luce.
Sotto puoi vedere la Tabella valori vetro, partendo dalla lastra singola ed arrivando al triplo vetro:
Come vedi dalla tabella, siamo partiti con un vetro singolo che disperde 5,8 W/M2k e per arrivare ad un triplo con dispersione 0,6 W/M2k.
La riduzione della dispersione, da lastra singola a triplo vetro, è di 10 volte!
Guida vetro finestre e porte | Che cos’è il vetro camera acustico?
Se abiti in una zona molto rumorosa, e vuoi ottenere maggiore tranquillità negli ambienti di casa, potresti scegliere vetri con prestazioni acustiche elevate.
L’isolamento acustico viene rappresentato in dB (decibel) mentre il calcolo di vetro + finestra viene rappresentato con valore Rw.
Un vetro isolante, molto performante, arriverà ad avere anche 46 dB di valore acustico.
Per migliorare i valori acustici del vetro finestra, è possibile creare un vetrocamera con spessori differenti.
Comporre un vetrocamera con una lastra con spessore di 4 mm e l’altra da 6 mm è molto meglio che avere due lastre di medesima dimensione.
Se questa soluzione non dovesse bastare, potresti scegliere dei vetri stratificati acustici, vetri termici specifici con prestazioni acustiche molto elevate.
Con un serramento con valore Rw 39 si possono comunque coprire tantissime esigenze, salvo nei casi di grandi vetrate che vanno ad occupare buona parte della parete.
Tabella acustica composizioni vetro:
Guida vetro finestre e porte | Che cos’è in vetro selettivo?
Un vetro selettivo è un vetrocamera studiato ridurre l’energia solare che entra nella tua abitazione.
In poche parole, questi vetri per finestre ti proteggono dal calore che si accumula in casa, in particolare nei mesi estivi.
Si tratta quindi di un vetro che “filtra” l’energia solare che entrerebbe nella tua abitazione, aiutandoti a mantenere, con la giusta progettazione, temperature ideali negli ambienti di casa.
Questo tipo di vetro per porte e finestre, è consigliato per i lati più esposti al sole, e in assenza (per motivi strutturali), di sistemi oscuranti per finestre.
Per quanto riguarda la protezione dai raggi solari, anche una finestra con veneziana integrata potrebbe aiutarti a risolvere la tua problematica.
Guida vetro finestre e porte | Montaggio infissi e vetro termico/acustico
Per scegliere quale sia il migliore per te, tra i differenti tipi di vetro per finestre, è importante valutare il tuo caso e le tue esigenze.
Non trascurare il montaggio; le prestazioni acustiche e termiche del tuo serramento, devono essere garantite anche da come questo viene installato, dalle tecniche e dai prodotti utilizzati nella posa.
Capita spesso che problemi di rumore, o dispersione termica, siano dovuti dal mancato isolamento del cassonetto, o altre problematiche di montaggio che vanno ad incidere sulle prestazioni del tuo serramento.
Risorse utili
Come funziona il vetro selettivo
Come ottenere prestazioni e design con gli infissi Internorm
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube
Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima