Molti degli interventi che vengono effettuati in regime di Superbonus 110% potrebbero necessitare anche della valutazione dei Requisiti acustici passivi degli edifici.
In pochi lo tengono in considerazione ma è bene fare attenzione perché questo Bonus è famoso per trovare cavilli che mettono rischio la validità dell’intera detrazione.
Parlo di interventi che hanno un’entità e una specificità tali da ricadere nella prescrizione.
I limiti da rispettare sono definiti dal DPCM 5/12/97 – “Requisiti acustici passivi degli edifici”, hanno valenza normativa ma sono anche una garanzia per il benessere abitativo.
Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti acustici, le leggi e le normative di riferimento, ma anche perché, in ogni caso, è importante eseguire una valutazione acustica degli infissi.
Premetto che è un tema molto dibattuto ma che alla fine porta ad una conclusione certa. La valutazione acustica serve in quasi su tutti i cantieri/lavori 110%, e la decisione finale è in mano al Tecnico/Progettista.
Contenuto
Valutazione acustica infissi con Superbonus 110% | Quali sono i cantieri/lavori dove serve la valutazione Acustica?
Quando si parla di Superbonus 110% tendiamo a concentrarci prevalentemente sull’aspetto energetico dell’incentivo.
I lavori che vengono fatti, solitamente, consistono nel:
- rifare il tetto,
- fare un cappotto termico,
- sostituire gli impianti,
- mettere nuove finestre,
- installare pannelli fotovoltaici,
- montare le colonnine di ricarica,
- effettuare interventi anti-sismici.
In primo luogo possono sembrare tutti piccoli interventi ma di fatto sono vere e proprie ristrutturazioni.
I connotati dell’abitazione, post-intervento 110%, saranno completamente diversi.
Possiamo affermare che questi interventi, presi uno alla volta, sono sicuramente quasi tutti attribuibili a manutenzioni straordinarie.
Ma se li facciamo tutti insieme, o ne concateniamo una serie, diventano interventi di Ristrutturazione/Riqualificazione.
Ecco il punto!
Qualora l’intervento diventi Ristrutturazione/Riqualificazione, dobbiamo effettuare la valutazione dei Requisiti acustici passivi degli edifici.
Valutazione acustica infissi con Superbonus 110% | Cosa succede se parliamo di Ristrutturazione/Riqualificazione?
Ci sono diverse note a tal proposito. Ne riporto una che dovrebbe far chiarezza:
Sentenza del dicembre del 2014 | Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Di seguito il testo del parere:
“In merito si rileva che il D.P.C.M. 5 dicembre 1997 nel definire come campo di applicazione “gli edifici ed i loro componenti in opera”, non ha precisato che la normativa introdotta si applica soltanto alle nuove costruzioni; di conseguenza, a parere della Sezione, le relative disposizioni, ed in particolare il rispetto ed il soddisfacimento dei requisiti acustici passivi, devono essere applicate anche in caso di ristrutturazioni di edifici esistenti che prevedano il rifacimento anche parziale di impianti tecnologici e/o di partizioni orizzontali o verticali (solai, coperture, pareti divisorie, ecc.) e/o delle chiusure esterne dell’edificio (esclusa la sola tinteggiatura delle facciate), oppure la suddivisione di unità immobiliari interne all’edificio, cioè in definitiva tutti gli interventi di ristrutturazione che interessino le parti dell’edificio soggette al rispetto dei requisiti acustici passivi regolamentati dal D.P.C.M. 5 dicembre 1997, come desumibile dal decreto stesso”.
Il quadro si chiarisce da solo: quasi tutti gli interventi Superbonus 110% sono soggetti a valutazione acustica.
Valutazione acustica infissi con Superbonus 110% | Cos’è la Valutazione dei Requisiti acustici passivi degli edifici
È’ un documento che viene redatto da un Tecnico Competente in Acustica nel quale viene valutato – anche in modo previsionale – il livello minimo di insonorizzazione previsto per legge dato dalle strutture di un edificio.
La valutazione viene fatta sul Sistema facciata. É fondamentale relazionarsi con Tecnico competente in acustica ambientale e con l’Edile perché di fatto viene verificato un’insieme di componenti.
Verifica e certifica che l’immobile abbia, davvero, i requisiti acustici minimi richiesti dalla legge.
Il DPCM 5/12/1997 ha introdotto i valori limite che il progettista e le maestranze che costruiscono dovranno rispettare. Il tutto a vantaggio del comfort acustico abitativo.
Parliamo di nuove costruzioni, ristrutturazioni e cambio di destinazione d’uso.
Se questi requisiti vengono a mancare, ci sono penali per progettista e costruttore ma anche rimborsi per il committente/acquirente.
Al termine dei lavori, sarà necessario eseguire un esame acustico complessivo, corredato da una relazione, o preparare una dichiarazione dove si specifica che l’intervento soddisfa i requisiti acustici minimi stabiliti dal DPCM 5.12.1997.
In caso di verifiche e di mancato raggiungimento degli obiettivi acustici, il rischio potrebbe essere quello di perdere il diritto all’incentivo.
Le verifiche hanno valore retroattivo e visti i tempi che corrono, meglio stare attenti.
Valutazione acustica infissi con Superbonus 110% | Cosa dice il DPCM 5/12/1997
Il DPCM 5/12/1997 – “Requisiti acustici passivi degli edifici” stabilisce i livelli di isolamento acustico da rispettare per i componenti che costituiscono l’edificio.
I requisiti acustici sono descritti da una tabella dedicata, dove troviamo gli indici specifici e i relativi valori in base alla categoria di edificio.
Di seguito trovi un estratto delle tabelle A e B contenute nel testo del Decreto:
Valutazione acustica infissi con Superbonus 110% | Come ottenere il corretto isolamento acustico della casa
Il Decreto non entra nel merito delle prestazioni acustiche minime dei singoli componenti dell’involucro edilizio (infissi, cassonetti, muratura, eventuali fori per cavi e impianti).
Viene richiesta una prestazione di insieme che non deve scendere sotto i limiti descritti.
Come per tutti i materiali soggetti a verifica si dovranno scegliere anche i giusti infissi.
Servirà quindi seguire la valutazione acustica preliminare redatta dal Tecnico competente in materia.
L’isolamento acustico è uno degli obiettivi più complessi da ottenere con gli infissi e necessita una progettazione accurata in grado di equilibrare le prestazioni di termica e tenuta con quelle di abbattimento dei rumori esterni.
Molta attenzione andrà riposta all’installazione, da eseguire con prodotti performanti anche a livello acustico e con le corrette metodologie.
Valutazione acustica infissi con Superbonus 110% | Le normative di riferimento
Per quanto riguarda l’isolamento acustico dell’edificio, con particolare attenzione agli infissi, le normative di riferimento sono due:
- UNI EN ISO 12354-3:2017 “Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti – Isolamento acustico dal rumore proveniente dall’esterno per via aerea”;
- UNI 11296:2018 “Acustica in edilizia – Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata – Criteri finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento acustico di facciata dal rumore esterno”
La UNI EN ISO 12354-3:2017 definisce il modello di calcolo necessario a stabilire l’isolamento acustico o la differenza di livello di pressione sonora di una facciata o altra superficie esterna dell’edificio.
La UNI 11296:2018 definisce i criteri acustici per la posa in opera di infissi, oscuranti e dispositivi per il passaggio d’aria. Specifica inoltre i sistemi di verifica dell’isolamento acustico della facciata dal rumore esterno.
Valutazione acustica infissi con Superbonus 110% | Consigli
Non diamo niente per scontato in questo Superbonus 110% ed affidiamoci ai Tecnici poiché è la loro materia.
I tecnici sapranno anche indicarvi quelle che possono essere le differenze di interpretazione della norma in base a eventuali normative regionali.
Come ho detto all’inizio del report, l’acustica è un tema molto dibattuto e spinoso, come i decreti che girano attorno ad essa.
Ribadisco l’importanza di affrontare sempre questi argomenti col proprio Tecnico/Progettista.
Se vuoi puoi scaricare questa check-list per richiedere preventivi infissi garantiti
Risorse utili
La check-list per richiedere preventivi infissi garantiti
Come ottenere comfort acustico con gli infissi
Guida alla scelta del vetro per porte e finestre
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube
Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima