Legno, pietra, fibre: tornano protagonisti delle nostre case.
Nei decenni passati sono tanti i materiali “artificiali” che sono stati utilizzati in edilizia, con importanti vantaggi, ma anche con una perdita di quell’elemento naturale, che a lungo era stato la base delle abitazioni.
Le cose stanno cambiando, e sono sempre di più le persone che riscoprono i materiali naturali che tornano nelle case attraverso innovazioni e soluzioni evolute. Legno, sughero, paglia, pietra, bambù: sono tutti elementi antichi che ritornano d’attualità, portando con sé valori di salubrità, comfort e rispetto per l’ambiente.
La nuova sostenibilità inizia dalla casa
Ogni materiale ha il suo impatto, ma quelli naturali – se scelti e gestiti correttamente – permettono di ridurlo al minimo.
Il bambù (ancora poco diffuso nel nostro paese), ad esempio, cresce in pochi anni e assorbe grandi quantità di anidride carbonica. La pietra locale riduce le distanze di trasporto, mentre il legno certificato proviene da foreste gestite in modo responsabile. Scegliere questi materiali per la casa significa ridurre i consumi energetici e favorire una filiera più sostenibile.
Oggi possiamo realizzare case ad altissime prestazioni con una gran quantità di materiali naturali. L’evoluzione dell’edilizia passa anche dalla sostenibilità e dell’economia circolare, destinate a diventare uno standard per il nostro settore.

Salubrità, benessere e design con i materiali naturali
Passiamo gran parte della nostra vita in spazi chiusi, e la qualità dell’aria è fondamentale. I materiali naturali contribuiscono a rendere la casa più salubre, riducendo le emissioni di sostanze nocive, soprattutto se abbinati a una corretta ventilazione.
L’esperienza di una casa in legno è davvero unica. Lo è anche una casa con elementi in pietra in grado di dare sensazioni uniche e di creare una base salubre per l’ambiente.
Prediligere materiali da costruzione naturali, permette di creare ambienti che partono da un vantaggio di salubrità. Una corretta ventilazione è comunque sempre necessaria.
La casa naturale ha anche un forte impatto estetico. Legno, pietra, sughero permettono di ottenere un design unico. La bellezza delle case di una volta, unita all’innovazione delle tecnologie e delle tecniche moderne.
Il valore dei materiali naturali nel tempo
Il legno si segna, la pietra cambia leggermente colore, il lino si ammorbidisce. Sono trasformazioni naturali, che raccontano la vita degli spazi e di chi li abita.
A differenza dei materiali sintetici, che tendono a usurarsi in modo uniforme e impersonale, quelli naturali si evolvono, acquistano carattere e diventano parte della storia della tua casa.
L’esempio della casa di paglia, dove tradizione e innovazione si uniscono per creare sostenibilità
Le case di paglia, se realizzate secondo protocolli certificati, sono edifici altamente sostenibili, con ottime prestazioni termiche e acustiche.
Si costruiscono utilizzando balle di paglia compattata, poi ricoperte con intonaci naturali. Questo tipo di casa sorprende per il comfort e il calore che riesce a mantenere d’inverno, oltre a essere fresca d’estate.
Scegliere la paglia per la tua casa significa anche rispettare l’ambiente e dare nuova vita a un materiale naturale spesso poco valorizzato.
Scegliere materiali naturali per ottenere una casa più sostenibile e duratura
I materiali naturali richiedono un investimento iniziale maggiore, ma ripagano nel tempo.
Un pavimento in rovere o in bambù può essere levigato e rinnovato più volte, mantenendo la sua bellezza per decenni. I tessuti naturali si lavano facilmente e il sughero continua a isolare senza perdere efficacia.
Considerando la durata e la possibilità di manutenzione, la scelta diventa conveniente nel lungo periodo.
Risorse utili
Come applicare l’economia circolare a infissi e serramenti
Cosa significa scegliere infissi ecologici ed ecosostenibili
Le testimonianze dei clienti Diemme

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
