Arrivati a settembre 2022, facciamo un riepilogo di quali sono i bonus fiscali da utilizzare in edilizia che riguardano la sostituzione o l’installazione di nuovi infissi.
In questo report vediamo insieme quali sono i bonus fiscali disponibili in edilizia, a cosa servono e quando scadono. Vedremo inoltre come funzionano “oggi” i metodi di recupero delle spese: detrazioni, cessione del credito e sconto in fattura.
Ovviamente, mi concentrerò prevalentemente sugli infissi; il mio campo d’azione.
ATTENZIONE: questo articolo è stato scritto a settembre 2022. Negli ultimi mesi sono cambiate tantissime cose nei bonus per l’edilizia. A questo link puoi leggere le ultime novità sui bonus validi per la sostituzione degli infissi nel 2023 e su come funzionano: LINK
Contenuto
Quali sono i bonus per l’edilizia attivi a settembre 2022
Ad oggi, i bonus disponibili per i lavori in edilizia sono:
- Bonus Casa 50%;
- Bonus sicurezza 50%;
- Ecobonus 50%;
- Bonus Facciate 60%;
- Superbonus 110%;
- Sismabonus 50%.
Adesso approfondiamo le caratteristiche e le scadenze.
A cosa serve il Bonus Casa e quando scade
Puoi utilizzarlo per i lavori di:
- manutenzione straordinaria,
- restauro
- risanamento conservativo
- ristrutturazione edilizia.
Questo Bonus consente anche la sostituzione degli infissi.
Puoi anche cambiare le misure senza incorrere in particolari considerazioni.
Prevede una detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000€.
É possibile detrarre il 50% in 10 anni, ottenere lo sconto in fattura o cedere il credito fiscale.
Scade il 31 dicembre 2024.
Come funziona il bonus sicurezza
Il Bonus Sicurezza 2022 consente una detrazione fiscale al 50% per le seguenti spese:
- installazione di sistemi antifurto,
- allarmi e videosorveglianza
- grate, inferriate o persiane di sicurezza
L’obiettivo è migliorare la sicurezza nelle abitazioni, per questo si apre a diversi tipi di lavori.
Nel nostro caso, lo applichiamo a:
- inferriate,
- persiane di sicurezza,
- porte blindate,
- porte di sicurezza,
- tapparelle di sicurezza.
Prevede una detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 €.
É possibile detrarre il 50% in 10 anni.
Niente sconto in fattura o cessione del credito.
Non è obbligatorio detenere un titolo edile (permesso).
Scade il 31 dicembre 2024.
Erode il massimale del Bonus Casa.
A cosa serve l’Ecobonus e quando scade
Si utilizza per fare la riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Puoi utilizzarlo per i lavori di:
- manutenzione ordinaria (anche senza titolo abilitativo)
- manutenzione straordinaria,
- restauro
- risanamento conservativo
- ristrutturazione edilizia.
Questo Bonus consente anche la sostituzione degli infissi.
Le misure si possono cambiare ma i mq totali non devono essere maggiori della situazione di partenza.
Vale anche per la semplice sostituzione senza titoli edili (permessi)*.
Prevede una detrazione del 50% su una spesa massima di 120.000 €.
É possibile detrarre il 50% in 10 anni, ottenere lo sconto in fattura o cedere il credito fiscale.
Scade il 31 dicembre 2024.
*A patto che sia specificato nel regolamento edilizio del comune d’intervento.
A cosa serve il Superbonus e quando scade
Puoi utilizzarlo per le riqualificazioni importanti che prevedono l’installazione di cappotto termico, nuovi infissi e nuovi impianti su edifici esistenti. É un bonus complesso, con requisiti molto stringenti e da gestire con attenzione.
Gli infissi fanno parte degli interventi trainati, ottenibili eseguendo almeno un intervento trainante (cappotto termico, sostituzione impianti).
Le misure si possono cambiare ma i mq totali non devono essere maggiori della situazione di partenza.
Consente di recuperare fino al 110% delle spese sostenute.
Relativamente agli infissi prevede un massimale di recupero massimo di 54.545,00 €.
É possibile detrarre il 110% in 5 anni, ottenere lo sconto in fattura o cedere il credito fiscale.
Scade il 31 dicembre 2022 per le unifamiliari. I condomini potranno accedere almeno fino al 2025, con detrazioni a calare.
A cosa serve il bonus facciate e quando scade
Puoi utilizzarlo per il recupero e il restauro delle facciate esterne in edifici specifici.
Consente di recuperare fino al 60% delle spese sostenute.
É possibile detrarre il 60% in 5 anni, ottenere lo sconto in fattura o cedere il credito fiscale.
Scade il 31 dicembre 2022. Al momento non è prevista una proroga.
Gli infissi non rientrano in questo bonus.
A cosa serve il sismabonus e quando scade
Puoi utilizzarlo per la messa in sicurezza antisismica degli edifici.
La percentuale di spesa recuperata varia dal 50% fino all’85%, a seconda della classe sismica ottenuta e della tipologia di edificio.
É possibile detrarre in 5 anni, ottenere lo sconto in fattura o cedere il credito fiscale.
Scade il 31 dicembre 2024.
É abbinabile al 110% ma erode il massimale del Bonus Casa.
Gli infissi non rientrano in questo bonus.
Cosa è cambiato per sconto in fattura e cessione del credito
Gli incentivi elencati possono essere detratti, ma è necessario avere abbastanza irpef per compensarli.
L’alternativa sono cessione del credito e sconto in fattura:
- la prima è la cessione del credito a banche e altri istituti che comprano credito;
- la seconda consiste nel cederlo al fornitore sotto forma di sconto in fattura.
Questi due metodi di recupero sono disponibili fino al 31 dicembre 2024 per:
- Bonus Casa 50%;
- Ecobonus 50%;
- Bonus Facciate 60%;
- Sismabonus 50%.
Per il 110% sono disponibili fino al 31 dicembre 2025.
Restano alcune incognite sulla cessione, con una carenza di banche disposte ad acquistare il credito d’imposta.
Stessa cosa vale per lo sconto in fattura che sta diventando più oneroso e sempre meno aziende riescono a fare accordi con istituti bancari.
Serve quindi sempre massima cautela e pianificazione.
Di seguito trovi una serie di risorse e approfondimenti.
Se hai domande, puoi farle commentando l’articolo.
Risorse utili
Come funziona il Superbonus 110% oggi. Approfondimento.
Valutazione acustica infissi con Superbonus 110% e requisiti
La check-list per richiedere preventivi infissi garantiti
Le testimonianze dei clienti Diemme
Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
ottimo servizio, il bonus condizionatori 50%, senza ristrutturazione, è stato riconfermato per il 2023? mi sembra faccia parte del bonus casa. grazie Fulvio