Ancora novità sulla discussione in atto nella Finanziaria 2022. Questa volta si parla di Superbonus, con l’arrivo di una possibile riduzione del bonus all’80%, l’abbattimento del tetto ISEE e una proroga al 2023.
Si tratta di indiscrezioni e dati emersi dalla discussione parlamentare. Per avere notizie certe, dobbiamo ancora aspettare.
Nel frattempo vediamo insieme quali sono le possibilità sul tavolo del Governo.
Contenuto
Che cos’è il Superbonus 80%
Il Superbonus 80%, è una delle proposte emerse negli ultimi giorni. Si tratterebbe di fatto di una riduzione dell’Ecobonus 110%, con l’obiettivo di estendere la platea di beneficiari e di eliminare le restrizioni ISEE.
Il Superbonus 80%, sarebbe esteso anche alle villette.
La proposta sembrerebbe sul tavolo del Governo e potrebbe emergere sotto forma di emendamento.
Al momento niente è ancora certo. Questa possibilità si avvicinerebbe però al nuovo Bonus Facciate, alla precedente idea dell’Ecobonus 75% e all’Ecobonus 80% per le strutture ricettive.
La possibile proroga del Superbonus al 2023
Molto probabile, sarebbe una proroga al 2023, richiesta da diversi attori parlamentari. Il Superbonus potrebbe essere quindi ulteriormente prorogato, a prescindere dalla forma 110% o 80%, oggetto della discussione.
Tra le proposte troviamo anche un’estensione fino al 2025, con riduzione al 70% nel 2024 e al 60% nel 2025.
Superbonus senza ISEE
L’eliminazione dei limiti ISEE per gli edifici unifamiliari sarebbe un’altra delle proposte al vaglio. Le voci che si sono levate contro i limiti sono tante e non è da escludere che, nel corso della finanziaria 2022, questo punto possa essere cancellato.
Al momento comunque i limiti rimangono validi.
Che cosa fare in questo momento
La situazione è in un costante divenire, con notizie e smentite continue. A sorprendere sono le leggi uscite in Gazzetta che potrebbero essere modificate nel giro di poche settimane dalla loro entrata in vigore.
Il Superbonus e gli altri bonus per la casa, vivono di nuovo un momento di forte incertezza. Serve quindi molta cautela.
Il consiglio è quello di affidarsi sempre ad un tecnico di fiducia, in grado di valutare la situazione e di attenersi alle regole in atto.
Risorse utili
- Il DL 157 potrebbe andare verso l’abrogazione?
- Visto di conformità anche per i lavori già fatti?
- Come funziona il nuovo visto di conformità obbligatorio
- Sconto in fattura e cessione del credito anche nel 2022?
- Cosa dice la Legge di Bilancio su Superbonus e altri bonus casa
- Come scegliere i tuoi nuovi infissi
- Come funziona la riqualificazione energetica
- Le testimonianze dei clienti Diemme
- La galleria dei lavori Diemme
- Video Guide in meno di 60 secondi

Diemme Infissi ®
Consulente Tecnico Infissi, Isolamenti e VMC localizzata
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie – Infissi
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi
Professionista per la Posa degli Infissi di Qualità Casaclima