Detrazioni Fiscali 2025: Cosa Cambia per il Risparmio Energetico e le Ristrutturazioni con il reddito?

La Legge di Bilancio introduce importanti novità in tema di detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e ristrutturazione edilizia, con differenze significative tra prima casa e seconde abitazioni. Queste modifiche mirano a incentivare il miglioramento dell’efficienza energetica e a sostenere le famiglie in base al reddito e al numero di figli.

L’articolo esplora nel dettaglio:

  • Le percentuali di detrazione applicabili e come varieranno negli anni successivi.
  • I limiti di spesa massimi, diversificati per fasce di reddito e composizione del nucleo familiare.
  • Le differenze tra prima casa e no prima casa per ciascun tipo di intervento.

Se vuoi sapere come queste agevolazioni possono aiutarti a pianificare i tuoi interventi per il 2025 e oltre, continua a leggere: troverai tutte le informazioni necessarie per sfruttare al meglio i vantaggi fiscali!

Detrazioni per il Risparmio Energetico

Prima Casa (Detrazione 50%)

  • Limite di spesa in base al reddito e al numero di figli:
    • Fino a 75.000€ di reddito: €120.000 indipendentemente dal numero di figli.
    • Tra 75.000€ e 100.000€ di reddito:
      • 0 figli: €14.000
      • 1 figlio: €19.600
      • 2 figli: €23.800
      • 3 o più figli: €28.000
    • Oltre 100.000€ di reddito:
      • 0 figli: €8.000
      • 1 figlio: €11.200
      • 2 figli: €13.600
      • 3 o più figli: €16.000

No Prima Casa (Detrazione 36%)

  • Limite di spesa in base al reddito e al numero di figli:
    • Fino a 75.000€ di reddito: €166.666 indipendentemente dal numero di figli.
    • Tra 75.000€ e 100.000€ di reddito:
      • 0 figli: €19.444
      • 1 figlio: €27.222
      • 2 figli: €33.056
      • 3 o più figli: €38.889
    • Oltre 100.000€ di reddito:
      • 0 figli: €11.111
      • 1 figlio: €15.556
      • 2 figli: €18.889
      • 3 o più figli: €22.222

Detrazioni per Ristrutturazione Edilizia

Prima Casa

  • Limite di spesa invariato:
    • Fino a 75.000€ di reddito: €96.000 per tutti i nuclei familiari.
    • Tra 75.000€ e 100.000€ di reddito: valori come per il risparmio energetico.
    • Oltre 100.000€ di reddito: valori come per il risparmio energetico.

No Prima Casa

  • Valori identici alla sezione “Prima Casa”.

Percentuali di Detrazione per gli Anni Successivi

  • Ristrutturazione Edilizia e Risparmio Energetico

    • Prima Casa:
      • 2025: 50%
      • 2026: 36%
      • 2027: 36%
    • No Prima Casa:
      • 2025: 36%
      • 2026: 30%
      • 2027: 30%

Nota: Le soglie di reddito e il numero di figli influiscono significativamente sul limite di spesa detraibile. È essenziale valutare attentamente la propria situazione per sfruttare al meglio le opportunità di risparmio fiscale.

Lascia un commento