Novità e cambiamenti in arrivo per il Conto termico 3.0 2025 che potrebbero coinvolgere anche infissi e ristrutturazione per privati. Ecco cosa sappiamo.
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha rilasciato un aggiornamento delle Regole applicative del Conto Termico, con l’obiettivo di migliorare le disposizioni previste dal D.M. 16 febbraio 2016. Al momento le informazioni a riguardo sono ancora poco chiare e stiamo aspettando ulteriori dettagli per capire davvero cosa cambierà con il Conto Termico 3.0.
Nei prossimi giorni tutto sarà più chiaro e provvederò ad aggiornare l’articolo con le ultime novità Conto Termico dettagliate.
Contenuto
Che cos’è il Conto Termico
Per prima cosa vediamo che cos’è il Conto Termico e come funziona.
Il Conto Termico è un incentivo statale italiano gestito dal GSE (Gestore Servizi Energetici), volto a promuovere l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica. È, almeno fino al Conto Termico 2.0, destinato a Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati, dove copre parte delle spese per interventi come l’isolamento termico, la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti e l’installazione di sistemi solari termici.
Il fondo annuale disponibile è di 900 milioni di euro, di cui 200 milioni riservati alle Pubbliche Amministrazioni. Gli incentivi possono coprire fino al 65% delle spese sostenute, a seconda del tipo di intervento e del beneficiario.
L’obiettivo principale è incentivare l’adozione di tecnologie sostenibili, riducendo il consumo energetico e le emissioni di gas serra. Per accedere agli incentivi, è necessario seguire le procedure stabilite dal GSE, presentando la documentazione richiesta.
Cosa potrebbe cambiare con il Conto Energetico 3.0
Per ora, sappiamo che tra le principali novità c’è l’inclusione delle Società in-house tra i soggetti beneficiari, a condizione che gli interventi siano effettuati su immobili di proprietà dell’Amministrazione o delle Amministrazioni controllanti. Questo si aggiunge ai benefici già previsti per Pubbliche Amministrazioni, privati, imprese e soggetti titolari di reddito agrario.
Ci sono anche aggiornamenti sui requisiti per ottenere gli incentivi, come l’introduzione di bonus per l’installazione di pellicole solari basso emissive e la sostituzione di chiusure trasparenti in policarbonato. Questi interventi sono pensati per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e rientrano nelle nuove normative sulla sostenibilità.
Conto termico 3.0 anche per infissi e serramenti? Cosa sappiamo
Infissi e serramenti potrebbero rientrare nel nuovo conto termico anche per le abitazioni private. Resta da capire la gestione di questo aspetto e la differenza sostanziale con i bonus per l’edilizia che conosciamo.
Anche in questo caso restiamo in attesa di chiarimenti.
Conto Termico 3.0 e procedure semplificate
Un’altra novità riguarda la semplificazione dell’accesso agli incentivi. Il GSE ha pubblicato un documento che spiega alcuni dettagli tra i quali:
- Chi può beneficiare degli incentivi.
- Quali interventi sono incentivabili.
- Come funziona l’iter di valutazione da parte del GSE.
- Come si presenta la domanda per ottenere gli incentivi.
- Le modalità di calcolo e pagamento degli incentivi.
- Come gestire eventuali modifiche agli impianti incentivati.
- I controlli e le verifiche previste.
Molte di queste informazioni sono ancora in fase di chiarimento, quindi potrebbero esserci ulteriori aggiornamenti nelle prossime settimane.
Conto Termico 3.0 e Catalogo prodotti pre-qualificati
Un aspetto interessante riguarda il Catalogo degli apparecchi domestici pre-qualificati, disponibile sul Portaltermico. Questo dovrebbe permettere un accesso più semplice agli incentivi senza dover presentare troppa documentazione. Anche qui, però, stiamo aspettando indicazioni più precise su come funzionerà il tutto.
Ultime novità 2025 sul Conto Termico 3.0
Per ora, il Conto Termico 3.0 sembra promettente, ma ci sono ancora molti dettagli da chiarire. In attesa di informazioni più chiare, anche sulla gestione di infissi e serramenti puoi leggere queste guide dedicate ai bonus per edilizia e infissi 2025:
Bonus infissi e serramenti 2025, quali incentivi anche senza ristrutturazione
Ecobonus infissi e serramenti 2025, requisiti e come funziona
Bonus casa 2025 anche per infissi e serramenti
Quali sono i migliori infissi per l’isolamento termico

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima