Infissi antieffrazione e classi di resistenza UNI EN 1627

La UNI EN 1627 descrive le classi di resistenza RC degli infissi antieffrazione. Lo fa sulla base di test di sicurezza che prevedono anche la simulazione di tentativi di effrazione sempre più complessi.

In questo articolo vediamo cosa dice la norma UNI EN 1627 quali sono le classi di sicurezza RC per infissi antieffrazione. Vedremo anche come puoi migliorare la sicurezza della tua casa con infissi, oscuranti inferriate e sistema di allarme.


Cosa dice la norma UNI EN 1627 sulla resistenza all’effrazione degli infissi

La UNI EN 1627 specifica i requisiti e i sistemi di classificazione per la resistenza all’effrazione degli infissi. Nello specifico: porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti.

La norma inquadra gli infissi in 6 classi di resistenza, definite RC (Resistance Class).

Riguarda la resistenza meccanica degli infissi, non si applica quindi a tentativi di manipolazione ed effrazione contro dispositivi di sicurezza elettronici o elettromagnetici.

Classi di sicurezza infissi RC2 RC3 RC4


Cosa sono le classi di resistenza antieffrazione RC degli infissi

La classe antieffrazione degli infissi è la capacità di finestre e porte di resistere a tentativi di scasso eseguiti con diverse tipologie di attrezzo che vanno dal cacciavite a strumenti più tecnici.

Questo valore indica una media di tempo necessario a forzare un serramento e il rumore che l’eventuale ladro dovrà produrre nel tentativo di effrazione.

Più tempo e rumore, significano maggiore sicurezza per gli infissi.

classi entieffrazione infissi e avvolgibili
Infissi Diemme con avvolgibili di sicurezza Alika Kikau. Quando l’avvolgibile è chiuso diventa un sistema antieffrazione per l’abitazione.

Quali sono le classi RC degli infissi antieffrazione

Di seguito trovi una tabella con le classi RC degli infissi antieffrazione:

RC1La classe RC1 prevede un tentativo di scasso fisico, senza attrezzi particolari.Il tempo di resistenza è di circa 30 secondiSi tratta di un tentativo di scasso eseguito da uno scassinatore improvvisato, non professionista.
RC2La classe di resistenza RC2, valuta un tentativo di scasso eseguito con attrezzi semplici e facilmente reperibili come cacciaviti e coltelli.In questo caso la resistenza è di circa 3 minuti, un tempo ridotto che prevede comunque rumore e un ostacolo per lo scassinatore.Questo tipo di scasso viene eseguito in effrazioni occasionali, da individui non professionisti e senza attrezzature specifiche.
RC3La classe di sicurezza RC3, protegge la casa da tentativi di scasso con strumenti più complessi come piedi di porco e perforatori.La resistenza all’effrazione è buona e il tempo di scasso è calcolato su una media di 5 minuti, con relativi rumori necessari a concluderlo.La tipologia di scassinatore che esegue questo tipo di azione è professionale e si avvale di strumenti tecnici.
RC4La classe RC4, prende in considerazione l’utilizzo di trapani e seghe a batteria. Strumenti che possono fare anche molto rumore.Il tempo di resistenza è elevato, pari a 10 minuti.Questo tipo di scasso è eseguito da ladri esperti dotati di strumenti molto tecnici.
RC5La classe RC5 prevede l’utilizzo di strumenti elettrici, trapani e seghe specifici che possono fare anche molto rumore.La resistenza è elevata, pari a 15 minuti sotto l’attacco di un esperto.La tipologia di scassinatore prevista è quella di un esperto con strumenti poco diffusi e molto tecnici.
RC6La classe RC6 prevede la resistenza a un attacco importante, con mole e strumenti elettrici complessi.Il tempo di scasso è di circa 20 minuti, un tempo elevato, considerando anche il rumore.Lo scassinatore che compie questo tipo di effrazione è un professionista in grado di usare strumenti tecnici molto complessi.

Quale classe di resistenza scegliere per gli infissi antieffrazione

La classe RC1 offre una protezione molto vicina allo zero, puoi sceglierla per porte interne se non hai esigenze di sicurezza particolari.

La classe antieffrazione standard per gli infissi esterni moderni è la RC2. Possiamo valutare RC3 o RC4  in base alle esigenze e alle caratteristiche dell’edificio.

Le classi RC5 e RC6, offrono una resistenza altissima, di solito si utilizzano per edifici commerciali e raramente in ambienti abitativi.

Per migliorare la classe di sicurezza la soluzione migliore è quella di combinare gli infissi con oscuranti blindati, come avvolgibili e persiane. In questo modo possiamo raggiungere una classe RC importante senza necessariamente scegliere infissi blindati. Le inferriate contribuiscono a fornire un’ulteriore protezione dalle effrazioni.

classe di resistenza antieffrazione infissi con persiane e inferriate
La combinazione infissi, persiane e inferriate offre un ottimo livello di sicurezza per il piano terra.

Cosa sono gli infissi antieffrazione RC3

In progetti specifici possiamo valutare l’installazione di infissi blindati con alta resistenza antieffrazione.

Un esempio sono gli infissi Internorm con accessori specifici che consentono di migliorare la sicurezza.

La tecnologia I-tec Secure di Internorm prevede un’aletta di sicurezza per prevenire lo scardinamento e vetri incollati per tutto il perimetro, più complessi da rimuovere.

In questo caso arriviamo a una classe di sicurezza di base RC3.

Infissi classe antieffrazione RC3 Internorm
Infissi Internorm con tecnologia I Tec classe RC3. Nella foto puoi vedere il dettaglio dell’aletta di sicurezza. Fonte: Internorm.com

Come migliorare la sicurezza antieffrazione della casa

Infissi di classe RC2 o RC3, con oscuranti di sicurezza offrono un ottimo livello di deterrenza dalle effrazioni.

Gli ingressi vanno protetti con porte blindate o portoncini di sicurezza.

L’obiettivo principale è scoraggiare i tentativi di scasso e di ingresso in casa, rendendolo sempre più complicato e difficile.

Per avere più sicurezza il mio consiglio è di valutare sempre l’installazione di un sistema di allarme.

Gli infissi di sicurezza consentono di rallentare e complicare l’effrazione, l’allarme ha una funzione deterrente importante che mette in fuga lo scassinatore.

Classi di sicurezza infissi antieffrazione
Porta blindata, infissi antieffrazione e sistema di allarme diventano un ottimo deterrente contro le infrazioni. Quella nella foto è una porta blindata Oikos realizzata su disegno.

Perché serve una posa in opera adeguata alla classe di resistenza antieffrazione degli infissi

Gli infissi vanno installati con un sistema di posa congruo alle loro prestazioni.

A una classe di sicurezza elevata deve avere un fissaggio altrettanto sicuro, senza punti deboli. Lo dice la norma UNI 11673 ed è necessario per garantire la massima sicurezza antieffrazione con infissi e oscuranti.


Risorse utili

La norma UNI 1627 sullo store UNI

La finestra qualità CasaClima Internorm KF410

Gli avvolgibili di sicurezza Alika Kikau

Quali sono i migliori avvolgibili e tapparelle

Le testimonianze dei clienti Diemme

La galleria dei lavori Diemme

I video utili del nostro canale Youtube

Lascia un commento