Attenzione perché la mancata manutenzione di infissi e serramenti porta problemi che pregiudicano anche la sicurezza delle persone che abitano la casa.
È normale pensare che infissi e serramenti di nuova generazione non abbiano bisogno di molta manutenzione. Magari ci accorgiamo del problema solo nel momento in cui qualcosa non funziona più a dovere e si blocca.
Oppure non percepiamo il problema perché l’utilizzo quotidiano non ci fa capire quanto possa essere diventata dura una maniglia, o quanto sia diventato poco scorrevole il movimento di rotazione sulle cerniere.
Attenzione perché queste sono tutte avvisaglie di mancata o scarsa manutenzione di infissi e serramenti.
Per farti un semplice esempio, una cerniera non lubrificata potrebbe bloccarsi e troncarsi di netto. Puoi immaginare qual è la conseguenza di una cosa del genere. L’anta della finestra o della porta potrebbe anche cadere a terra in modo rovinoso, sperando che non ci sia nessuno sotto.
Infissi e serramenti devono essere periodicamente controllati e manutenuti. Lo indicano anche i libretti di uso e manutenzione che vengono consegnati ai clienti dopo la posa in opera.
Meglio fare attenzione perché sempre più spesso ci capitano interventi dove siamo costretti a rendere inagibili gli infissi oggetto d’intervento. Quando c’è alto rischio di cedimento per mancata manutenzione, preferiamo segnalare il problema e bloccare il serramento.
In questo report vediamo insieme:
- Le conseguenze della mancata manutenzione di infissi e serramenti,
- quali sono i principali campanelli d’allarme,
- come muoversi per ottenere verifica e manutenzione degli infissi.
Buona lettura.
Contenuto
Manutenzione di infissi e serramenti sicurezza compromessa
Infissi e serramenti non manutenuti possono portare a problemi di sicurezza. In questo report voglio concentrarmi prevalentemente sulla parte sicurezza. Ultimamente mi sono imbattuto in diverse richieste di manutenzione dove il problema principale era proprio la mancata sicurezza delle ante apribili.
Partiamo dal dire che la sicurezza si divide in 2 categorie:
- Sicurezza delle persone,
- sicurezza all’effrazione.
Affrontiamo entrambi i temi separatamente.
Manutenzione di infissi e serramenti e sicurezza delle persone
Se parliamo di sicurezza delle persone dobbiamo stare molto attenti. Infissi e serramenti sono sempre più pesanti, anche a causa dei vetri di grande spessore che vengono installati. Per non parlare dei grandi scorrevoli panoramici.
Clicca l’immagine e guarda la guida di 1 minuto sulla sicurezza.
Spesso e volentieri il cliente non riesce a capire quando arriva il momento di fare un controllo o una manutenzione. Il mio consiglio è quello di richiedere una manutenzione annuale e di sottoscrivere un contratto di manutenzione ricorsiva.
Qualora non si desideri sottoscrivere un contratto di manutenzione annuale, è sempre possibile richiedere una verifica annuale per valutare lo stato di infissi e serramenti. In questo caso, il cliente farà la manutenzione in proprio ma andrà a richiedere una sola verifica.
È evidente che stiamo parlando di due spese completamente diverse. La manutenzione completa è più onerosa della sola verifica. A patto che durante la verifica non emergano criticità da risolvere o migliorie sul lavoro eseguito in proprio.
Al fine di creare un promemoria per i clienti o gli utenti, ho realizzato un elenco dei componenti che hanno bisogno di verifica, regolazione e manutenzione:
- Cerniere nella parte bassa,
- cerniera superiore,
- meccanismi di anta ribalta,
- viti di fissaggio del telaio degli infissi sulla parete,
- maniglie delle finestre e porte finestre,
- serrature delle porte,
- guide degli scorrevoli,
- chiusura degli scorrevoli,
- cilindri delle porte,
- cilindri delle porte blindate,
- deviatori delle porte blindate,
- cerniere delle persiane,
- cardini delle persiane,
- viti di fissaggio del telaio delle persiane sulla parete,
- spagnolette delle persiane,
- motorizzazioni delle persiane,
- supporti delle tapparelle,
- guide delle tapparelle,
- apparecchi a sporgere delle tapparelle,
- motorizzazione delle tapparelle.
Manutenzione di infissi e serramenti e sicurezza all’effrazione
Gli infissi di ultima generazione, confronto ai vecchi infissi, possono essere definiti molto più sicuri. Le tipologie di cerniere e ferramenta di chiusura fanno si che nella fase di chiusura ci sia un serraggio abbastanza efficiente.
Anche le serrature di oggi giorno sono più sicure e offrono maggiori garanzie in termini di sicurezza. Soprattutto se installate su infissi che hanno una prestazione specifica sulla sicurezza all’effrazione.
Tutto ciò non esclude che debba essere eseguita una corretta e puntuale manutenzione. Più i componenti meccanici diventano specifici, e più dobbiamo stare attenti mantenendoli efficaci e perfettamente funzionali.
Il mio consiglio è quello di verificare sempre il corretto funzionamento delle serrature e di avvisare il proprio serramentista qualora ci fosse un’anomalia o un funzionamento che rende l’infisso poco sicuro.
In questo caso, meglio aver paura che toccarne.
Manutenzione di infissi e serramenti perdita di prestazione
Oltre al fattore sicurezza, una mancata o carente manutenzione può compromettere le prestazioni di infissi e serramenti. Infissi acquistati con prestazioni eccellenti che perdono prestazione e diventano mediocri.
Gli infissi e i serramenti non curati nel tempo possono diventare carenti di regolazione, le ante potrebbero non serrare a dovere e lasciare uscire calore nel periodo invernale. Le sigillature tra telaio e muro possono aver bisogno di controlli o ripristini per evitare infiltrazioni.
Tutto questo potrebbe inficiare sull’isolamento termico e aumentare i costi energetici per il riscaldamento o il condizionamento dell’edificio.
Se le guarnizioni o le giunzioni degli infissi e dei serramenti non sono più efficaci, possono anche verificarsi infiltrazioni d’acqua durante le piogge più insidiose. Questo può portare a danni all’interno dell’edificio come macchie sulle pareti, muffe o danni di difficile risoluzione.
I serramenti e gli infissi non manutenuti possono diventare meno efficienti nel bloccare i rumori esterni, causando disturbo e riducendo la qualità della vita all’interno dell’edificio.
Senza una manutenzione adeguata, gli infissi e i serramenti possono subire un deterioramento più rapido nel tempo. Ciò potrebbe richiedere la sostituzione anticipata dei componenti o addirittura di tutto l’infisso, con costi aggiuntivi per il cliente.
Manutenzione di infissi e serramenti conclusioni
È sempre consigliabile effettuare regolarmente la manutenzione degli infissi e dei serramenti. Ciò potrebbe includere la lubrificazione delle parti mobili, il controllo o la sostituzione delle guarnizioni e la verifica del corretto funzionamento di tutte le componenti. In caso di danni significativi o usura avanzata, potrebbe essere necessario intervenire in modo profondo.
Noi di Diemme Infissi proponiamo a tutti i nostri clienti un piano di manutenzione annuale (Finestra Care ®) che garantisce l’acquisto per anni ed anni.
Risorse utili
Come fare la manutenzione degli infissi in pvc, legno, alluminio
Il nostro servizio di assistenza e manutenzione
Come funziona sostituzione degli infissi in una casa abitata
Come prendere le misure degli infissi di casa tua per richiedere un preventivo corretto
Perché gli infissi fanno condensa dopo la sostituzione
Le Storie Diemme con i lavori fatti per i nostri clienti
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube
Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima