Portafinestra di qualità: prezzo, caratteristiche e vantaggi

Ecco una tabella riassuntiva dei prezzi indicativi per una portafinestra in PVC o legno alluminio di qualità in diverse configurazioni.

Tipologia infissoAnta / AnteDimensione (cm)Prezzo indicato (€) / Stima (€)
PVC, battente1 anta70 × 235987
PVC, battente2 ante120 × 2351.692
Legno-alluminio, battente1 anta70 × 2351.750
Legno-alluminio, battente2 ante120 × 2352.320
PVC, scorrevole2 ante*120 × 2351.900 – 2.400
Legno-alluminio, scorrevole2 ante*120 × 2353.200 – 3.900

*Per le versioni scorrevoli, generalmente si considerano due ante.

Tutti i prezzi sono riferiti a ottime portefinestre, IVA esclusa, senza installazione né rimozione dei vecchi infissi. Il costo effettivo può variare in base a configurazioni, optional, essenze e finiture. Stabilire un prezzo generico è complesso, prendi questi valori come prettamente indicativi.

Ho deciso di andare subito al sodo per chi vuole farsi rapidamente un’idea sul possibile costo da sostenere. Se vuoi approfondire l’argomento portafinestra, capire perché sceglierla, i materiali a disposizione, i vantaggi che può offrire e comprendere meglio cosa determina i costi di questo prodotto continua a leggere questa guida.

L’ho realizzata in modo semplice e sintetico per fornirti le risposte che cerchi in circa 3 minuti di lettura.


Cos’è una portafinestra? Differenze rispetto alla finestra classica

La portafinestra è un infisso che si estende fino a pavimento, collega interno ed esterno, lascia entrare tanta luce e consente il passaggio delle persone.

Rispetto alla finestra classica (che solitamente non arriva a terra e serve solo per luce e ricambio d’aria), offre praticità e valore aggiunto a soggiorni, cucine, camere con accesso su terrazzi, giardini o balconi, oltre a un’estetica di grande impatto.

Porta finestra Internorm con profili sottili e apertura ad anta.
Porta finestra Internorm con profili sottili e apertura ad anta.

Materiali possibili per le portefinestre (PVC, legno, alluminio, legno alluminio)

  • PVC: Ottimo isolamento termico, resistenza agli agenti atmosferici, poca manutenzione e prezzo competitivo.

  • Legno: Elegante, naturale, isolante, ma esige maggiore cura e manutenzione.

  • Alluminio: Resistente, perfetto per grandi superfici vetrate e design moderni.

  • Legno-alluminio: Soluzione premium che combina il calore del legno e la robustezza e protezione dell’alluminio.

  • PVC alluminio: PVC dentro, alluminio fuori. Ottimo per resistenza ed estetica personalizzata.

Vantaggi della portafinestra

  • Più luce naturale (permette di avere più vetro e di conseguenza più luce)

  • Accesso diretto a spazi esterni (comoda, soprattutto per giardini e terrazze)

  • Migliore ventilazione e vivibilità della casa (quando la apri entra tantissima aria)

  • Design moderno e valorizzazione degli ambienti (estetica unica e moderna)

  • Incremento del valore dell’immobile (è un elemento di pregio che si riflette nel valore e nella percezione dell’edificio)

Portafinestra Internorm scorrevole
Per la ristrutturazione di questa casa di design, abbiamo installato porte finestre Internorm in legno alluminio, ottime per connettere l’ambiente interno con il giardino esterno.

Cosa influenza il prezzo di una portafinestra

Il prezzo della porta finestra è influenzato da diversi fattori che vanno dal marchio al materiale, passando per le caratteristiche specifiche del prodotto che serve a te.

Ecco cosa influenza quanto costano:

  • Qualità complessiva e marchio

  • Materiale scelto (es. il legno-alluminio è tra i più costosi)

  • Tipologia e tipo di apertura: battente, scorrevole, sistemi antieffrazione, vetri speciali

  • Dimensioni

c’è poi la posa in opera che deve essere progettata secondo le norme ed eseguita da posatori qualificati. Per approfondire questo importante argomento ti consiglio di ascoltare l’episodio dedicato del Podcast Scegliere Infissi:


Domande e risposte utili fatte dai clienti sulle portefinestre

Qual è la differenza tra portafinestra e finestra?
La portafinestra arriva a terra e permette il passaggio delle persone; la finestra classica no.

Qual è il materiale migliore per una portafinestra?
Dipende dalle necessità: PVC per rapporto qualità/prezzo, legno per l’estetica, alluminio per robustezza e legno-alluminio per il top di gamma.

Quanto costa una portafinestra in legno-alluminio di un brand importante come Internorm?
Per una 1 anta da 70×235 cm il prezzo indicativo è 1.750 €, mentre una 2 ante da 120×235 cm costa circa 2.320 €, sempre IVA esclusa (esclusa posa in opera).

Ci sono detrazioni fiscali disponibili?
Sì, sono previste agevolazioni come Ecobonus e Bonus Casa secondo le leggi in vigore.

La portafinestra crea problemi con l’acustica?
Quando lavoriamo su un elemento di grandi dimensioni, magari scorrevole possono esserci delle minime debolezze da gestire. Serve un prodotto di qualità, con ottimo isolamento acustico e una posa altrettanto valida che non invalidi le certificazioni.

La porta finestra isola meno?
No, offre prestazioni eccellenti. Serve però un ottimo prodotto, con un ottimo vetro, ben progettato e installato.


Risorse utili

Come scegliere la portafinestra migliore

Come sono le finestre in PVC e PVC alluminio Internorm KF 520

Finestra minimale in PVC Internorm KF 510: profili più sottili, ferramenta più sicura e migliori prestazioni

I Tec Secure Internorm: Sicurezza Avanzata RC3 per le tue nuove finestre

Le storie dei Clienti Diemme

Le testimonianze dei clienti Diemme

Le nostre realizzazioni

I video utili del nostro canale Youtube

Lascia un commento

OFFERTA DI LAVORO

🚀 Diemme Infissi cresce e siamo alla ricerca di un nuovo posatore di serramenti! Gradita esperienza.
Vuoi entrare in un team che punta alla qualità in ogni progetto e che crede nella formazione e nella crescita delle persone?

Potresti essere proprio tu la persona che stiamo cercando per Lucca e Provincia!

📩 Invia la tua candidatura a: [diemmeinfissisrl@gmail.com] oppure clicca sul pulsante qui sotto: