Meglio infissi in alluminio o in legno? Opinioni e consigli per scegliere bene

Meglio infissi in alluminio o in legno? Il confronto tra questi due materiali è un classico per chi deve scegliere nuove finestre e porte e sta cercando opinioni e consigli a riguardo. Si tratta di due soluzioni di altissimo valore, ma con differenze davvero importanti nell’estetica, nel prezzo, nelle prestazioni, oltre che in alcuni elementi pratici necessari a far centro nel proprio progetto.

Premetto che sono entrambi infissi di alto livello, ma rispondono a esigenze e gusti diversi — e oggi, grazie alle versioni ibride come il legno-alluminio, esiste anche una terza “via d’eccellenza”.


Preferisci ascoltare l’articolo? Puoi farlo qui:


Scegliere infissi in alluminio o in legno? Perché questo confronto?

Alluminio e legno sono due ottimi materiali per infissi, tra i più scelti e installati.

Spesso vengono confrontati come materiali assimilabili, ma sono molto diversi, in particolare a livello di estetica e sensazioni, senza considerare il prezzo dove il legno appartiene a una fascia premium superiore.


Come sono gli infissi in alluminio

Gli infissi in alluminio moderni sono realizzati con profili in alluminio divisi da un isolante plastico, il cosiddetto taglio termico. Se nel passato erano prodotti scarsamente isolanti, oggi (grazie proprio al taglio termico) permettono di ottenere prestazioni eccellenti, adatte anche a case passive, CasaClima e in generale ad abitazioni a basso consumo.

Caratteristica principale dell’alluminio è la sua resistenza, ottima per resistere a sole e intemperie, ma anche per realizzare elementi con profili molto sottili, leggeri e adatti alle grandi dimensioni.

L’alluminio è elegante, minimale e resistente e si può colorare con l’intera gamma RAL dedicata.

Sotto puoi vedere una delle nostre realizzazioni con infissi in alluminio. Questo rustico dal design particolare sfrutta al meglio la personalizzazione dei colori (in questo caso un marrone noce che ricorda il bronzo), ma anche i profili sottili dell’alluminio. Minimalismo e resistenza consentono di creare soluzioni “tutto vetro” di grande impatto visivo. [leggi la storia completa]

Serramenti in alluminio


Come sono gli infissi in legno

Gli infissi in legno sono le classiche finestre riconosciute da tutti, belle, calde, atmosferiche e personalizzabili. Sono le finestre con cui tanti di noi sono cresciuti; anche per questo il legno è tra i materiali più amati in assoluto.

I profili in legno sono evoluti nel tempo e necessitano un pochino di manutenzione in meno rispetto al passato, (è comunque una soluzione di pregio con qualche esigenza in più).

Il legno regala un comfort visivo e tattile impareggiabile e permette personalizzazioni senza eguali, sia in termini di essenze pregiate sia di design. Si tratta di una scelta dal grande impatto estetico, in grado di offrire al contempo prestazioni termiche e acustiche eccellenti.

Qua abbiamo realizzato una villa di lusso dallo stile classico. Le finestre in legno erano praticamente un must. Donano eleganza e calore, accostandosi in modo perfetto con l’estetica ricercatissima dell’edificio. [leggi la storia completa]

Scegliere finestre in legno


Ma allora è meglio scegliere alluminio o legno per i nuovi infissi?

Arriviamo al dunque. Abbiamo visto che entrambi materiali sono ottime soluzioni. Ma allora qual è l’elemento discriminante che può portarci a scegliere uno rispetto all’altro?

Ecco un confronto completo:

  • Isolamento: entrambi offrono ottimi valori con tecnologie moderne, ma il legno è naturalmente più isolante.

  • Estetica: legno per chi ama il calore e la classicità, alluminio per chi preferisce linee pulite e minimalismo.

  • Dimensioni: per vetrate continue e in generale dimensioni extra large l’alluminio è il materiale per eccellenza (possiamo comunque realizzare infissi di grandi dimensioni anche in legno).
  • Resistenza e durata: l’alluminio richiede pochissima manutenzione, non teme intemperie né raggi UV. Il legno, se curato, dura decenni ma va protetto e riverniciato.

  • Prezzo: il legno è generalmente più costoso e posizionato in fascia premium, l’alluminio offre una gamma ampia anche per soluzioni più economiche.

  • Sostenibilità: legno certificato e alluminio riciclato sono tra le scelte più green disponibili.

Ma quindi quale scegliere? Il materiale che meglio si adatta al tuo progetto. Serve una progettazione accurata, stanza per stanza. Ecco due esempi:

  • per il grande scorrevole in soggiorno di un edificio moderno potresti scegliere l’alluminio ottenendo linee ultrasottili e grande resistenza, ottimizzando anche il budget.
  • per un progetto di pregio dove cerchiamo calore e stile classico il legno potrebbe essere la soluzione perfetta. Se ci sono grandi aperture servirà una valutazione attenta, ma possiamo gestirle con la giusta progettazione e con legno ad alta resistenza.

Differenza di prezzo tra alluminio e legno per infissi e serramenti

La differenza di prezzo tra infissi in alluminio e in legno per prodotti di fascia medio-alta forniti da produttori specializzati è piuttosto importante, con il legno tipicamente più costoso per metro quadro rispetto all’alluminio.

Prezzi indicativi al mq:

  • Alluminio: Il prezzo medio per infissi in alluminio di buona qualità (taglio termico, doppio vetro) varia tra 600 e 1.200 € al mq a seconda di dimensioni, tipologia di apertura e richieste estetiche.

  • Legno: Gli infissi in legno di qualità partono da 700 fino a 1.500 € al mq, con prezzi che salgono in presenza di essenze pregiate, trattamenti particolari e accessori su misura.

Differenza di costo

  • La differenza tipica tra i due materiali si attesta quindi tra 100 e 300 € al mq a favore dell’alluminio per formati standard, ma può essere superiore per modelli complessi o grandi finestre.

  • Per una finestra standard (es. 120×150 cm), la versione in alluminio può costare mediamente 700-1.100 € mentre la stessa dimensione in legno varia tra 800 e 1.500 €


Meglio alluminio o legno? Potresti sceglierli tutti e due con il legno alluminio

Una delle soluzioni migliori che puoi scegliere per i tuoi infissi è il legno alluminio, combinazione dei due materiali. Sono infissi in legno, ma all’esterno hanno un guscio protettivo in alluminio.

Il guscio esterno in alluminio protegge dalla pioggia e riduce la necessità di manutenzione (rimane la manutenzione annuale necessaria per ogni tipo di finestra o porta), mentre all’interno il legno crea ambienti raffinati, accoglienti e personalizzabili.

Le prestazioni termiche e acustiche del legno alluminio sono eccellenti e la versatilità permette perfino di creare finestre bicolore e soluzioni dal design unico.

Gli infissi legno-alluminio sono la scelta per eccellenza dei progetti architettonici più ambiziosi, ideali per chi cerca personalizzazione, comfort, sostenibilità e risparmio energetico a lungo termine.

Importante è scegliere soluzioni di qualità. Uno degli elementi chiave, oltre alla realizzazione dei profili in legno, è la connessione tra profilo e guscio in alluminio.

Per questo materiale Internorm è l’azienda leader, con soluzioni in legno alluminio ad altissime prestazioni, sicure e di grande bellezza.

Ecco una cucina con infissi in legno alluminio. Il legno interno dona il massimo calore. L’alluminio esterno valorizza a protegge consentendoci di ottenere un risultato top sia nell’estetica che nelle prestazioni.

Scegliere finestre in legno alluminio


FAQ – Domande frequenti sugli infissi in alluminio e legno

Qual è la differenza tra infissi in alluminio-legno e legno-alluminio?
Gli infissi in legno-alluminio hanno una struttura portante in legno con un rivestimento esterno in alluminio, il che assicura massimo isolamento e un’estetica calda all’interno. Gli infissi in alluminio-legno, invece, hanno struttura portante in alluminio e solo un rivestimento interno in legno, sono una soluzione inferiore e meno performante.

Quale materiale isola di più dal caldo e dal freddo?
Il legno ha un potere isolante naturale molto elevato. Oggi anche l’alluminio, con la tecnologia del taglio termico, riesce a raggiungere eccellenti prestazioni di isolamento e viene scelto anche per case passive.

Quale infisso richiede meno manutenzione?
L’alluminio è praticamente esente da manutenzione, resistente alle intemperie e duraturo (va solo pulito e vanno curate guarnizioni e ferramenta). Il legno, anche moderno, richiede periodiche cure e trattamenti per mantenere integri colore e struttura.

Quanto costano gli infissi in legno, in alluminio e in legno-alluminio?
In generale, il legno è più costoso rispetto all’alluminio. Il legno-alluminio rappresenta una soluzione di fascia premium sia per valore che per prezzo, custodendo le qualità dei due materiali.

Quando conviene scegliere gli infissi legno-alluminio?
Quando si cerca la combinazione tra estetica naturale interna, isolamento eccellente e anima protettiva esterna che elimina quasi del tutto la manutenzione, il legno-alluminio è la scelta ideale, specialmente in contesti architettonici di qualità o in zone dal clima variabile. Porta tantissimo valore alla casa.

 

Lascia un commento