Quali finestre sono davvero ecologiche? Per rispondere a questa domanda dobbiamo per prima cosa capire gli elementi che rendono una finestra ecologica e sostenibile. Il suo materiale? Le sue prestazioni? Il modo in cui viene prodotta?
Ho deciso di scrivere questo articolo per fare chiarezza su questo argomento molto discusso, quanto importante, sfatando falsi miti e valutando nell’insieme le caratteristiche delle finestre più adatte a chi cerca comfort, design, prestazioni, ma anche una reale sostenibilità ambientale per la propria casa.
Cosa rende “ecologica” una finestra
Quando si parla di finestre ecologiche, spesso ci concentriamo solo sul materiale del profilo. Molti di noi pensano subito al legno: da sempre materiale biocompatibile e naturale. Ma le cose sono un po’ più complesse.
Certo, il legno può essere un ottimo materiale per chi cerca una soluzione ecologica; dobbiamo però guardare a tutti quegli elementi che portano una determinata finestra ad avere un maggiore o minore impatto sull’ambiente.
Una finestra realmente sostenibile nasce dall’equilibrio fra
materiali riciclabili e provenienti da filiere responsabili
prestazioni elevate (isolamento termico, tenuta all’aria)
lunga durata e possibilità di riparazione nel tempo
produzione, installazione e smaltimento a basso impatto ambientale.
Dobbiamo guardare all’intero ciclo di vita della finestra e a come questo viene gestito. Una finestra davvero ecologica lo è dalla realizzazione dei materiali, fino alla fine della sua funzione con smontaggio e riciclo.

Qual è il materiale per finestre più ecologico in assoluto
Qual è il materiale più ecologico? La risposta a questa domanda non è scontata. Legno, alluminio, legno alluminio, PVC possono permetterci di realizzare finestre estremamente ecologiche, a seconda di come sono gestiti.
Ecco quali sono i materiali ecologici e quali standard devono rispettare per esserlo;
Legno certificato FSC: materiale naturale, caldo, rinnovabile. Per essere sostenibile deve provenire da foreste gestite in modo responsabile, attenzione anche a eventuali vernici che devono essere ecologiche.
Alluminio: è riciclabile praticamente all’infinito e, con le tecnologie moderne, può essere prodotto con consumi energetici ridotti. Attenzione a come sono gestiti i componenti in plastica per taglio termico e guarnizioni.
- Legno alluminio: valgono le regole di produzione del legno e dell’alluminio per quanto riguarda i materiali. La produzione deve essere sostenibile e gestita in modo responsabile.
PVC: anche se è un materiale plastico, se nasce da una filiera controllata, con standard europei severi e progetti specifici di riciclo (come le linee in PVC riciclato o certificate VinylPlus), può avere un impatto ambientale molto basso, soprattutto di fronte a prestazioni termiche eccellenti.
Finestre ecologiche grazie a installazioni conformi alle normative, riparabilità e manutenzione
Ricapitoliamo: una finestra “green” deve essere realizzata con materiali ecologici, avere prestazioni altissime per garantire risparmio energetico, durare a lungo nel tempo. Per durare davvero decenni dovrà essere installata in modo impeccabile, nel rispetto delle normative.
Una corretta installazione permette di:
mantenere le prestazioni dichiarate dal produttore
evitare problemi come spifferi e infiltrazioni
allungare davvero la vita utile del serramento.
Attenzione anche ai materiali di posa: oggi esistono materiali di posa più ecologici che permettono di ottenere prestazioni superiori, oltre ad essere realizzati con attenzione all’impatto ambientale.
Per aumentare la durata nel tempo di prodotti è necessaria la manutenzione. Questa ci permette di prevenire guasti importanti e di mantenere sempre le prestazioni del prodotto installato.
Riparazione, assistenza e disponibilità di pezzi di ricambio completano il quadro della sostenibilità del prodotto.
Il ciclo di vita della finestra ecologica
Prima di concludere riassumiamo come funziona una finestra ecologica, dalla nascita alla fine del suo ciclo di vita, e in che modo riduce l’impatto ambientale:
Creazione della finestra: la finestra ecologica nasce da materiali gestiti in modo sostenibile, viene prodotta con una filiera responsabile e offre prestazioni importantissime.
Installazione e attività: viene installata in modo corretto, con materiali prestazionali e meno impattanti. Una volta nella parete garantisce risparmio energetico e comfort a lungo nel tempo. La casa consuma meno, la durata nel tempo consente di prevenire la necessità di cambiare le finestre, riducendo così tutto l’inquinamento che ne conseguirebbe.
Manutenzione nel tempo: attraverso la manutenzione prolunghiamo al massimo il ciclo di vita del prodotto.
Smaltimento: dopo decenni, magari di fronte a cambiamenti tecnologici importanti, la finestra viene sostituita. Ecco che viene smontata, scomposta e riciclata all’interno di un sistema circolare e sostenibile.

Come scegliere finestre più ecologiche per casa tua
Se stai progettando una casa più sostenibile, o vuoi riqualificare un’abitazione esistente, puoi orientarti così:
verifica che i materiali siano riciclabili e – dove possibile – provenienti da filiere certificate (FSC per il legno, marchi di riciclabilità per PVC e alluminio, certificazioni ambientali).
guarda le prestazioni: valori di trasmittanza termica bassi, vetri performanti, sistemi di tenuta all’aria e all’acqua affidabili.
informati sull’azienda: come gestisce il tema del riciclo, che garanzie offre, se prevede davvero pezzi di ricambio e assistenza negli anni.
scegli un progetto di posa: installatori formati, materiali di posa adeguati e attenzione ai dettagli fanno la differenza sul risultato finale e sulla sostenibilità dei prodotti.
Quanto sono ecologiche le finestre Internorm
Internorm è da sempre impegnata nella realizzazione di infissi green ed ecosostenibili. Attraverso un processo di innovazione continuo e una profonda consapevolezza ambientale, l’azienda austriaca garantisce una filiera ecologica in ogni sua fase.
I materiali di Internorm sono legno alluminio e PVC.
L’utilizzo di tecnologie avanzate come I-tec Core per gli infissi in legno alluminio, consente di realizzare prodotti dotati di estrema robustezza e stabilità, promuove inoltre la sostenibilità del legno, un materiale a bassa impronta di carbonio. L’esterno in alluminio, oltre ad offrire massima resistenza, può vantare la massima riciclabilità di questo materiale nobile.
Il PVC Internorm nasce da una filiera produttiva sostenibile che ha ricevuto il prestigioso marchio VinylPlus. Riconoscimento che certifica un impegno nel riciclo del materiale e l’utilizzo di processi produttivi che minimizzano l’impatto ambientale.
Risorse utili
Cosa significa scegliere infissi ecologici ed ecosostenibili
Come applicare l’economia circolare a infissi e serramenti
Sostenibilità ed economia circolare infissi e serramenti
Materiali naturali per l’edilizia: dalla casa di paglia al ritorno di legno e pietra
Le testimonianze dei clienti Diemme

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
