Sana, unica e sostenibile: le tendenze per casa e infissi nel 2023

Il 2023 è iniziato e porta con sé una serie di tendenze per la casa che caratterizzeranno i progetti dei prossimi mesi. Tendenze che si rispecchiano nelle architetture, nell’arredo, nei colori, ma anche negli infissi esterni e interni delle abitazioni.

Quello di oggi è un articolo un po’ diverso dove, sulla base delle nuove collezioni di prodotti e delle tendenze proposte dalle principali riviste di settore, voglio portare una panoramica di quello che sarà la casa nel 2023.

Il cambiamento non è solo estetico, a cambiare è il concetto stesso di casa, come nasce e come si abita. Ne parleremo a breve.


Minimal o rustico: quali sono le tendenze di design della casa per il 2023

Parliamo di design. Gli stili dominanti di questo 2023 si distaccano in modo netto e offrono due idee di casa differenti, ma altrettanto accattivanti.

Da un lato abbiamo il ritorno dello stile minimal. Lo stile moderno che si fa sempre più specifico con linee essenziali e colori neutri che vanno dal nero al bianco, passando per le sfumature.

Fanno da padroni gli infissi in alluminio e legno alluminio. Prodotti tecnologici dal design elegante che ci consentono di costruire profili sempre più sottili lasciando spazio a grandi vetrate. Proprio il vetro diventa protagonista delle case minimal, con grandi scorrevoli e finestre panoramiche.

Anche il PVC è al centro degli ambienti moderni, con finestre sempre più tecnologiche e design squadrati.

 

tendenze design 2023
Infissi Diemme per una cucina dal design minimale. I dettagli in pietra donano unicità a questo ambiente dominato dal bianco

 

tendenze casa e infissi 2023
Una particolare porta scorrevole con binario a vista. Un elemento minimale e moderno in un contesto dove si alternano stili e design

 

Dall’altro lato abbiamo lo stile classico che trova la sua realizzazione nel rustico. Una spinta contraria che torna a valorizzare l’estetica e l’unicità delle costruzioni del passato.

Ecco quindi pavimenti in cotto, arredo in legno, mobili antichi e forme che hanno il sapore della nostra storia e del nostro territorio.

Legno, alluminio, legno alluminio sono i materiali per gli infissi delle abitazioni dallo stile rustico. Gli infissi minimali entrano con eleganza negli edifici più classici contribuendo a creare un’estetica unica che rinnova le idee architettoniche del passato.

Tornano i vetri riquadrati protagonisti di tanti nostri interventi. Un design in stile toscano che contribuisce a creare abitazioni tra storia e modernità.

 

tendenze design 2023 casa e arredo
Residenza di lusso con infissi in legno laccato Diemme. Lo stile classico del vetro riquadrato, tipicamente toscano, si inserisce in un edificio dall’estetica imponente e tradizionale

 

tendenze casa 2023
Rustico con infissi in alluminio Diemme e parapetti in cotto. Il design dei moderni infissi minimali si inserisce in un contesto rustico e locale

Forme morbide e particolari

Tra le tendenze del 2023 troviamo forme morbide e dinamiche che rompono la staticità del minimalismo più ortodosso.

Uno stile che riguarda soprattutto arredo e accessori, spinto anche dagli elementi tecnologici, ma che troviamo richiamato anche in architetture particolari.

cucina con infissi Diemme
Una cucina con lampade particolari che giocano con le forme e con i colori dell’arredo.

Una casa sempre più tecnologica

Le case del 2023 nascono con la domotica e con Alexa nella zona giorno.

Il balzo tecnologico degli ultimi anni si riflette anche nelle tendenze casa del 2023 che vedono le abitazioni sempre più integrate all’informatica e alla gestione remota.

Gli elettrodomestici acquistano schermi touch e comandi vocali. Il cambiamento si vede anche negli infissi con aperture e chiusure automatiche, avvolgibili che si controllano con lo smartphone, gestione autonoma della luminosità e del ricambio d’aria.

 

stile tendenze casa 2023
La casa di oggi nasce tecnologica, con avvolgibili motorizzati, sistemi di allarme smart, VMC per gestire il ricambio d’aria in modo automatizzato

Una casa sempre più salubre e naturale

L’attenzione alla salubrità e al benessere in casa è una delle tendenze del 2023.

Le tecnologie a disposizione e l’evoluzione dell’edilizia ci permettono di costruire edifici dove vivere bene e in modo più sano.

Il benessere arriva dai materiali – tornano il legno e la pietra, tipici dell’edilizia tradizionale – ma anche dalle prestazioni che possiamo ottenere nell’edificio.

Tra le tendenze del 2023 troviamo:

  • materiali biocompatibili;
  • prodotti naturali;
  • attenzione al ricambio d’aria;
  • attenzione alla termica e all’acustica;
  • apporto di luce naturale per il proprio benessere.

 

tendenza casa e infissi 2023 legno
Tornano i materiali dell’edilizia tradizionale. Legno, pietra, materiali sostenibili e più naturali.

Una casa sempre più sostenibile

Grande protagonista del 2023 è la sostenibilità.

La casa del 2023 nasce con attenzione al risparmio energetico che ritroviamo anche nei progetti di ristrutturazione. Le soluzioni principali sono:

  • nuovi infissi termoacustici;
  • installazione del cappotto termico;
  • VMC per ottenere un ricambio d’aria efficace e ridurre la dispersione termica;
  • impianti a basso consumo;
  • fonti di energia rinnovabili.

La sostenibilità inizia a monte, a livello di produzione. Cresce la sensibilità verso una filiera ecosostenibile che punta all’abbattimento delle emissioni e alla scelta di materiali ecologici e riciclabili.

 

Tendenze casa e infissi 2023 sostenibile basse emissioni
La casa del 2023 punta sempre di più alla sostenibilità, al risparmio energetico, all’utilizzo di materiali a basse emissioni e riciclabili

Tendenza casa 2023: un’edilizia cambiata

Il 2023 inizia con un’edilizia diversa.

Materiali sempre più prestanti, normative che rendono i lavori più specifici e verificabili, ma anche le nuove esigenze delle abitazioni e delle persone, contribuiscono a cambiare l’edilizia come la conosciamo.

Da anni mi occupo di risparmio energetico, corretta installazione degli infissi, gestione del ricambio d’aria efficace e di tutto quello che serve per realizzare abitazioni che consumano poco e dove si vive bene, senza avere problemi.

Buone pratiche ancora troppo poco diffuse, ma sempre più necessarie, in particolare con il cambiamento che stiamo vivendo.

In conclusione quella del 2023 è una casa che conferma due tendenze estetiche dominanti, il moderno minimale e un ritorno alla storia e allo stile classico.

Il vero cambiamento si mostra però nella scelta dei materiali, nei metodi costruttivi e nella ricerca di edifici sani, confortevoli e sostenibili.

Tendenze casa e infissi 2023
Il lavoro di predisposizione, la cura del vano murario e la rispondenza alle normative fanno da guida ad una nuova edilizia virtuosa

Risorse utili

Lasciati ispirare delle nostre realizzazioni. A questo link trovi la storia degli interventi Diemme Infissi e le foto dei nostri lavori, dal cantiere al risultato finale

Come scegliere il consulente energetico più adatto a te e al tuo progetto

Di cosa si occupa un esperto infissi e come potrebbe aiutarti

Sostituire gli infissi: 10 consigli per capire quando è il momento di intervenire radicalmente

La check-list per richiedere preventivi infissi garantiti

Le testimonianze dei clienti Diemme

La galleria dei lavori Diemme

Lascia un commento