Vetro sottovuoto finestre | Come funziona il nuovo vetrocamera termico per infissi

Sono anni che si sente parlare di vetro sottovuoto per infissi. Probabilmente non siamo molto lontani da poterlo iniziare a testare anche in Italia.

Per adesso viene utilizzato in Giappone già da diversi anni ed offre sicuramente importanti vantaggi. Basta pensare a quanto saranno più leggere le vetrate, al miglioramento termico che questo vetro camera offrirà, ma anche alle prestazioni acustiche del vetro sottovuoto.

A mio avviso dobbiamo ancora attendere che venga testato anche in Italia dai produttori di infissi e che i sistemi seguano l’adattamento tecnico che prevede l’utilizzo di questo piccolo spessore. Altri tre aspetti che dovranno essere tenuti di conto sono i costi, la gestione delle dimensioni e il fatto che all’interno del vetro sotto vuoto per infissi ci sono delle micro sfere distanziatrici ben visibili.

In questo articolo approfondiremo in modo specifico il vetrocamera sottovuoto. Leggilo per conoscere meglio questo prodotto che potrebbe arrivare presto anche sul nostro mercato, quali sono i vantaggi che offre e i possibili limiti di questa nuova tecnologia per infissi.


Che cos’è il vetro sottovuoto per infissi

Il vetro sottovuoto per infissi è costituito da due lastre di piccolo spessore che vengono accoppiate insieme.

Contiene dei distanziali simili a piccole palline che riescono a tenere le due lastre divise.

Servono ad evitare che i due vetri molto vicini si tocchino, generando delle criticità.

É un vetro ad alta tecnologia che offre vantaggi importanti. Ne parlerò a breve.


Come funziona e quali vantaggi offre il vetro sottovuoto per infissi

  1. Offre un altissimo isolamento termico e acustico.
  2. Le dimensioni ridotte ci consentono di costruire un vetro molto leggero e performante.

Con il vetro sottovuoto si riduce lo spessore, il peso del vetro e quello complessivo dell’infisso. Questa caratteristca apre la strada a importanti innovazioni nella costruzione di finestre e porte evolute.

Il vetro sottovuoto ha anche delle criticità, vediamole insieme.


Quali sono i possibili svantaggi del vetro sottovuoto per infissi

  1. Le palline distanziatrici sono a vista. Devono quindi piacere a chi sceglie questa tipologia di vetro.
  2. Il vetro sottovuoto, in questo momento, consente di lavorare su dimensioni piccole e medie. Potrebbe essere complesso installarlo su grandi scorrevoli e finestre extra large.
  3. Il costo è molto elevato. Serve un budget molto importante.

Si può scegliere il vetro sottovuoto per infissi oggi?

Questa tipologia di vetrocamera deve ancora entrare in piena produzione in Italia, dovrà essere recepita dai produttori e entrare nel settore come prodotto sicuro.

Andrà provato sul campo e testato; sarà lì che potranno davvero emergere i reali vantaggi, ma anche le criticità che necessitano un miglioramento.

Potremmo ottenere il massimo risultato dopo che il miglioramento è stato fatto, e il prodotto adattato alla nostra edilizia. Per il momento possiamo considerarla un’opportunità futura.

Abbiamo tante tecnologie a disposizione che devono essere ancora ottimizzate e utilizzate in modo corretto. Il mio consiglio è di concentrarsi sulle tecnologie attuali. Molte installazioni hanno ancora bisogno di essere perfezionate, così come molti prodotti.

Meglio lavorare bene con quello che abbiamo a disposizione, restando aperti alle innovazioni che arriveranno.


Conclusioni

Il vetro sottovuoto per infissi è una nuova tecnologia che consente di costruire vetri leggeri e di spessore ridotto con ottime prestazioni termoacustiche.

É già utilizzato nella produzione di finestre e porte in alcuni paesi, in particolare in Giappone.

Il vetro sottovuoto contiene dei distanziatori, delle piccole palline che rimangono a vista e che possono non piacere.

Ha inoltre dei limiti dimensionali che lo rendono ancora complesso da utilizzare, oltre a costi molto importanti.

Potrebbe essere un’opportunità per il futuro. Ad oggi deve ancora entrare in produzione nel nostro mercato, essere valutato e testato in opera, e probabilmente ottimizzato nel tempo.

Il mio consiglio è di concentrarsi sulle tecnologie a disposizione, che offrono prestazioni eccellenti e dove c’è ampio margine di lavoro e miglioramento.

Concludendo, siamo sempre pronti ad innovare ma cerchiamo di rimanere concentrati anche sui prodotti e le lavorazioni che ancora oggi possiamo perfezionare.


Risorse utili

Come scegliere il miglior vetro per i tuoi serramenti

Meglio doppio o triplo vetro per gli infissi

Come funziona il vetro selettivo

Le storie dei Clienti Diemme

Le testimonianze dei clienti Diemme

Le nostre realizzazioni

Lascia un commento