Ottenere risparmio energetico con i nuovi infissi è uno dei principali obiettivi della sostituzione. Con nuovi prodotti ad alte prestazioni termiche possiamo ridurre in modo importante il costo della bolletta, vivere una casa più confortevole e abbattere le emissioni, un’esigenza sempre più urgente, che non si può trascurare.
Spesso mi viene chiesto quanto si risparmia davvero con i nuovi infissi. Rispondo subito.
Con un lavoro fatto bene possiamo ridurre fino al 40% la dispersione termica, con un sostanzioso calo dei costi in bolletta. Le cause di dispersione dell’edificio possono essere diverse e servirebbe un’analisi specifica della tua abitazione per fare un calcolo esatto. Possono esserci pareti o pavimenti che disperdono molto calore e altri elementi dell’involucro che lasciano passare il calore verso l’esterno.
In questo articolo voglio approfondire quanto si risparmia con i nuovi infissi, come va gestita la sostituzione per evitare problemi e come puoi ammortizzare i costi con i bonus infissi in atto.
Contenuto
Una nota sulla sostenibilità
La scelta di installare i nuovi infissi nasce spesso dall’esigenza di rendere la casa più bella, più comoda e, soprattutto, di risparmiare sulle bollette.
Sappiamo tutti quali sono i costi dell’energia in questo momento e ridurli è molto importante.
Mi voglio soffermare però anche sull’aspetto ecologico. Spendere meno in bolletta significa consumare meno e contenere l’impatto ambientale della nostra abitazione. Vuol dire che a monte servirà meno energia, da qualsiasi fonte venga.
È una scelta che ci dà dei vantaggi economici e più benessere, ma è soprattutto una scelta per il nostro futuro.

Perché con i vecchi infissi si consuma di più
I vecchi infissi hanno spesso spifferi e dispersioni che non permettono di contenere il calore prodotto dagli impianti di riscaldamento.
Accade quello che potrebbe succedere versando acqua in un secchio bucato nel tentativo di riempirlo. Nel nostro caso l’acqua è l’energia e il secchio l’abitazione.
Nelle abitazioni con vecchi infissi in legno o in alluminio consumiamo energia per produrre calore. Questo calore scalda gli ambienti ma esce costantemente attraverso gli infissi che non isolano in modo corretto.
Il risultato è che gli impianti devono lavorare senza tregua, portando a consumi elevati e costi in bolletta quasi insostenibili, soprattutto con l’aumento degli ultimi anni.

Come puoi risparmiare energia con i nuovi infissi
I nuovi infissi sono progettati per isolare al meglio la casa. Hanno guarnizioni efficaci, profili termici e sistemi studiati per offrire ottime prestazioni.
Installare i nuovi infissi significa chiudere tutte quelle fessure che lasciano passare aria e disperdono calore. Ecco quello che accade:
- Se vogliamo avere 20 gradi in casa, l’impianto di riscaldamento lavora per aumentare la temperatura. La raggiunge rapidamente anche grazie ad infissi che non disperdono.
- Una volta raggiunta la temperatura che desideriamo, il calore rimane a lungo all’interno dell’abitazione. L’impianto lavorerà ancora per mantenere i gradi desiderati, ma dovrà farlo molto meno. La quantità di energia che serve calerà drasticamente.
Migliorando l’isolamento dell’involucro edilizio, nel nostro caso degli infissi, riduciamo il fabbisogno energetico della casa.
Questo risultato non è scontato. Non basta sostituire gli infissi per avere dei benefici, serve farlo bene:
- il lavoro va progettato con attenzione,
- serve un’installazione efficace, conforme alla norma UNI 11673-1,
- ad installare gli infissi devono essere dei posatori certificati e qualificati.
Ne parlerò meglio a breve.

Quanto si risparmia in bolletta con i nuovi infissi
Come abbiamo visto, quantificare in modo esatto quanto si risparmia con i nuovi infissi necessita un’analisi della tua abitazione e delle sue caratteristiche.
Il valore stimato si aggira intorno al 40%. Dobbiamo però tenere conto di eventuali altre dispersioni nell’involucro edilizio (fessure, pareti conducenti, pavimenti conducenti) e della gestione del ricambio d’aria; se tieni le finestre aperte più del dovuto rischi di vanificare il risparmio energetico.

Come scegliere i nuovi infissi
I nuovi infissi devono migliorare la tua abitazione in ogni suo aspetto:
- risparmio energetico,
- isolamento acustico,
- estetica,
- luminosità
- comfort e benessere.
La scelta del giusto prodotto nasce dalle caratteristiche tecniche dell’edificio, dagli obiettivi che vogliamo raggiungere e dalle tue esigenze.
Dobbiamo selezionare i prodotti che meglio si adattano alla tua casa e al tuo modo di viverla tenendo conto di tutte le prestazioni:
- isolamento termico,
- isolamento acustico,
- fattore solare e trasmissione luminosa,
- tenute.
E’ un argomento molto complesso, da trattare in uno spazio dedicato.
Nelle risorse al termine dell’articolo trovi degli approfondimenti dedicati ai materiali e a come scegliere gli infissi per la tua casa.

Perché per risparmiare con i nuovi infissi serve un’installazione corretta
Gli infissi nascono con delle prestazioni certificate dal produttore. Queste prestazioni devono essere mantenute anche in opera, quando l’infisso è installato nella parete di casa.
Chi non è del mestiere può dare questo risultato per scontato, ma non lo è.
Gli infissi sono elementi con determinate caratteristiche, installati all’interno della parete. Se vogliamo mantenere le loro prestazioni dobbiamo lavorare sulla connessione tra questi due elementi (tre se è presente un controtelaio). Il nostro obiettivo è ottenere dei giunti di posa (i punti di connessione tra controtelaio/parete, infisso/controtelaio, infisso/parete) con valori coerenti a quelli del prodotto installato.
Per farlo servirà utilizzare materiali e metodologie efficaci, come indicato dalla norma UNI 11673-1 per l’installazione di infissi e serramenti. Più aumentano le prestazioni certificate dell’infisso e più complessa sarà la sua installazione.
Ecco un esempio:
- se scegli un infisso con un valore Uw di 0,62 W/(m²K), anche la connessione con la parete dovrà essere molto prestazionale.
Oltre a garantire le prestazioni del prodotto, una corretta installazione dovrebbe:
- garantire una determinata durabilità: un’installazione può offrire prestazioni nell’immediato ma deteriorare rapidamente per errori di progettazione ed esecuzione.
- Non dare problemi: dobbiamo progettare ogni aspetto dei giunti di posa e del vano murario in modo da prevenire problemi di condensa, muffa e infiltrazioni, particolarmente insidiose.
Ad occuparsi dell’installazione dovrebbero essere sempre dei posatori certificati EQF 3 coordinati da un caposquadra EQF 4. Sono certificazioni riconosciute a livello europeo, garanzia di determinate competenze.

Come risparmiare sulle bollette con la manutenzione infissi
Ricapitoliamo:
- Scegliamo nuovi infissi con ottime prestazioni termoacustiche e adatti alla tua abitazione.
- li installiamo in modo corretto, lavorando su vano murario e giunti di posa.
- adesso dobbiamo mantenere queste prestazioni a lungo nel tempo. Possiamo farlo con la manutenzione.
Quando installiamo i nuovi infissi abbiamo un prodotto:
- correttamente registrato,
- lubrificato,
- con componenti nuovi perfettamente funzionanti.
Con il passare del tempo gli infissi possono perdere registrazione e aver bisogno di essere lubrificati. Alcuni elementi possono deteriorarsi, magari una guarnizione fondamentale per l’isolamento termico.
Verifica e manutenzione ci permettono di prevenire le criticità, mantenendo sempre le prestazioni del prodotto come appena installato.
Consiglio di effettuare la verifica, e gli eventuali interventi di manutenzione, almeno una volta l’anno. Serve anche a evitare problemi più complessi che possono compromettere il funzionamento del prodotto.

Quali altri interventi puoi fare per risparmiare energia in casa
Oltre alla sostituzione degli infissi, i principali interventi che ti consentono di migliorare il risparmio energetico in casa sono:
- lavori di coibentazione: cappotto termico e coibentazione del tetto, combinate con i nuovi infissi, riducono al massimo la dispersione termica.
- installazione della VMC localizzata: la VMC (ventilazione meccanica controllata) è una macchina che consente di gestire il ricambio d’aria in modo automatico. Permette di arieggiare gli ambienti in modo efficace, con la minima dispersione termica. I modelli con recupero di calore migliorano ancora di più il risparmio energetico, riscaldando l’aria in ingresso all’interno di uno scambiatore.
- sostituzione impianti termici: installare impianti energetici moderni riduce in modo importante i consumi.

Quali sono i principali incentivi per sostituire gli infissi
I principali incentivi per sostituire gli infissi sono:
- Bonus casa: detrazione fino al 50% sulla sostituzione degli infissi. Scade il 31 dicembre 2024.
- Ecobonus: detrazione fino al 50% sulla sostituzione degli infissi. Vanno rispettati dei valori di trasmittanza termica specifici. Scade il 31 dicembre 2024.
- Bonus Barriere 75%: puoi usarlo quando gli infissi sono barriere architettoniche secondo il D.M. 236/89. Consente di sostituire i vecchi infissi difficili da utilizzare con nuovi prodotti che rispondono alle indicazioni del D.M. 236/89. La detrazione è pari al 75%. Scade il 31 dicembre 2025.

Risorse utili
Abbiamo fatto un quadro generale sul risparmio energetico con gli infissi e su come ottenerlo. Nelle risorse che trovi sotto potrai approfondire ulteriormente gli argomenti che abbiamo trattato.
Scegliere infissi:
Quali sono i migliori infissi: marche e soluzioni
Quali sono i migliori infissi in PVC
La check-list per scegliere gli infissi
Installazione infissi e serramenti:
Come funziona la sostituzione degli infissi
Come progettare il montaggio secondo la norma UNI 11673-1
Posa in opera certificata infissi e serramenti e posatori qualificati
Incentivi per sostituire gli infissi:
Sostenibilità infissi:
Come prolungare la durata delle finestre e avere una casa efficiente e più sostenibile
Risparmiare energia abbattendo i consumi è sempre più urgente e dobbiamo farlo
Risorse Diemme Infissi:
Il canale Telegram tutorial infissi e serramenti
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube
La consulenza privata con Daniele Cagnoni

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima