Quali lavori si possono fare con Ecobonus 110 % | Quali sono gli interventi trainanti e trainati del Superbonus?

Ecobonus 110% prevede due tipologie di lavori ammessi: interventi “trainanti” e “trainati”. In questo articolo ti dico quali lavori si possono fare col Superbonus 110.

NEWS – ECCO I NUOVI PREZZI DECRETO MITE >>> GUARDA ADESSO


Ecobonus 110 % quali lavori si possono fare | Cosa sono gli interventi “trainanti” ammessi nel 110

Il bonus 110, ti permette di ottenere una detrazione fino al 110% su due interventi dedicati alla coibentazione e al risparmio energetico:

  • Installazione del cappotto termico (che copra almeno il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio)
  • Coibentazione del tetto
  • Sostituzione degli impianti di condizionamento invernale con impianti più prestanti o pompe di calore.

Questi due interventi, nel rispetto dei requisiti e del salto energetico di due classi necessario ad accedere al bonus, ti permettono di ottenere le detrazioni del 110%, o di effettuare cessione del credito e sconto in fattura.

Fare almeno uno di questi interventi, detti “trainanti”, ti permette di includere altri interventi di efficientamento energetico, detti “trainati”.


Ecobonus 110 % quali lavori si possono fare | Cosa sono gli interventi “trainati” ammessi nel 110

Abbinati a lavori di isolamento termico o sostituzione di vecchi impianti di climatizzazione, sarà possibile far rientrare nell’ecobonus 110% i seguenti interventi:

  • Sostituzione di serramenti ed infissi
  • Schermature solari
  • Installazione di caldaie a biomassa
  • Installazione di caldaie a condensazione di classe A
  • lavori di riqualificazione globale dell’edificio, che rispettino i requisiti specifici descritti sul sito ENEA.
  • Installazione di impianti fotovoltaici, inclusi gli accumulatori
  • Installazione di colonnine di ricarica per  veicoli elettrici
  • Abbattimento di barriere architettoniche

98 commenti su “Quali lavori si possono fare con Ecobonus 110 % | Quali sono gli interventi trainanti e trainati del Superbonus?”

  1. Buongiorno dott. Cagnoni.
    Una domanda
    Il condominio in cui sono residente effettuerà lavori per l’installazione del cappotto termico e la coibentazione del tetto. Relativamente ai lavori privati per singolo appartamento, mi chiedevo se oltre a quelli da lei indicati fossero incluse porte e ristrutturazione del bagno (la sostituzione dei sanitari immagino non sia inclusa, la mia domanda riguarda i rivestimenti di pareti e pavimento).
    La ringrazio per le informazioni e La saluto cordialmente.

  2. Salve Laura.
    Per i suoi interventi, deve pensare al Bonus Casa 50% in 10 anni.
    Non rientrano nella gestione energetica.

    Un caro saluto.

  3. Salve, le volevo chiedere se nel bonus 110% si prevede la sostituzione della copertura e se rientrano anche lavori riguardanti i balconi quali ringhiere, gocciolatori, e pavimenti sempre riguardanti i balconi?!

  4. Ciao Stela.
    Il Bonus 110% non prevede questo tipo di intervento.
    Lo prevede solo il Bonus Casa con i relativi permessi che il tuo tecnico dovrà approntare.
    Sempre che ci siano gli estremi per farlo.
    Rivolgiti al tuo Tecnico di fiducia.

    Un caro saluto.

  5. Salve Carmelo.

    La copertura può rientrare, con il principio ed i criteri di isolamento termico.

    Come e quanto… spetta valutarlo al tecnico che segue la tua pratica.

    Quanto inerente ai balconi, a mio avviso, se non ha una funzione energetica, e credo proprio di no, dovrebbe essere valutato con il bonus casa 50%.

    Poni queste domande al tuo tecnico. Sarà lui a definire meglio i dettagli della risposta che cerchi.

    Un caro saluto.

    Daniele

  6. Buongiorno,
    il ns Condominio ha incaricato un ingegnere per realizzazione progetto bonus 110% fra cui sostituzione caldaia centralizzata. I condomini che si sono staccati dall’impianto centralizzato che obblighi hanno? Ovvero l’ingegnere sostiene che tutti gli interventi saranno addebitati sui due condomini.Potrebbe fornirmi delucidazioni o riferimenti legislativi in merito?Grazie in anticipo.

  7. Buongiorno Margherita.
    Vorrei darti la risposta che cerchi ma non posso.
    Quello che mi chiedi riguarda una fase prettamente burocratica.
    Fase associata alla gestione condominiale, di cui non mi occupo.
    La soluzione potrebbe essere quella di scrivere una mail (magari una PEC) all’amministratore condominiale.
    Di fatto, é lui che ha responsabilità in merito.
    E’ sempre lui che deve tutelare i condomini ed informarli in modo puntuale.
    Tempo fa ho letto questo articolo, forse potresti trovarci qualche riferimento per stimolare l’amministratore.
    https://www.mapi.it/superbonus-110-condominio

    Un caro saluto.
    Daniele

  8. Buona sera Daniele
    Le pongo 2 domande, vorrei utilizzare il bonus 110 in un condominio di sei unità, le domande che le pongo sono le seguenti: il tetto, e i balconi rientrano nell’eco bunus 110?, e il geometra per la procedura burocrata per l’inizio del cantiere lo devo pagare io, ho rientra anche questo nel bonus?
    In attesa di un suo certo riscontro la ringrazio anticipatamente, e le porgo cordiali saluti.

  9. Salve vorrei delle delucidazioni.. il 110% si paga o no?? Noi stiamo facendo in condominio tetto, coibentazione del sotto tetto, cappotto termico e infissi esterni tipo cancelli e garage.. Noi stiamo pagando 3000€ mentre i miei faranno tetto, coibentazione del sotto tetto e infissi e non tirano fuori nemmeno un centesimo?? Quindi vorrei capire xk noi si e loro no?

  10. Salve Claudia.

    Tutti gli interventi propedeutici all’esecuzione del lavoro trainante, sono da connettere ad esso.

    Però, tutto questo deve essere valutato dal tecnico che la segue ed esposto in progetto/capitolato.

    Si rivolga al tecnico e si faccia spiegare bene come prevede di gestire questi accessori.

    Un caro saluto
    DC

  11. Salve Francesco.

    Non mi occupo di condomini, è un mondo specifico che seguono tecnici preparati ad esso.

    Le posso rispondere che tutto si basa sul capitolato e sulla propedeuticità degli interventi secondari a quello primario (trainante).

    Relativamente al pagamento, ed il recupero delle spese tecniche, deve trovare un accordo basato sul preventivo, la modalità di recupero e le esigenze del tecnico che la segue.

    Credo che un anticipo spese, poi recuperabile, sia un normale processo.

    Non posso entrare nello specifico perchè mi servirebbero troppi dati per dare una risposta più completa.

    Un caro saluto
    DC

  12. Salve Veronica.

    Ogni intervento ha le sue caratteristiche e i suoi costi.

    Non posso entrare nel merito di quanto mi chiede ma posso dirle che in pochi casi si riesce a non tirar fuori neanche un centesimo.

    Provi a consultarsi col suo tecnico, magari le giustificherà i motivi della differenza.

    Un caro saluto.

  13. Buongiorno, ho già fatto isolamento del tetto ahimè 2 anni fa . Ora dovrei cambiare la caldaia e mettere le termovalvole. Quale lavoro dovrei agganciare per usufruire del superbonus?

  14. Salve Raffaella.

    Considerando chiuso l’intervento di coibentazione del tetto, dovrebbe richiedere un’analisi energetica ad un Tecnico.

    Il Tecnico valuterà lo stato fatto e la classe energetica attuale.

    Simulando la sostituzione del generatore, l’inserimento delle termovalvole e, in caso, la sostituzione degli infissi, vedrà se vengono scavalcate le due classi previste per rientrare nel superbonus.

    Si affidi ad un buon termotecnico e prosegua con le sue valutazioni.

    Un caro saluto.

  15. Salve, hanno iniziato i lavori del superbonus 110, casa singola di quasi 100m quadri con terrazza. Molti lavori sono stati fatti con i piedi, infissi installati con 4 tasselli nei forati e schiuma gialla dappertutto, senza controtelai. Le tapparelle le hanno rotte nel togliere i vecchi infissi, senza sostituirle, dicono che è a carico nostro; ma quelle vecchie erano buone le hanno rotte i muratori. Polistirolo attaccato al muro con colla stirata bene, ma pannelli posizionati tipo piastrelle e non sfalsati, negli angoli al posto di avere i pannelli che si incastrano con l’altra parete, sono tagliati a filo e poi riparte l’altra parete. Nel terrazzo prima di iniziare i lavori ci avevano detto che veniva posizionato uno strato di polistirolo 4 o 5 cm, gettatadi calcestruzzo 5cm, guaina piastrelle e battiscopa; invece hanno dato 2 mani di guaina liquida credo, con uno strato di tessuto tra le 2 passate di guaina. Non hanno nemmeno sistemato un infiltrazione, ieri ha piovuto e dentro casa è riapparsa l’infiltrazione che c’era prima. Predisposizione in terrazzo delle 4 unità esterne dei climatizzatori a carico nostro. Per il colore della facciata ne abbiamo scelto uno, e il responsabile ci porta campioni di ogni tipo tranne quello richiesto. Sabato ho saputo che ha ordinato il colore senza la nostra conferma. Hanno già scaricato 4 climatizzatori di cui 1 18.000 e 3 9.000; pannelli fotovoltaico da 6kw con accumulatori, non so se per 3 o 6 kw; e pannelli solari con relativo boiler da 300lt.

    Ma questo superbonus 110, cosa comprende effettivamente?

  16. Buonasera, abito in un condominio da sei anni classe A, vorrei sostituire la caldaia a condensazione a gas con la pompa di calore e il boiler elettrico dell’acqua calda (classe A) con uno più efficiente (classe A+) posso rientrare nel 110%

  17. Salve Antonio.
    Nel suo caso, serve una valutazione da parte di un tecnico energetico.
    Dovrà valutare lo stato di fatto, anche mediante la attuale APE, e poi capire la fattibilità/congruità.
    Un caro saluto. CD

  18. Salve Stefano.
    Da quello che scrive immagino un disastro tecnico non da poco.
    Mi mandi qualche foto a questa mail: info@diemmeinfissi.com.
    Credo che il 110% in stile “General Contractor” se non gestito mediante un Tecnico veramente attento, potrebbe rivelarsi molto dannoso.
    La sua domanda “Ma questo superbonus 110, cosa comprende effettivamente?” mi fa capire che non ha potuto visionare il progetto degli interventi che gli stanno facendo.
    Altrimenti avrebbe visto, anche sul capitolato, cosa è ricompreso e cosa no.
    Mi faccia sapere se posso esserle utile e, se riesce, mi mandi qualche foto.
    Un caro saluto. CD

  19. Buonasera, abito in una casa a schiera con accesso e servizi indipendenti e vorrei eseguiti i lavori relativi al bonus 110. Ogni 2 appartamenti c’è una fascia verticale di mattoni a vista che verrebbe coperto per metà, sulla mia proprietà, dal cappotto delle due facciate poiché i vicini non voglio fare alcun intervento. Possono impendermi di effettuare i lavori richiamandosi al rispetto del decoro architettonico anche se si tratta di edilizia 167 senza alcun pregio artistico e architettonico? Grazie

  20. Buongiorno,
    ho in essere la procedura per fare ristrutturazione casa indipendente col 110% in attesa di studio di fattibilità. L’idea è di fare cappotto termico con sostituzione infissi, fotovoltaico con caldaia ibrida e sostituzione impianto di raffreddamento. Chiedevo: eventuale riscaldamento a pavimento e pavimenti (piastrelle) rientrano nel 110%? Se no, di che %di detrazione fruiscono? Grazie

  21. Salve Roberto.
    Consulti il suo tecnico, che ha competenza in materia e che conosce le normative comunali.
    Faccia un passaggio preventivo da lui e capisca fino dove si può spingere.
    Un caro saluto

  22. Salve Serena.
    Se ha instaurato una procedura per il superbonus, dovrebbe esistere il capitolato lavoro.
    Il capitolato, redatto dai suoi tecnici, le evidenzierà gli interventi rientranti nel bonus e quelli che restano fuori.
    In specifico, il pavimento radiante è contemplato, la piastrella no.
    Suddividendo i vari bonus potrebbe inserire una serie di lavori nel bonus casa 50%.
    Un caro saluto .

  23. Buongiorno, ho una casa indipendente di 100mq con un garage indipendente di 78mq, vorrei sapere se anche il cappotto del garage potrebbe rientrare nel bonus 110 insieme alla casa, i lavori da apportare all’abitazione sarebbero rifacimento del tetto e messa in sicurezza di alcune pareti, cappotto termico, cambio caldaia e cambio infissi. Ci può rientrare anche il cambio delle porte interne? Grazie mille

  24. Buongiorno dottor. Cagnoni, avendo un fabbricato molto vecchio e inagibile, dove non vi sono impianti di nessun genere ne piastrelle, dovendo rifare il tetto, i solai intermedi, gli architravi di porte e finestre, per avere il bonus 110% e’ necessario portare a termine tutti i lavori necessari per rendere abitabile il fabbricato, oppure posso fermarmi ai lavori sopra citati? Grazie mille per il consiglio.

  25. buon giorno , si possono cambiare i travi del tetto ovviamente con relative coibentazioni rientranti nella 110?

  26. Salve Gino.
    Deve affidarsi ad un Tecnico e farsi fare una valutazione oggettiva.
    Non riesco a darle risposta così.
    Un caro saluto.

  27. Salve, nel mio condominio sono stati deliberati i lavori rientranti nell’ecobonus 110% (lavori trainanti).
    Posso io far sostituire le mie finestre come lavori trainati, quindi sempre con ecobonus 110%, facendo fare i lavori a impresa diversa da quella che esegue i lavori trainanti?
    Grazie mille, buon lavoro.

  28. Salve Raffaele.
    Certo che può farlo.
    Dovrà però interfacciarsi col Tecnico che segue l’intervento trainato e convenire con lui questa possibilità.
    Un caro saluto.

    CD

  29. Buongiorno….. nel mio sottotetto ho una caldaia a condensazione… situata al centro del sottotetto…. prima di iniziare i lavori 110 del tetto nuovo la ditta costruttrice mi ha riferito che la caldaia deve essere spostata verso la parete del muro del sottotetto…. perché ho il tubo del gas che è posato sul massetto (esternamente)..…. cioè l impianto idraulico è posato esternamente .,..la stessa ditta mi ha riferito che spostare la caldaia non rientra nel 110…… posso essere consigliato… grazie..

  30. Salve Fabio.
    Ho visto i suoi messaggi (3) ed i suoi solleciti alla mia risposta.
    Lei è già in contatto con una ditta e, sicuramente, avrà un Tecnico di riferimento per il progetto e per i dettagli del caso.
    Si riferisca al Tecnico e ponga la sua domanda a lui, in quanto è specifica e mirata alla sua personale situazione.

    Un caro saluto DC

  31. Buon giorno. Nel mio condominio composto da 2 palazzine di 6 e 5 appartamenti stiamo eseguendo i lavori con il bonus 110 percento.
    Siamo gestiti dal nostro amministratore di condominio.
    Vorrei sapere se i battiscopa a ridosso del muro (con cappotto da 140mm) sono compresi nel 110 percento. L’amministratore ci chiede un contributo sia per i battiscopa del perimetro esterno sia dei terrazzi.
    Grazie

  32. Salve Diego.

    Non posso entrare nel merito.

    Le consiglio di visionare il capitolato lavori e consultarsi col tecnico che li segue.

    Un caro saluto
    DC

  33. Stiamo utilizzando il 110 per realizzare il cappotto nel nostro condominio. Potendo far sostituire gli infissi come opere trainati è
    necessario rivolgersi alla stessa impresa oppure si può scegliere altra impresa ? Grazie

  34. Buongiorno Daniele!
    volevo sapere: ma il “sotto traccia” così chiamato cioè le tubazioni che mettono l’idraulico e l’elettricista, rientrano nel superbonus, ho devo pagarle a parte?

    Grazie
    Stefano

  35. Salve Stefano.

    I lavori necessari a predisporre l’installazione degli elementi connessi all’oggetto di detrazione, si.

    Esempio:

    – Tubi necessari per nuovo impianto di riscaldamento oggetto di superbonus, inclusa la manodopera per piazzarli.
    – Cablaggi elettrici per connettere una pompa di calore oggetto di superbonus, inclusa la manodopera per eventuali tracce.
    – Davanzali necessari a sostituire correttamente gli infissi oggetto di superbonus, incluse le rimozioni e le lavorazioni.

    Ti consiglio di gestire la cosa con il tuo tecnico, in modo da far generare fatture correttamente abbinabili agli interventi specifici di assistenza.

    Spero di essere stato chiaro.
    Un caro saluto DC.

  36. Ciao Pietro.
    Serve che tu ti consulti col Tecnico che ha impostato la pratica.
    Sarà lui a dirti la condizione specifica di come operare.

    Un caro saluto DC

  37. Sono guida Giuseppe o un appartamento con in impianto di termosivono senza elementi e ne caldaia posso avere il bonus 110 o il riscaldamento con i condizionatori in tutte le stanze o i pannelli solari che mi consiglia grazie

  38. Buonasera,
    Dovrei cambiare infissi e finestre vasistas. Rientrano nel bonus?
    Grazie Federica

  39. Buonasera Daniele.
    Avrei la seguente domanda, il discorso del salto delle due classi energetiche per accedere al bonus viene fatto prima in fase progettuale immagino, conferma?
    Oppure viene fatta anche una verifica a lavori ultimati?
    Mi potrebbe spiegare come funziona?
    Grazie e buon anno.

  40. Buonasera dott. Cagnoni,
    ho da poco richiesto di usufruire al superbonus 110, vivo in una villa bifamiliare e vorrei sapere se il bonus copre una soluzione di riscaldamento a pavimento con annesso pavimento nuovo.. Inoltre se tutti i lavori di tracce,tubi, impianto elettrico che servono saranno a spese mie o rientrano nel beneficio.. grazie in anticipo per la risposta.
    Saluti

  41. Salve Giuseppe.

    La sua richiesta merita approfondimenti tecnici che vanno oltre una semplice risposta.

    Consulti un Tecnico in zona e richieda un’analisi energetica preventiva a pagamento.

    Solo dopo questa operazione potrà capire esattamente cosa può fare e cosa no.

    Un caro saluto

    DC

  42. Salve Federica.

    La sostituzione infissi rientra nel bonus 110%.

    Le consiglio però di far approvare la cosa al suo Tecnico, il quale dovrà asseverare il tutto.

    Un caro saluto

    DC

  43. Alberto, confermo.

    Viene stabilito uno stato attuale, viene fatto un progetto, si fanno i lavori da progetto, viene fatta una verifica finale.

    Un caro saluto
    DC

  44. Salve Raffael.

    Alcuni dei lavori che indica rientrano nel bonus.

    Si attenga però alle indicazioni del tecnico che sta seguendo la sua richiesta.

    Un caro saluto.

    DC

  45. Nei lavori che beneficiano del bonus 110% c’è anche il rifacimento pavimento esterno di un condominio villino, ed eventualmente ascensore per disabili? Potrebbe essere un abbattimento barriere architettoniche?

  46. Salve signor Cagnoni,mi chiamo Vincenzo e la contatto da Muro lucano in provincia di Potenza e le volevo chiedere quanto segue:abito in un abitazione di due piani, al primo piano io con la mia famiglia, dove otto anni fà è stato fatto il cappotto da 6/8 cm non ricordo bene e su mia suocera dove non c’è cappotto termico, volevamo farlo ora anche da lei è in più rifare il tetto,cambiare le tegole principalmente ma a quanto ho capito bisogno anche li fare il cappotto,in più vorremmo sostituire tutti gli infissi sul intera casa, possiamo farlo ora col 110%?
    In più volevo chiederle se Voi offrite assistenza dal inizio alla fine dei lavori, grazie tante anticipatamente.

  47. Salve mi Chiamo Vincenzo. Nel nostro condominio,( case popolari dove vi è solo uno che ha acquistato l’alloggio), abbiamo deciso di effettuare i lavori con il 110. Preciso che dall’Ente A.T.E.R. abbiamo avuto il nulla osta per poter procedere. Abbiamo già contattato chi procederà a tutto il lavoro e si occuperà della parte burocratica, in quanto è una società di consulenti, ingegneri,architetti , geometri e amministratori condominiali (S.p.A) nonche varie imprese edili. Il condominio presenta un corpo scala fatto interamente in cemento armato e mentre sul lato frontale(ingresso), è presente una vetrata(infisso in allumini) per tutta l’altezza dei 3 piani e larga circa 4mt (quanto tutto il corpo scala), mentre gli altri 3 lati sono in pratica il muro di ogni abitazione , 3 per piano, che essendo in cemento armato sono freddi.
    Quello che ci preme sapere è se si dovrà procedere alla sostituzione della vetrata e del portone d’ingresso con una coibentata, oppure si dovrà coibentare le pareti interne che fanno parte degli appartamenti(9)?
    Inoltre vorremmo sapere se eventualmente sono compresi le tende da sole ,in quanto schermano il sole quindi il caldo?

  48. Salve Vincenzo.
    Quello che mi chiede riguarda molti aspetti a cui non riesco a rispondere.
    Credo che debba parlarne col tecnico che segue i lavori, o con l’amministratore di condominio.
    Un caro saluto
    CD

  49. Salve Vincenzo.
    Siamo troppo lontani per poter lavorare per lei.
    La invito a consultare un tecnico di zona e richiedere un’analisi energetica preventiva.
    Un caro saluto
    CD

  50. Serve che interpelli un Tecnico e si faccia supportare.
    Online non riesco a darle una risposta oggettiva.
    Un caro saluto
    DC

  51. Buon giorno sig. Cagnoni, per aver diritto alle detrazioni del 110% per i lavori trainati, la variazione nella planimetria dell’appartamento con l’eliminazione di una parete di 60 cm per una altezza di 2,75 m può compromettere il diritto.
    Grazie anticipatamente.

  52. Salve Auguto.
    Suppongo di no, seppur sia una domanda che dovrebbe rivolgere a chi le segue le pratiche.
    La cosa importante è che regolarizzi entro la fine lavori quello che va a variare.
    Un caro saluto.
    CD

  53. Salve ho ricevuto i capitolati per lavori con il bonus 110, devo fare cappotto termico, infissi , tetto , pannelli fotovoltaici, sostituzione caldaia tradizionale con una ibrida. Ho attualmente anche un impianto di aria condizionata con inverter posso sostituire anche queste con il bonus 110?
    Ho chiesto al termotecnico che mi segue le pratiche ma mi ha risposto che non e’ certo che rientrino nel bonus e nel dubbio mi ha detto di no.

  54. Salve il signor cagnoni ,nel mio palazzo stanno iniziando i lavori di ristrutturazione del 110% con cappotto termico e lavori trainati tra cui gli infissi i climatizzatori e altri è sorto un dubbio ultimamente perché all’interno il colore degli infissi in PVC Marrone per l’estetica esternache mentre per il colore interno è stato quasi imposto dal costruttore è l’amministratore, chi vuole all’interno un colore diverso lo deve pagare a me mi pare assurdo.no credo che si rientrai sempre con il budget di ogni appartamento ha un condominio con 20 appartamenti grazie mi faccia sapere

  55. Salve Roberto.
    Mi resta difficile darle un mio parere.
    Cerchi di trovare un accordo o accetti quanto proposto.
    Un caro saluto.
    DC

  56. Salve Mauro.
    Stimoli il suo Tecnico, visto che lo paga, ad informarsi meglio.
    Credo che il punto sia li.
    Un caro saluto.
    CD

  57. Salve sono Paolo Crudele, vorrei sapere se è possibile accedere la bonus 100% senza fare lavori di opere murarie: cappotto, infissi, coibendazione tettto etc.. ma solo di energetica, quindi: caldaie a condensazione, solare termico, fotovoltaico, pompe di calore..?

    saluti Paolo Crudele.

  58. Salve Paolo.
    Quello che lei mi chiede è possibile.
    Per stabilire se è anche fattibile, dovrà richiedere un’analisi energetica ad un tecnico.
    Il tecnico simulerà le modifiche e capirà l’eventuale fattibilità.

    Un caro saluto
    DC

  59. Salve sig. Cagnoni, ho una casa indipendente un po’ datata tanto che vorrei rifare completamente l’impianto elettrico. Il geometra mi consiglia di inserire le tracce a pavimento. Dato che vorrei integrare il riscaldamento esistente con un condizionatore caldo/freddo; impianto elettrico, pavimento nuovo e nuovo riscaldamento a quale bonus posso accedere e chi mi può relazionare l’intera pratica. Grazie se vorrà rispondermi.

  60. buon giorno. le piastrelle fuori sul balcone e il sottobalcone del piano di sopra,sono obbligato a farglielo fare? e a spese di chi? inoltre le tende da sole elettriche /condizionatori /antifurto. andranno smontati e rimontati, a spese di chi? grazie.

  61. Salve vorrei sapere se per accedere al bonus 110% e obbligatorio essere a regola con i pagamenti dell Imu oppure non ci sono ostacoli per parte del imu per la richiesta del bonus grazie.

  62. Salve, stanno per montarmi un impianto fotovoltaico con moduli fino a 8 kwp, sistema di accumulo per 30 kw, colonnina e come intervento trainante per entrare nel 110 la sostituzione della caldaia con una pompa di calore da 11kwh, per poterla montare e quindi adattarla al mio impianto elettrico domestico (con impianto a norma ma che non gestisce queste potenze superiori alla normale gestione domestica), mi hanno fatto un computo extra perchè, a loro dire, le spese per far ciò non si possono includere nel 110.
    Le chiedo è vero? per fare l’adeguamento con nuovi quadri elettrici, cavi interruttori per alimentazione apparati termoidraulici devo pagare io? se si un preventivo di 700 euro + iva è congruo? grazie

  63. Salve,vorrei sapere se nel bonus 110% può rientrare solo l”installazione di pannelli solari e cambio di infissi(porte e finestre).la caldaia é già nuova,il tetto pure e la facciata rifatta con i nuovi materiali che non assorbono acqua.grazie.

  64. Salve Laura.
    Rispondo spesso a questo tipo di domanda.
    Per accedere al 110% serve una valutazione preliminare.
    La valutazione la può fare un Tecnico abilitato, non un venditore.
    In base all’esito, e alla verifica del tecnico, saprai cosa ti serve per accedere al bonus.
    Il mio consiglio è quello di contattare, e assoldare, un tecnico che ti supporti nell’analisi.
    Un caro saluto.
    DC

  65. Salve Maria.
    Non posso entrare nel merito con i dati che mi mette a disposizione.
    In ogni caso, il suo tutore è il suo tecnico.
    Un caro saluto.
    DC

  66. Salve.
    Viste la variazioni che escono, giorno dopo giorno, direi che è meglio essere in regola con tutto.
    Un caro saluto.
    DC

  67. Salve Eduardo.
    Tutti i lavori sono a carico del committente, in questo caso Lei.
    Poi, verranno ceduti i crediti e trasformati in denaro.
    Deve attenersi a quanto previsto dal tecnico che ha redatto il capitolato.
    Se ha a che fare con un GC, assoldi e consulti un tecnico esterno.
    Un caro saluto.
    DC

  68. Salve Liliana.
    Visto che ha incaricato un Geometra per le valutazioni preliminari, non sarebbe male farlo affiancare da un progettista che si occupi della parte termica e della parte elettrica. Anche questi interventi necessitano di progettazione. Chieda al Geometra se ha dei collaboratori che possono offrirle questo servizio.
    Un caro saluto.
    DC

  69. Buongiorno, mi chiamo Carla e dovendo fare dei lavori di ristrutturazione in un appartamento in montagna facente parte di un condominio di 5 appartamenti per il quale abbiamo previsto di usufruire dell’Ecobonus al 110% (tetto, cappotto, serramenti, caldaia, fotovoltaico per parti comuni) e volendo fare dei lavori interni (abbattimento di una parete, impianto di riscaldamento a pavimento per tutta la superficie (attualmente ci sono dei termosifoni), sostituzione portoncino e porte interne, ampliamento delle terrazze (sarebbero a copertura della superficie dell’appartamento sottostante), installazione di una stufa a legna/pellet, rifacimento impianto elettrico e eventuale installazione di impianto fotovoltaico dedicato all’appartamento, le chiedo quanto segue:
    Quali sono gli interventi che potrei collegare al 110%? Per gli altri posso avere la detrazione del 50%, è sufficiente in questo caso il bonifico parlante? Possono essere ditte diverse che eseguono i lavori, es. se cappotto, caldaia, tetto, serramenti e fotovoltaico comune sono affidati a una impresa, posso appoggiarmi per l’impianto di riscaldamento a pavimento e l’impianto elettrico ad altri artigiani, facendo poi confluire le spese? La ringrazio anticipatamente.

  70. Salve Carla e grazie per aver scritto.
    Il suo messaggio è più di un messaggio.
    Le serve una consulenza specifica per il suo caso.
    Altrimenti può continuare ad informarsi tramite articoli gratuiti in rete.
    Provi ad assoldare un Consulente che valuti il suo intervento complessivamente.

    Un caro saluto.
    DC

  71. Buongiorno Dott. Cagnoni,
    ho sottoscritto un contratto per l’installazione di un impianto fotovoltaico ,con annessa colonnina per la ricarica auto elettrica, usufruendo del superbonus 110%. Cortesemente Le chiedo se il costo dei lavori per installare la colonnina rientra tutto nel 110% indipendentemente dalla distanza tra la colonnina stessa e il punto di allaccio all’impianto, oppure se c’è un limite di metratura oltre il quale devo pagare di tasca mia(come mi è stato chiesto dall’installatore).Preciso che sul contratto non risulta alcun limite e la distanza che dovrei coprire con il cavo di alimentazione è di c.25 metri. RingraziandoLa anticipatamente per la risposta, Le invio cordiali saluti.

  72. Buonasera Sig. Daniele.
    Stiamo iniziando i lavori x il 110 % e volevo chiederle se può rientrare nelle spese del 110%, oltre agli infissi, anche il montaggio delle tapparelle elettriche compreso il costo di lavori di muratura x canaline e materiale elettrico.
    spero possa rispondermi Lei perchè il mio interlocutore non è mai chiaro e cambia spesso versione.
    La Saluto e Ringrazio.
    Piero

  73. posso fare una domanda ? Ho accettato i lavori trainanti dell’Ecobonus 110%, ma ho rifiutato i lavori trainati. Più esattamente, voglio fare solo la sostituzione dei serramenti, ma affidandola ad una ditta scelta da me. E’ possibile ? Che cosa devo fare ? Grazie

  74. Buonasera abito in un condominio e stiamo utilizzando il 110 quindi cambierò anche gli infissi volevo sapere se rientravano anche le zanzariere e la porta blindata grazie

  75. Salve Giusy e grazie per aver scritto.
    Provi a consultarsi con il tecnico che segue la sua pratica.
    Normalmente fa fede il contratto.
    Un caro saluto.
    DC

  76. Salve Piero.
    Rientrano sia infissi che oscuranti.
    Dovrà però verificare “il quanto” secondo il capitolato che le produrrà il Tecnico.
    Colui che poi seguirà anche l’asseverazione dei costi.
    Un caro saluto.
    DC

  77. Salve Germanico e grazie per aver scritto.
    Il suo messaggio è più di un messaggio.
    Le serve una consulenza specifica per il suo caso.
    Altrimenti può continuare ad informarsi tramite articoli gratuiti in rete.
    Provi ad assoldare un Consulente Tecnico che valuti il suo intervento complessivamente e le dia risposte oggettive.
    Parlo del fatto che ogni caso è a se e deve verificarlo il Tecnico.

    Un caro saluto.
    DC

  78. Salve Antonella e grazie per aver scritto.
    Le zanzariere non rientrano sicuramente.
    La porta blindata si ma solo se divide la casa da una zona fredda (non riscaldata).
    Un caro saluto.
    DC

  79. Buongiorno Sign. Cagnoni usufruendo del bonus 110% sto smontando il vecchio tetto per fare una nuova copertura, usando la vecchia struttura in legno sovrapponendo una coibentazione con termo copertura da 14 centimetri. Questo comporta che la vecchia grondaia in lamiera di 30 anni fa’ a lavori finiti avrà la spalletta esterna di 15 o 20 centimetri più bassa del nuovo tetto “visti gli spessori isolanti installati” per ovviare a questo problema le alternative sono 2 o sostituire la vecchia grondaia in lamiera con una molto più alta o realizzare una grondaia in muratura sopra la quota solaio. Entrambi i lavori sono compatibili con il bonus 110%. Grazie….

  80. Buonasera, Sto usufruendo delle agevolazioni superbonus 110% per lavori nella mia casa: caldaia ibrida, fotovoltaico, pompa di calore, accumulatori, isolamento del tetto. Devo fare anche il cappotto termico e infissi ma siccome non si trova un’impresa che fa i lavori entro la data limite del 30/06 e 31/12/2022 perchè sono tutte impegnate, posso successivamente usufruire delle agevolazioni ecobonus del 65%? Grazie della sua risposta

  81. Salve Danilo.
    Le detrazioni sono attive anche il prossimo anno.
    Servirà capire se può usufruire del 65% (per alcuni lavori) e del 50% (per altri).
    Un caro saluto
    DC

  82. Salve Filippo.
    Presumo di si ma dovrà indicarlo nel capitolato il tecnico che segue i suoi lavori.
    Un caro saluto.
    DC

  83. Salve Sig. CAGNONI
    Ho acquistato di recente un appartamento di circa 200 mq. frutto della fusione di due appartamenti sito al primo piano di un condominio.
    La costruzione dell’edificio e dei relativi appartamenti, risale agli anni 90.
    Risultando il mio appartamento, frutto della fusione di due appartamenti, mi ritrovo due caldaie con due impianti di riscaldamento separati.
    Le domande che voglio porre alla sua attenzione solo le seguenti:
    1) se volessi rifare l’intero impianto di riscaldamento, sostituendo tutti i termosifoni gestiti da una sola, e sostituire tutti gli impianti di climatizzazione;
    2) sostituire tutti gli infissi dell’intero appartamento;
    3) mettere a norma l’intero impianto elettrico;
    4) realizzare un eventuale coibentazione interna dell’appartamento;
    TUTTI QUESTI LAVORI, COMPRESO LA PAVIMENTAZIONE DELL’INTERO APPARTAMENTO, RIENTREREBBERO NELL’ECOBONUS DEL 110%??
    Grazie per la sua disponibilità e cortesia

  84. Buongiorno e grazie dell’articolo. Due semplici domande: i termini attuali del 100% sono rimasti gli stessi? Avevo sentito di limitazioni. Seconda domanda: i lavori trainati devono essere eseguiti da tutti i condomini oppure ad esempio se il condominio decide per il 110% con cappotto e tetto, io condomino posso richiedere il 110% per infissi e coperture solari? Grazie della risposta e buona giornata.

  85. Buon giorno volevo sapere se nel bonus 110% ci sarebbe anche spostare i contatori metano esternamente il condominio (ora sono nei balconi)

    Grazie Francesco

  86. Buonasera,
    Volevo porle un quesito: sono proprietario di una villetta unifamiliare; 2021 ho eseguito la installazione della pompa di calore con annesso impianto fotovoltaico e sostituzione della caldaia con una a condensazione tramite EcoBonus 110. Progetto terminato e chiuso con rimborso tramite AdE.
    Ora, anno 2022, vorrei fare, sempre tramite EcoBonus 110, l’altro intervento trainante ossia il cappotto termico.
    La mia domanda è: posso fare un secondo intervento con EcoBonus 110 dopo averne già fatto uno sempre tramite EcoBonus 110.
    Gli interventi trainanti (pompa di calore e cappotto termico) ammessi nell’EcoBonus 110 devono rientrare sotto un progetto unico o possono essere anche effettuati separatamente?
    Grazie anticipatamente per la disponibilità.
    Giorgio

  87. Salve Francesco.
    Non le so rispondere ma presumo proprio di no.
    Un caro saluto
    DC

  88. Salve Giorgio.
    Non riesco a darle una risposta così importante su un blog.
    Si consulti col tecnico che si è già occupato dei suoi lavori ed analizzi con lui quali possono essere le soluzioni praticabili.

    Un caro saluto
    DC

  89. Salve volevo sapere visto che nel mio palazzo stanno facendo il bonus 110% volevo sapere se rientra anche l’impianto vmc grazie

  90. Salve Giuseppe.
    Non posso dirle di si ma nemmeno di no.
    Serve entrare nel merito del progetto che è stato fatto.
    Capire se l’impianto è integrabile o meno.
    Si consulti con il progettista che la segue e che ha fatto il progetto.
    Un caro saluto
    CD

  91. Salve dott. CAGNONI, ho due quesiti da porLe, se possibile, riguardante interventi di superbonus.
    1) nell’ambito del rifacimento del tetto, è stato rimosso il vecchio lucernario, non ancora sostituito con uno a norma. Tale intervento è considerato trainante o trainato ?
    2) è stata sostituita la vecchia caldaia a gas con una a condensazione. La vecchia caldaia era anche munita di copricaldaia non più utilizzabile a quanto di dimensioni più piccole rispetto alla nuova caldaia. La nuova copricaldaia rientra negli interventi del superbonus ? La ringrazio e la saluto cordialmente

  92. Salve Bartolomeo.
    La ringrazio per la sua domanda. Di seguito cerco di rispondere ai suoi quesiti, con le informazioni in mio possesso.

    Lucernario
    La rimozione e sostituzione del lucernario può essere considerata un intervento trainato, in quanto non direttamente correlato al miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio ma complementare a un intervento trainante (come il rifacimento della copertura). Tuttavia, per rientrare nel superbonus, la sostituzione deve rispettare i requisiti di efficienza energetica previsti, e i valori di trasmittanza devono essere conformi a quelli richiesti dalla normativa.

    Copricaldaia
    Per quanto riguarda la copricaldaia, questo elemento di protezione non rientra tra gli interventi agevolabili con il superbonus. Il bonus copre esclusivamente la sostituzione della caldaia e le opere strettamente funzionali al suo funzionamento. La copricaldaia, essendo un accessorio esterno, non è considerata necessaria ai fini dell’efficienza energetica o dell’intervento principale.

    Si consulti anche con il Tecnico che le segue i lavori ed è responsabile delle asseverazioni.

    Un caro saluto
    Daniele Cagnoni

Lascia un commento