La norma UNI 11296 isolamento acustico infissi fornisce indicazioni per progettare ed eseguire una corretta posa in opera acustica degli infissi. Tratta anche le verifiche da effettuare per misurare l’isolamento acustico ottenuto.
È stata aggiornata nel 2018, integrando la norma UNI 11673 e la UNI 10818. Le indicazioni che contiene sono importantissime. Consente di progettare la posa in opera dei serramenti tenendo conto dei valori acustici da ottenere.
In questo articolo ho raccolto le principali novità della norma. Vedremo insieme come funziona e come contribuisce a migliorare l’edilizia, fornendo più garanzie all’utente finale.
Premessa: le criticità dell’isolamento acustico infissi
Per ottenere un buon isolamento acustico infissi si parte da un prodotto con valori importanti, adeguati all’obiettivo che dobbiamo raggiungere.
I valori acustici certificati non devono peggiorare con l’installazione. Questo aspetto non è scontato ed è proprio dove entrano in gioco le normative.
Il nostro obiettivo è creare una barriera uniforme che blocchi il suono in ingresso. Per farlo dobbiamo progettare e realizzare dei giunti di posa efficaci. La connessione infissi/controtelaio/parete deve offrire valori acustici coerenti con quelli del prodotto che andiamo a installare.
Dobbiamo inoltre lavorare sull’equilibrio con l’isolamento termico. Non possiamo sbilanciarci sulla sola acustica.
Ottenere questo risultato necessita tanta cura, precauzione e attenzione. La norma UNI 11296 ci guida nell’aspetto progettuale del lavoro.
Cosa dice la norma UNI 11296 isolamento acustico infissi
La norma UNI 11296 fornisce indicazioni su come realizzare un’installazione acustica dei serramenti e quali verifiche effettuare per misurare il risultato ottenuto.
Contiene criteri di progettazione, illustrati attraverso grafiche dettagliate, utili ad ottenere un isolamento acustico coerente all’infisso che andiamo a installare.
La norma riguarda gli edifici esistenti e di nuova costruzione. Si riferisce in modo esclusivo al rumore aereo proveniente dall’esterno.
Quando il progetto prevede un isolamento acustico tra gli ambienti si applica anche agli infissi interni.
I principali argomenti trattati dalla norma sono:
- corrette metodologie di posa acustica,
- gestione dei sigillanti,
- tipologia di controtelai e risultato acustico,
- isolamento acustico dei 2 giunti di posa.
Quali sono le altre norme UNI sull’isolamento acustico degli infissi
In fase di progetto possiamo calcolare la conformità alla norma UNI EN 12354-3 “Acustica in edilizia – Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti – Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall’esterno per via aerea”.
Per quanto riguarda la misurazione in opera dei risultati ottenuti, si fa riferimento alla norma UNI EN ISO 16283-3 “Acustica – Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 3: Isolamento acustico di facciata”.
Alcuni principi di isolamento acustico degli infissi
Per ottenere isolamento acustico con gli infissi valgono alcuni criteri utili anche nella termica; servirà massima tenuta all’aria e la realizzazione di giunti di posa uniformi, privi di punti deboli.
L’acustica ha bisogno di alcune attenzioni in più, in particolare per quanto riguarda i materiali di posa.
Per la termica servono materiali isolanti, spesso molto leggeri. Per l’acustica dobbiamo creare massa con materiali più pesanti, ma anche realizzare percorsi complessi che consentano di smorzare il suono.
Di seguito trovi 3 principi di posa acustica che ci consentono di migliorare questa prestazione:
- evitare il montaggio in luce: non è ottimale per avere massima tenuta all’aria.
- scegliere prodotti di posa con importanti valori acustici: la UNI 11296 contiene un prospetto dedicato ai materiali più idonei per isolare acusticamente gli infissi.
- realizzare delle battute: consente di ridurre la quantità di telaio esposta migliorando l’isolamento acustico.
Norma UNI 11296: quali sono i vantaggi per il cliente
Come avviene con la norma UNI 11673-1 per la posa in opera degli infissi, la norma UNI 11296 è una garanzia in più per il cliente.
Fornisce indicazioni chiare su come progettare ed eseguire un’installazione acustica. Contribuisce a fare chiarezza su questo aspetto molto delicato che necessita tanto studio, esperienza e specializzazione.
Norme e progetto non assicurano il risultato al 100% – servono posatori esperti a lavoro, con qualifiche di livello EQF 3 e EQF 4, e un’esecuzione impeccabile – consentono però di partire da una solida base e di misurare il risultato ottenuto con verifiche chiare e normate.
Risorse utili
Il canale Telegram tutorial infissi e serramenti
Cosa dice la norma UNI 11673-1 posa in opera dei serramenti
Come progettare il montaggio con la norma UNI 11673-1
Il corso di posa super compresso in 50 minuti
Come risparmiare energia e abbattere i consumi con gli infissi
Le Storie Diemme con i lavori fatti per i nostri clienti
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube
La consulenza privata con Daniele Cagnoni
Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima