Quali sono gli infissi più sostenibili? La sensibilità verso ambiente e sostenibilità è cresciuta e in tanti, inclusi gli addetti ai lavori (produttori, serramentisti, progettisti), hanno iniziato a riflettere (e agire) su come ottenere case più sostenibili.
Gli infissi — porte e finestre — sono al centro di questa riflessione, perché incidono molto sul risparmio energetico, oltre ad essere prodotti complessi con una filiera produttiva importante e potenzialmente impattante.
La loro sostenibilità si sviluppa su due livelli:
- Prodotto e produzione,
- Installazione e manutenzione.
In questo articolo vediamo cosa significa ottenere infissi davvero sostenibili e quali sono le soluzioni migliori per una casa più green. Affronterò il tema in modo semplice e divulgativo, in modo da fare chiarezza su alcuni aspetti spesso oggetto di generalizzazioni, senza scendere nei dettagli tecnici.
Cosa significa infissi sostenibili?
Esistono davvero infissi sostenibili? La risposta è sì, ma devono rispettare dei requisiti specifici.
Per essere considerati sostenibili, gli infissi devono:
Essere realizzati con materiali riciclabili e provenire da filiere certificate e virtuose,
Garantire elevatissime prestazioni isolanti, per ridurre i consumi energetici della casa,
Avere una lunga durata nel tempo, per evitare sostituzioni frequenti che generano sprechi,
Essere prodotti con processi a basso impatto ambientale,
Essere installati correttamente, garantendo così massimo isolamento e durabilità,
- Garantire pezzi di ricambio e possibilità di riparazioni nel tempo.
Vediamo meglio come funziona.

Infissi sostenibili: prodotto e produzione
Gli infissi sostenibili devono offrire ottimo isolamento termico, resistenza e durabilità nel tempo. In questo modo otteniamo risparmio energetico in casa, ma evitiamo anche sostituzioni future, grazie a prodotti progettati e realizzati per durare decenni.
Non basta creare validi infissi. Tutta la filiera produttiva deve essere sostenibile. Oggi le migliori aziende lavorano per ridurre l’uso di sostanze tossiche come i VOC nelle verniciature, scelgono materiali riciclabili e materie prime realizzate in modo responsabile, riducono i consumi con energie rinnovabili e soluzioni innovative, e ottimizzano i cicli di lavorazione per ridurre sprechi e scarti.
I migliori marchi garantiscono anche una riparabilità del prodotto nel tempo, con pezzi di ricambio e veri e propri sistemi di garanzia. Tutto è studiato per rientrare in un sistema circolare, dove gli sprechi sono ridotti al minimo.
Infissi sostenibili: Installazione e manutenzione
Per lavorare bene e durare a lungo nel tempo gli infissi vanno installati bene. Niente regola d’arte e altri concetti astratti. Una corretta installazione nasce da un progetto di posa realizzato da un posatore qualificato EQF 4 e rispetta le disposizioni della norma UNI 11673-1 posa in opera serramenti.
Lavorando così preserviamo le prestazioni del prodotto e garantiamo ottime prestazioni isolanti. Oggi è possibile scegliere anche materiali di posa più ecologici e sostenibili. In questo modo l’installazione è ancora meno impattante.
Fondamentale è la manutenzione. Se vogliamo infissi che durano per decenni è importante prendersene cura nel tempo. La manutenzione ci permette di prolungare il ciclo di vita del prodotto (evitando quindi sostituzioni con relativo impatto ambientale), ma anche di preservare le prestazioni, ottenendo massimo isolamento termico anche dopo 20 anni.
Quali sono i materiali più sostenibili per gli infissi
I materiali hanno un ruolo importante. Non esiste un vero e proprio materiale più sostenibile, dipende molto da come sono gestiti e dal prodotto che viene realizzato. Paradossalmente, il PVC che può essere visto come poco ecologico, può essere riciclabile e prodotto in modo responsabile con una riduzione importantissima dell’inquinamento.
Il legno certificato FSC è un materiale eccellente, naturale ed ecologico. Proviene da foreste gestite in modo sostenibile e rispetta standard ambientali.
L’alluminio è molto riciclabile e se prodotto con tecniche moderne può ridurre significativamente l’impatto ambientale. Bisogna valutare anche gli elementi in plastica necessari per guarnizioni e taglio termico, che dovrebbero rispettare le stesse regole.
Il PVC, spesso visto con diffidenza, se prodotto responsabilmente con PVC vergine e secondo gli standard europei può essere riciclabile e avere un impatto limitato.
Gli infissi Internorm sono sostenibili?
Internorm è da sempre impegnata nella realizzazione di infissi green ed ecosostenibili. Attraverso un processo di innovazione continuo e una profonda consapevolezza ambientale, l’azienda austriaca garantisce una filiera ecologica in ogni sua fase.
I materiali di Internorm sono legno alluminio e PVC.
L’utilizzo di tecnologie avanzate come I-tec Core per gli infissi in legno alluminio, consente di realizzare prodotti dotati di estrema robustezza e stabilità, promuove inoltre la sostenibilità del legno, un materiale a bassa impronta di carbonio. L’esterno in alluminio, oltre ad offrire massima resistenza, può vantare la massima riciclabilità di questo materiale nobile.
Il PVC Internorm nasce da una filiera produttiva sostenibile che ha ricevuto il prestigioso marchio VinylPlus. Riconoscimento che certifica un impegno nel riciclo del materiale e l’utilizzo di processi produttivi che minimizzano l’impatto ambientale.

Economia circolare e sostenibilità: cosa stiamo facendo con Diemme Infissi
Crediamo nell’economia circolare e nella possibilità di rendere più sostenibile l’intero processo che porta dalla scelta all’installazione, fino alla manutenzione periodica dei serramenti.
Proprio per questo abbiamo aderito all’iniziativa Living Lab di Open Circular. Siamo stati scelti per questo progetto che coinvolge aziende locali in una serie di incontri e workshop volti a migliorare l’efficienza aziendale, riducendo sprechi e rifiuti prodotti e favorendo un sistema più circolare.
Conosci i Living Lab di Open Circular? Ne ho parlato nell’articolo che trovi qui: Diemme Infissi ai living lab di Open Circular
Risorse utili
Come applicare l’economia circolare a infissi e serramenti
Sostenibilità ed economia circolare infissi e serramenti
Cosa significa scegliere infissi ecologici ed ecosostenibili
Materiali naturali per l’edilizia: dalla casa di paglia al ritorno di legno e pietra
Le testimonianze dei clienti Diemme
Il Podcast Tutorial Infissi e Serramenti
I video del nostro canale Youtube

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
