Pratica Enea obbligatoria con Ecobonus o no? Due sentenze della Cassazione cambiano tutto

La pratica ENEA con Ecobonus è obbligatoria o no? Due sentenze della Cassazione hanno fatto un po’ di chiarezza in un quadro normativo piuttosto caotico.

La principale preoccupazione era quella di perdere la detrazione per errori o dimenticanze nella comunicazione della pratica, ma le cose potrebbero essere cambiate.

In questo articolo facciamo il punto della situazione.


Pratica ENEA obbligatoria o no con l’Ecobonus: il problema di partenza

Fino ad ora c’era molta confusione su una questione importante: se non invii (o invii in ritardo) la comunicazione all’ENEA dopo aver fatto lavori di riqualificazione energetica, perdi il diritto all’Ecobonus?

Gli enti coinvolti davano risposte diverse e anche i tribunali si contraddicevano, aumentando così la confusione sull’argomento.


Pratica ENEA Ecobonus e sentenze della Cassazione: cosa è successo

Il 10 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha emesso due sentenze che potrebbero fare chiarezza sull’argomento. I giudici hanno stabilito che non si perde il diritto all’Ecobonus anche se non si invia la pratica all’ENEA o la si invia in ritardo.

Il ragionamento della Cassazione è il seguente: la Corte ha spiegato che la comunicazione all’ENEA serve principalmente per scopi statistici – cioè per monitorare quanto risparmio energetico si ottiene con questi lavori a livello nazionale. Non è un requisito necessario per avere diritto alla detrazione fiscale.

Attenzione però, non significa che vada presa sotto gamba. Ne parleremo a breve.


La pratica ENEA non è obbligatoria? Attenzione

Le due sentenze della Cassazione non sono un via libera per non fare più la pratica Enea.

Rimane l’esigenza di inviarla perché serve per le statistiche nazionali sull’energia e per pianificare le politiche energetiche del Paese. Semplicemente, se ti dimentichi di inviarla, non perdi il diritto al bonus fiscale.

In sostanza, ora c’è un po’ più di chiarezza: il tuo Ecobonus dovrebbe essere al sicuro anche se hai problemi con la pratica ENEA.

Meglio comunque inviarla, sia per correttezza che per evitare problemi se le cose dovessero cambiare.


La nota di ANFIT

ANFIT (l’associazione dei produttori di finestre italiane) è d’accordo con la decisione della Cassazione, ma ha un timore: che la gente ora pensi “se non perdo il bonus anche senza inviare la pratica ENEA, allora non è più obbligatorio inviarla”.

ANFIT spiega che la pratica ENEA resta “obbligatoria” perché:

  • Serve per raccogliere dati su tutti i lavori energetici fatti in Italia
  • Su questi dati si basa tutta la strategia energetica nazionale per l’edilizia
  • Senza questi dati, lo Stato non saprebbe come stanno andando le politiche di risparmio energetico

Ha colto inoltre l’occasione per riassumere il caos che regnava prima, mostrando come ogni ente la pensasse diversamente:

  • ENEA (dal 2019): “La pratica è obbligatoria. Se non la invii, ti multano ma non perdi il bonus”
  • Ministero dello Sviluppo Economico (2019): “È obbligatoria inviarla, ma se non lo fai non perdi il diritto al bonus”
  • Agenzia delle Entrate: “dipende dai casi. A volte chiediamo indietro i soldi a chi non ha inviato la pratica, altre volte no”

Cosa cambia adesso

Con queste nuove sentenze, è stato chiarito che l’Ecobonus non si dovrebbe perdere per il mancato invio della pratica ENEA. Questo dà maggiore sicurezza a chi ha fatto o vuole fare lavori di efficientamento energetico.

Anche se non si perdono i benefici, è sempre importante inviare la pratica ENEA, anche per evitare problemi da un quadro legislativo in parte chiarito, ma che rimane comunque piuttosto confuso.


Risorse utili

Approfondimento pratica ENEA su Buildnews

Pratica Enea anche con Bonus Casa

Bonus infissi e serramenti 2025, quali incentivi anche senza ristrutturazione

Quali infissi scegliere per il risparmio energetico

Finestre e serramenti a Lucca: scopri Diemme Infissi

Il canale Telegram tutorial infissi e serramenti 

Le testimonianze dei clienti Diemme

La galleria dei lavori Diemme

Lascia un commento