Schermature solari per proteggere la casa da raggi e calore del sole

Le schermature solari sono dispositivi che proteggono l’edificio dall’ingresso di luce e calore solare. Possono essere posizionate all’interno o all’esterno, dove vanno a schermare la finestra. Tra le principali schermature solari troviamo: tende, persiane, veneziane e frangisole.

Questi dispositivi consentono di ottenere comfort, privacy e risparmio energetico. Sono utili in modo particolare nei mesi più caldi, quando proteggono la casa dal surriscaldamento del sole e dall’effetto abbagliante dei suoi raggi.

Con un aumento notevole dei giorni che necessitano il raffreddamento degli ambienti e estati sempre più calde, le schermature solari diventano un elemento fondamentale per vivere bene la casa, ma anche per ridurre in modo sensibile le emissioni dell’edificio. In questo articolo approfondiamo come funzionano, come ci aiutano a ridurre consumi e costi in bolletta e quali incentivi puoi utilizzare per ammortizzare la spesa di fornitura e installazione.


Cosa sono le schermature solari per finestre

Come abbiamo visto le schermature solari sono elementi che proteggono le finestre e l’edificio dagli effetti dei raggi del sole.

Ecco alcuni esempi di schermature solari che puoi installare nella tua abitazione:

  • tende da sole: tende retrattili, di solito esterne, che filtrano la luce del sole.
  • Tende a rullo: tende arrotolabili che consentono di filtrare la luce.
  • Frangisole: schermature costituite da lamelle che consentono di gestire la quantità di luce che entra in casa.
  • Persiane: schermature costituite da ante e lamelle che consentono di ridurre la luce solare. Le persiane moderne con lamelle orientabili svolgono anche la funzione oscurante con la possibilità di bloccare completamente il passaggio di luce e calore.
  • Veneziane: elementi composti da lamelle orizzontali che consentono di regolare la quantità di luce in ingresso.
Schermature solari vantaggi
Le persiane sono tra le schermature solari più estetiche e particolari.

Differenza tra schermature solari e oscuranti per finestre

Le schermature solari sono progettate per regolare e controllare la quantità di luce solare che entra in un edificio, senza bloccarla completamente.

Gli oscuranti sono progettati per bloccare completamente la luce, creando oscurità totale o quasi totale all’interno di un ambiente. Svolgono inoltre una funzione di miglioramento dell’isolamento termico e acustico e, in alcuni casi, della sicurezza antieffrazione.

Oggi abbiamo a disposizione degli strumenti ibridi come le persiane con lamelle orientabili o i frangisole orientabili. Questi svolgono sia funzione oscurante, in chiusura totale, che la funzione di regolazione della luce solare.


Variazioni HDD e CDD: perché, oggi più che mai, le schermature solari per finestre sono importanti per il risparmio energetico

Grado di riscaldamento giornaliero (HDD)raffreddamento (CDD) sono indici tecnici che utilizzano i dati sulle condizioni meteorologiche per definire la quantità di riscaldamento e raffreddamento necessari a rendere confortevole l’edificio.

Secondo le ricerche Eurostat, negli ultimi anni il CDD è aumentato notevolmente, in particolare nei paesi del sud dell’Europa, come l’Italia. Significa che i giorni in cui è necessario il raffreddamento degli ambienti sono aumentati, spostando l’attenzione verso il risparmio energetico estivo e il contenimento del fresco interno.

Viviamo estati sempre più calde, dove il sole scalda rapidamente gli ambienti portandoli a temperature elevate che possono superare i 30 gradi. Le schermature solari ci consentono di gestire questo aspetto. Sono un elemento chiave dell’edificio, utile a fornire la protezione che serve con il nuovo clima che ci troviamo ad affrontare.


Che cos’è il carico termico dell’edificio e come possiamo gestirlo con le schermature solari

Vediamo adesso un termine tecnico che ci aiuterà a capire meglio la funzione delle schermature solari: carico termico.

Per carico termico di un edificio si intende la quantità di calore che deve essere aggiunta o rimossa per mantenere una temperatura interna confortevole.

Questo carico può essere influenzato da diversi fattori, tra cui l’isolamento dell’edificio, l’efficienza degli impianti di riscaldamento e raffreddamento, le attività interne, e l’irraggiamento solare.

Le schermature solari ci consentono di gestire in modo efficace il carico termico esterno dell’edificio, quello determinato dal calore solare che passa attraverso le finestre.


Come le schermature solari migliorano il risparmio energetico della casa

Avere più luce e calore solare in casa è uno dei criteri costruttivi degli edifici a basso consumo. L’apporto del sole è una preziosa risorsa per aumentare la temperatura interna nei mesi più freddi, oltre ad essere una fonte di luce naturale.

Questo calore, assieme al possibile abbagliamento, diventano un problema nei mesi più caldi, quando la casa tende a surriscaldarsi rapidamente.

Le schermature solari ci permettono di gestire in modo virtuoso questo elemento aumentando e riducendo il guadagno solare quando necessario. Ecco le funzioni che svolgono:

  • Bloccano il calore solare: le schermature solari riducono la quantità di luce solare diretta che entra nell’edificio, diminuendo il calore generato dall’irraggiamento solare. Tende da sole, frangisole, veneziane possono bloccare o riflettere una parte importante del calore solare.
  • Riducono l’abbagliamento: le schermature come le tende, veneziane o frangisole regolabili possono essere posizionate in modo da controllare l’abbagliamento senza bloccare completamente la vista. Lasciano quindi passare una porzione di luce e consentono di vedere l’esterno.
  • Migliorano la termica estiva dell’edificio: un ambiente in ombra, ben protetto dalla schermatura solare, necessita una quantità molto ridotta di energia per essere raffrescato utilizzando un condizionatore (quando necessario).
  • Mantengono le temperature raggiunte: mitigando il passaggio dei raggi solari, la temperatura raggiunta utilizzando il condizionatore si mantiene più a lungo, in particolare se abbiamo infissi isolanti ben installati.
  • Possono fornire ventilazione naturale: alcune schermature, come i frangisole orientabili e le persiane, possono essere utilizzate per favorire la ventilazione naturale, riducendo il carico sui sistemi di raffreddamento meccanico, pur proteggendo gli interni da luce e raggi solari.
Tende tecniche schermature solari
Le tende tecniche si adattano a svariati ambienti e sono sempre più apprezzate anche nelle applicazioni domestiche.

Bonus schermature solari e oscuranti 2024, quali incentivi puoi utilizzare

Fino al 31 dicembre 2024 è possibile utilizzare il bonus tende da sole, contenuto nell’ecobonus.

L’incentivo è dedicato a schermature solari e chiusure oscuranti e prevede una detrazione Irpef o Ires del 50% sulle spese sostenute per fornitura e posa delle stesse.

L’incentivo riguarda nello specifico:

  • schermature solari tra le quali veneziane, tende da sole, tende a rullo.
  • Chiusure oscuranti tra le quali persiane, avvolgibili, tapparelle.
  • Non rientrano nell’agevolazione eventuali sostituzioni, riparazioni e motorizzazioni.

Ecco i requisiti specifici dell’incentivo:

  • schermature e oscuranti devono proteggere una superficie vetrata ed essere applicate all’interno, all’esterno o integrate alla stessa.
  • Non devono essere montabili o smontabili dall’utente, ma installate da un professionista.
  • Devono essere mobili.
  • Devono avere regolare marcatura CE.
  • Devono offrire prestazioni conformi alla norma UNI EN 14501 e ai requisiti Enea.

Doppie finestre Internorm con veneziana interna

Tra gli strumenti più innovativi per la gestione dell’elemento solare ci sono le doppie finestre Internorm con veneziana integrata.

La veneziana è installata direttamente tra la lastra di vetro principale, costituita da doppio o triplo vetro, e la lastra esterna. In questo modo abbiamo la schermatura all’interno della finestra, ma possiamo anche raggiungerla facilmente per manutenzioni e riparazioni.

Le veneziane integrate nelle finestre Internorm utilizzano la tecnologia I-tec Shading. Sono dotate di motorizzazione autonoma, gestita attraverso un piccolo pannello solare. Non servono quindi collegamenti alla rete elettrica.

Le veneziante I-tec Shading possono funzionare:

  • in manuale, con tasti o comandi smart da app (anche da remoto),
  • in modo automatico. I sensori di luce e calore ottimizzano apertura e chiusura per garantire sempre il massimo comfort e il massimo risparmio energetico.

Della tecnologia I-tec Shading per le doppie finestre Internorm ne ho parlato in un articolo dedicato che trovi nelle risorse utili sotto.

schermature solari risparmio energetico
Doppia finestra Internorm con veneziana integrata.

Risorse utili

Veneziane integrate I-tec Shading per avere più comfort e risparmio energetico

Le normative UNI EN per le chiusure oscuranti

Come gestire la luce con gli avvolgibili Alika Flat

Come scegliere le persiane

Come isolare la casa dal caldo con infissi e coibentazione

Che cos’è il vetro selettivo

Informazioni su infissi e fattore solare G 35%

Le testimonianze dei clienti Diemme

La galleria dei lavori Diemme

I video utili del nostro canale Youtube

Lascia un commento