Infissi a taglio termico e cappotto per Ecobonus 110% | Sono importanti per il risparmio energetico?

Per migliorare la classe energetica della tua abitazione e usufruire dell’Ecobonus 110%, uno degli interventi più importanti da fare è la coibentazione della casa. Si tratta di intervenire sulle pareti dell’edificio installando cappotto termico e infissi a taglio termico.

In questo articolo ti spiego come ridurre le dispersioni della tua casa con un cappotto termico, quali interventi sono necessari, quanto sono importanti gli infissi nel tuo progetto di riqualificazione energetica, e perché la continuità tra infissi e cappotto è fondamentale per raggiungere i tuoi obiettivi evitando criticità.



Aspetta: questo è il secondo di tre articoli legati alla riqualificazione energetica e agli interventi che potrebbero permetterti di usufruire di Ecobonus 110% e sconto in fattura.

Al termine di questo secondo articolo, potrai passare al terzo.

Leggere questa trilogia sul miglioramento della tua casa, potrebbe aiutarti a capire come risparmiare sulle bollette e godere di un ambiente di casa migliore!

Se ancora non hai letto il primo articolo puoi farlo cliccando qui.


Infissi a taglio termico e cappotto per Ecobonus 110% | Come ridurre i consumi isolando la tua abitazione

Per migliorare la classe energetica della tua abitazione, quello della coibentazione è un intervento importante che potrebbe aiutarti a raggiungere i requisiti dell’Ecobonus 2020, abbattendo i costi dei tuoi lavori.

La coibentazione si può realizzare dal lato esterno, utilizzando pannelli isolanti a cappotto di vari materiali (EPS, sughero naturale, fibra di legno, lana di roccia).

  • Se il tuo obiettivo è un isolamento con buone prestazioni in inverno, il polistirolo potrebbe essere il materiale più adatto.
  • Se cerchi una prestazione intermedia, con buone prestazioni in inverno e in estate, allora la buona mediazione è la lana di roccia.
  • Per avere isolamento dal caldo nei mesi estivi, potresti utilizzare sughero e fibra di legno.

Anche l’interno della tua abitazione può essere migliorato con una coibentazione termica: il cappotto termico interno!

In questo caso però, è necessario lavorare su materiali prevalentemente naturali come:

  • Sughero
  • Silicato di calcio
  • Intonaci termici da interni

I pannelli in silicato di calcio sono prodotti con materie prime naturali: calce, sabbia ed acqua.

Al suo interno è presente anche una piccola quantità di cemento.

Sono pannelli con un valida capacità igroscopica. Assorbono e rilasciano l’umidità presente nell’ambiente.


Infissi a taglio termico e cappotto per Ecobonus 110% | Cappotto e infissi termici, ecco come funzionano

Se parte di una serie di interventi di riqualificazione, anche gli infissi dovrebbero essere inclusi nelle detrazioni Ecobonus 110%.

In un contesto di coibentazione, potresti installare infissi nuovi con buone prestazioni termiche (infissi in PVC, alluminio, legno, legno/alluminio).

Puoi scegliere di installarli in doppio o triplo vetro, con vetro basso emissivo o selettivo.

Se vuoi puoi leggere la guida che ho scritto sulla scelta del vetro.

In caso di infissi importanti (grandi vetrate scorrevoli), è preferibile il vetro triplo che aiuterà nel contenimento invernale del calore nella casa, migliorando anche la prestazione dell’infisso di almeno il 30% .

Tutti questi elementi devono però essere connessi insieme in modo perfetto!

Avere un buon cappotto isolante interno o esterno che sia, e un buon infisso va benissimo.

Se non sono perfettamente connessi, e tra di loro rimane un ponte termico, potresti non ottenere quella pelle continua dell’involucro, necessaria per l’isolamento che cerchi.

E’ fondamentale curare questi dettagli per evitare categoricamente la formazione di condensa e muffa.


Infissi a taglio termico e cappotto per Ecobonus 110% | Casa a risparmio energetico: un valore che dura nel tempo

Riducendo il fabbisogno energetico, con infissi termici e cappotto, andrai a tagliare drasticamente le tue bollette, ottenendo una serie di benefici che miglioreranno molto il confort abitativo.

Finestre e porte che non disperdono ti aiuteranno a contenere il calore, prevenendo condensa, infiltrazioni e muffa.

Oltre ad aiutarti a sfruttare l’Ecobonus 110%, la riqualificazione energetica e l’abbattimento dei costi, potrebbe anche aumentare il valore di mercato della tua abitazione.

Una casa perfettamente isolata, con Infissi termici e cappotto, e progettata per rientrare in una determinata classe energetica, non perde mai di valore.

Il beneficio che otterrai rimarrà un tuo valore esclusivo.

foto di installazione coibentazione a cappotto in una casa


Infissi a taglio termico e cappotto per Ecobonus 110%| Come gestire il ricambio d’aria della tua nuova casa

Questi interventi modificano drasticamente le prestazioni della tua casa.

Se prima la casa aveva prestazioni termiche inferiori, magari qualche dispersione e/o infiltrazione, adesso, con isolamento e infissi, è perfettamente isolata.

Questo significa una elevata tenuta all’aria.

L’aria interna alla casa e quella esterna, non comunicano più come accadeva prima.

  • La finestra ha più guarnizioni ; è una finestra certificata e garantita,
  • Il montaggio è diventato performante; niente ponti termici e discontinuità,
  • Il muro ha un cappotto isolante; abbiamo reso performante anche il vecchio involucro,

La casa che abiti non è più quella di prima; consuma meno e ti permette di risparmiare sulle bollette riducendo i consumi.

Questo tipo di intervento, la coibentazione infissi e cappotto, necessita però di un supporto di gestione.

Adesso serve un ricambio d’aria adeguato e puntuale. 

Anche perché, spalancando le finestre e facendo uscire il calore contenuto, andresti perdere tanto del valore che hai creato. 

Tanti soldi per coibentare la casa, e poi, per evitare muffa e condensa, rischi di far uscire tutti i soldi risparmiati proprio dalla finestra.

Non devi disperdere il calore accumulato, e per fortuna ci sono sistemi che possono venirti in aiuto!

Per evitare che accada potresti utilizzare un sistema di ventilazione meccanica, in grado di garantire un corretto ricambio dell’aria.

La ventilazione meccanica ti aiuterà a evitare tutte quelle criticità che potrebbero insorgere a seguito del grande cambiamento che la riqualificazione energetica ha portato nella tua casa.

Immagina di aver preso una Fiat punto e averla resa molto più prestazionale a livello di motore.

Dovrai per forza di cose riguardare tutti quegli elementi che potrebbero non essere adatti a una prestazione così elevata.

La stessa cosa succede con la tua casa.

Migliorando molto la prestazione dell’involucro, diventa necessario lavorare anche sul ricambio dell’aria, per evitare criticità ed aiutare l’involucro nel cambiamento. 


Come ti ho detto all’inizio, infissi termici e cappotto, è il secondo di 3 articoli.

Se vuoi scoprire altri trucchi di risparmio energetico puoi leggere il terzo articolo.

Ti parlerò di come perfezionare confort e benessere riducendo i consumi con l’integrazione del ricambio d’aria puntuale.


Vai adesso al 3° articolo.

CLICCA SUL LINK CHE TROVI QUI’ SOTTO:  

Ventilazione meccanica | Ricambio d’aria e risparmio energetico

Se ancora non hai letto il primo articolo puoi farlo cliccando qui.


Con i nostri Consulenti Energetici abbiamo predisposto il servizio per l’Analisi di Fattibilità. Verificheremo la possibilità di eseguire i lavori a casa tua, anche con il Bonus 110%.

Scopri di più.

2 commenti su “Infissi a taglio termico e cappotto per Ecobonus 110% | Sono importanti per il risparmio energetico?”

  1. Salve gradirei essere contattato per delucidazioni inerente lavori da fare a casa mia. Grazie

Lascia un commento