Nuovo Superbonus 60% e 100% nel 2024? Cosa dice la proposta di legge

Nuovo Superbonus 60% e 100% in arrivo nel 2024? Non c’è nulla di certo. Quello che c’è è la proposta di legge 969 del 9 marzo 2023 che apre alla possibilità di un Superbonus depotenziato, ancora concentrato sul risparmio energetico ma con aliquote ridotte.

Il nuovo Superbonus sarebbe prorogato fino al 2035, aprendo di fatto a un percorso di riqualificazione energetica agevolata in grado di coprire una platea molto vasta. La proposta sembra un tentativo di gestire la nuova direttiva europea sulle case a risparmio energetico e favorire l’abbattimento dei consumi necessario per il nostro patrimonio edilizio.

La proposta è ancora al vaglio della Commissione Finanze, non c’è quindi niente di certo. Vediamo cosa contiene e come potrebbe funzionare questo nuovo incentivo per l’edilizia.


Cosa dice la proposta di legge nuovo Superbonus 60% 100% 2024

La proposta di legge 969 nuovo Superbonus contiene un incentivo dal 60 al 100% per i lavori di miglioramento energetico e antisismico con spese documentate a partire dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2035.

La data del 2024 è poco probabile dato che i tempi sarebbero stretti, non è comunque da escludere del tutto.

Il largo arco temporale che potrebbe coprire l’incentivo risponderebbe all’esigenza di programmare i lavori con cura e ai limiti di capienza delle aziende. L’idea che sembra trasparire è quella di un bonus a cui possano accedere più persone possibile per un intero decennio.


Quali interventi potrebbero rientrare nel nuovo Superbonus 60% 100%

Nel testo della proposta di legge si parla di:

  • interventi per la messa in sicurezza antisismica dell’edificio esistente,
  • interventi di efficientamento energetico su edifici esistenti, con l’obiettivo di portarlo almeno alla classe energetica E entro il 2035.

Gli interventi detraibili sarebbero quelli del vecchio Superbonus, con modalità apparentemente simili.


Superbonus 60% o 100% dal 2024? Come dovrebbe funzionare

Nel testo si parla di aliquota generalizzata del 60% sulle spese sostenute per un valore massimo di 100.000 €.

La detrazione dovrebbe essere ripartita in 10 quote annuali.

L’aliquota potrebbe essere aumentata al 100% se si rispettano tutti e 3 i requisiti che seguono:

  1. l’edificio è abitazione principale
  2. il reddito del beneficiario è inferiore ai 15000 €
  3. l’edificio è in classe energetica G e ha l’obbligo di arrivare almeno alla E entro il 2035.

Cosa potrebbe accadere agli altri bonus per l’edilizia?

Questo aspetto è tutto da definire. Per prima cosa va capito quale sarà il futuro di questo incentivo.

La proposta di legge potrebbe essere abbandonata o modificata con cambiamenti anche molto importanti.

Per il momento rimangono attivi i bonus che conosciamo ed è importante lavorare e progettare futuri interventi sulla base di quello che è certo e con la massima precauzione.

I bonus attualmente attivi sono:

  • bonus ristrutturazione 50% (scade il 31 dicembre 2024)
  • ecobonus 50% (scade il 31 dicembre 2024)
  • bonus barriere 75% (scade il 31 dicembre 2025).

Conclusioni

Il nuovo Superbonus potrebbe agevolare la riqualificazione energetica necessaria per il nostro paese. Restano da capire le modalità e se il progetto di legge andrà avanti.

L’idea è quella di incentivare il miglioramento della classe energetica e la messa in sicurezza antisismica con una detrazione importante.

Nei prossimi mesi le cose saranno più chiare e vedremo la possibile evoluzione di questa proposta.

Per il momento è importante restare ben saldi sugli incentivi in atto. Bonus importanti che consentono di migliorare il comfort, la sicurezza e il risparmio energetico che viviamo nella nostra abitazione.


 

4 commenti su “Nuovo Superbonus 60% e 100% nel 2024? Cosa dice la proposta di legge”

  1. Grazie per le delucidazioni ben articolate chiare e comprensibili
    anche da neofiti del settore bonus.
    Buon lavoro. Giancarlo Boccaletti

  2. Grazie Giancarlo.
    I complimenti sono sempre graditi, e non scontati.
    Un caro saluto
    CD

  3. Buongiorno Marco.

    La quantità di domande che arrivano dal blog o sul canale telegram è abbastanza importante.

    Dedico una parte del mio tempo a questa “missione” ma non posso eccedere.

    Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK

    Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.

    Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.

    Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA

    Un caro saluto.
    CD

Lascia un commento