L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che si contrappone al tradizionale approccio “usa e getta”, energivoro e causa di produzione massiccia di scarti. Si basa su principi come il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e dei prodotti, con l’obiettivo di estendere il loro ciclo di vita il più a lungo possibile. Possiamo applicarla anche all’edilizia, nel nostro caso con infissi e serramenti, andando a coprire tutto il ciclo di vita di finestre e porte.
Scegliere “infissi circolari e sostenibili” significa progettare prodotti e installazioni fatte per durare nel tempo. Significa anche lavorare a monte, ottimizzando e rendendo più sostenibile l’intera filiera che va dalla produzione del serramento alla sua installazione nella parete di casa. Come funziona?
Scoprilo in questo articolo.
Che cos’è l’economia circolare e cosa c’entrano edilizia e infissi
L’economia circolare è un modello economico e produttivo progettato per rigenerarsi attraverso un riutilizzo continuo delle risorse. Un sistema letteralmente “circolare” dove niente (o il meno possibile) viene sprecato. Implica quindi riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo di materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile, in modo da estenderne il ciclo di vita e riducendo i rifiuti al minimo.
Si basa sull’idea di mantenere i materiali nel tempo, in modo da ridurre la necessità di nuove materie prime. Una volta che un prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono reintrodotti nel ciclo economico attraverso il riciclo, generando ulteriore valore.
L’economia circolare crea un sistema a circuito chiuso che riduce al minimo la quantità di risorse utilizzate, la creazione di rifiuti e l’inquinamento. Questo modello è applicabile a infissi e edilizia. Ambiti che riguardano in modo diretto la durata degli edifici, la loro sostenibilità, ma anche la possibilità di riciclare e riutilizzare i prodotti.
Progettare e installare serramenti che durano per decenni
Applicare l’economia circolare a infissi e serramenti significa produrre, scegliere, progettazione e installare finestre e porte pensate per durare nel tempo, anche oltre i 30 anni.
Questo avviene scegliendo prodotti resistenti e ad alte prestazioni isolanti. Avviene anche, e soprattutto installandoli in modo corretto, sulla base di una progettazione accurata eseguita in conformità con le normative.
La circolarità deve nascere anche a monte, nella produzione: gli infissi moderni dovrebbero essere altamente riciclabili, con materiali adatti e correttamente smontabili e separabili. Al momento della sostituzione, idealmente, tutto dovrebbe essere recuperabile e reinseribile nel sistema circolare.
Riqualificazione e recupero degli edifici esistenti
L’economia circolare nel settore dei serramenti si applica anche attraverso la riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Sostituire vecchi infissi inefficienti con soluzioni moderne ad alto isolamento termico permette di migliorare le prestazioni dell’intero involucro edilizio, riducendo i consumi energetici.
Anziché demolire o costruire da zero, recuperiamo edifici già esistenti, rendendoli efficienti e adatti alle esigenze di oggi. La circolarità di questo processo e la riduzione degli sprechi è davvero enorme.

Economia circolare serramenti applicata a monte: produzione sostenibile
L’approccio circolare inizia ancora prima che gli infissi arrivino sul mercato.
Il primo passo è la scelta di materiali riciclabili e processi meno energivori.
- Il PVC è riciclabile al 100% e può essere prodotto utilizzando materia prima seconda derivante da scarti di lavorazione.
- L’alluminio può essere riciclato indefinitamente con un costo energetico inferiore del 95% rispetto alla produzione da materia vergine, e oggi molti serramenti utilizzano fino all’85% di alluminio rigenerato.
- Il legno certificato FSC/PEFC proviene da foreste gestite in modo responsabile.
La produzione sostenibile avviene anche con l’utilizzo di energia solare e attraverso processi che riducono al minimo l’impatto ambientale.

L’economia circolare applicata agli infissi passa anche dal trasporto e dal sistema di installazione
L’economia circolare si applica anche alla logistica e all’installazione. Il trasporto, l’imballaggio, tutto può essere fatto con materiali meno inquinanti e riciclabili, adatti a rientrare nel ciclo di produzione con il minor numero di scarti possibile.
Gli infissi circolari devono essere riparabili
Gli infissi devono essere riparabili. Perché lo siano serve scegliere prodotti realizzati da aziende rinomate e affidabili, che possano fornire componenti per le riparazioni a lungo nel tempo.
In questo modo aumentiamo notevolmente gli anni in cui quel prodotto è utilizzabile al meglio. Un po’ come avviene con gli smartphone sia a livello software, con gli aggiornamenti a lungo periodo, che con i componenti e la riparabilità.
Economia circolare infissi e manutenzione: perché è una colonna portante della sostenibilità
In Diemme Infissi abbiamo da sempre a cuore riparazione e manutenzione. La manutenzione degli infissi è un elemento chiave per la loro sostenibilità.
- Li mantiene sempre prestanti. Significa che puoi mantenere le stesse prestazioni isolanti, anche dopo 20 anni. In questo modo il risparmio energetico è garantito e la casa più sostenibile.
- Fare manutenzione periodica previene criticità più complesse e rottura di componenti. Verificare e curare gli infissi permette e questi prodotti di durare decenni, senza bisogno di sostituzioni.
Risorse utili
Sostenibilità ed economia circolare infissi e serramenti
Cosa significa scegliere infissi ecologici ed ecosostenibili
Le testimonianze dei clienti Diemme

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima