Il bonus infissi e serramenti 2025 consente di sostituire finestre e porte con una detrazione fiscale del 50% per la prima casa e del 36% per le seconde case. Non è necessario un intervento complessivo di ristrutturazione, puoi usarlo per la sostituzione semplice.
Fa parte di bonus casa o ristrutturazione 2025 e di ecobonus 2025, prorogati in legge di bilancio con alcune novità sia sulla durata degli incentivi che sul loro funzionamento.
In questa guida ho raccolto le principali caratteristiche del bonus infissi e serramenti 2025, come puoi utilizzarlo anche senza ristrutturare casa e le scadenze da conoscere per progettare il tuo intervento di sostituzione. Viste le tante novità e le variabili presenti cercherò di essere il più chiaro e schematico possibile, in modo da rendere facile la lettura e la comprensione del piano incentivi.
Contenuto
Quali sono i bonus per sostituire infissi e serramenti anche senza ristrutturazione disponibili nel 2025
Anche nel 2025 la sostituzione degli infissi è agevolata da due incentivi principali:
- Bonus casa o ristrutturazione, dedicato alla ristrutturazione complessiva dell’edificio.
- Ecobonus, dedicato all’efficientamento energetico dell’edificio.
Grazie a questi due incentivi puoi recuperare parte delle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di infissi.
Come funziona il bonus casa o ristrutturazione 2025 per infissi e serramenti prima casa e seconda casa
Il bonus casa o bonus ristrutturazione 2025 è l’incentivo dedicato alla ristrutturazione della casa che include la sostituzione degli infissi. Possono utilizzarlo i soggetti Irpef.
Gli interventi previsti dal bonus sono:
- manutenzione straordinaria,
- restauro,
- risanamento conservativo,
- ristrutturazione edilizia.
La detrazione è del 50% per le prime case su una spesa massima di 96.000 €.
Per le seconde case l’aliquota è fissata dal 36% su una spesa massima di 96.000 €.
La detrazione, in ambedue i casi, è distribuita in 10 quote annuali di pari importo.
A partire dal 2026 l’aliquota calerà al 36% anche per le prime case, per le seconde case al 30%.
A partire dal 2028 la spesa massima calerà a 48.000 € sia per le prime che per le seconde case.
Tra le caratteristiche dell’incentivo c’è la possibilità di cambiare le misure degli infissi senza particolari considerazioni.
Sostituire gli infissi con nuovi prodotti ad alte prestazioni migliora l’isolamento termico della casa. Proprio per questo è necessario inviare la pratica ENEA anche utilizzando il bonus casa. La pratica, con la relativa documentazione, dovrà essere inviata per via telematica entro 90 giorni dal termine dei lavori.
Consiglio il bonus casa 2025 a chi deve fare una semplice sostituzione di infissi e serramenti. È l’incentivo più semplice da utilizzare e il più indicato se non hai in mente di fare altri lavori.
Considera che la sostituzione degli infissi erode il massimale di spesa totale, se pensi di ristrutturare casa in modo più completo servirà valutare con attenzione come combinare i diversi incentivi per ottenere la soluzione più vantaggiosa per te.
Come funziona l’ecobonus 2025 anche per infissi e serramenti per prima e seconda casa
L’ecobonus 2025 è l’incentivo dedicato alla riqualificazione energetica dell’edificio. Gli infissi sono spesso l’ago della bilancia nell’isolamento termico dell’edificio e sono inclusi nel bonus, anche senza ristrutturazione completa.
Un forte vantaggio dell’ecobonus è la sua disponibilità sia per i soggetti Irpef che per quelli Ires.
È valido per interventi che migliorano l’efficienza energetica, come:
- sostituzione di infissi e serramenti (anche senza titolo abilitativo, ove applicabile),
- manutenzione straordinaria,
- restauro e risanamento conservativo,
- ristrutturazione edilizia.
Per sostituire gli infissi con ecobonus è necessario rispettare dei requisiti:
- possiamo cambiare le misure ma non devono superare quelle della situazione di partenza.
- infissi e serramenti devono rispettare dei valori di trasmittanza termica che variano in base alla zona climatica di riferimento per il lavoro.
La detrazione sulla prima casa è del 50% su un massimale di 60.000 €.
La detrazione sulla seconda casa è del 36% per una spesa massima di 60.000 €.
A partire dal 2026 la detrazione calerà al 36% per la prima casa e al 30% per la seconda casa.
Per usarlo nella semplice sostituzione di infissi e serramenti senza titoli edili (permessi), servirà che questo sia specificato nel regolamento edilizio del comune dove si fa l’intervento.
La pratica Enea è obbligatoria.
Consiglio Ecobonus se vuoi inserire la sostituzione di infissi e serramenti nell’ambito di una riqualificazione energetica o vuoi utilizzare il bonus casa per altri interventi edili. Dipende molto dal tipo di intervento e dai costi complessivi.
Per la riqualificazione un’ottima soluzione può essere utilizzare il bonus casa per infissi e serramenti ed ecobonus per cappotto termico e altri interventi di miglioramento energetico della casa. In generale si tratta di uno dei migliori incentivi a disposizione per chi vuole ottenere più risparmio energetico e vivere meglio la sua abitazione.
Come funziona il bonus sicurezza 2025 anche per infissi e serramenti
Il bonus sicurezza 2025 rientra nel bonus casa ed è dedicato in modo specifico agli interventi che migliorano la sicurezza antieffrazione dell’edificio.
Permette di ottenere una detrazione del 36% su una spesa massima di 48.000€ sia per prima che per seconda casa.
Anche in questo caso la detrazione è ripartita in 10 quote annuali.
Puoi usarlo per:
- installazione di sistemi antifurto,
- allarmi e videosorveglianza,
- grate, inferriate o persiane di sicurezza.
Nello specifico, per quanto riguarda infissi e serramenti, puoi usarlo per:
- inferriate,
- persiane/tapparelle/scuri di sicurezza,
- porte blindate,
- porte di sicurezza.
Attenzione: utilizzare il bonus sicurezza erode il massimale di spesa del bonus casa. Significa che se utilizzi l’incentivo per inferriate e sistemi antifurto, riduci le spese detraibili per l’eventuale sostituzione degli infissi o per altri interventi di ristrutturazione.
Consiglio questo incentivo solo per gli interventi incentrati sul miglioramento della sicurezza antieffrazione. Bonus casa e ecobonus rimangono gli incentivi migliori se vuoi sostituire infissi e serramenti
Quali infissi scegliere per la sostituzione con il bonus infissi e serramenti 2025?
I nuovi infissi devono migliorare il modo in cui vivi la tua abitazione, piacerti di più, proteggerti e farti risparmiare sulle bollette. Devono offrire massimo isolamento, il miglior comfort e più sicurezza.
I prodotti moderni puntano sempre di più ad aumentare la superficie vetrata, in modo da fare entrare più luce in casa, altro elemento di cui tenere conto nella scelta dei nuovi infissi.
Tra le soluzioni più evolute disponibili sul mercato ci sono gli infissi Internorm in PVC, legno alluminio e PVC alluminio. Il catalogo del marchio austriaco contiene alcuni degli infissi dotati delle migliori prestazioni, affiancate a profili sottili, design ricercato e tanta personalizzazione.
Nelle risorse utili trovi un approfondimento dedicato alle soluzioni Internorm che potresti scegliere per rinnovare gli infissi di casa ottenendo massimo comfort, risparmio energetico e design.
Risorse utili
Bonus per l’edilizia:
Esempi di applicazione bonus infissi 2025
Pratica ENEA anche con bonus casa
Guide infissi Internorm:
Quali infissi scegliere per il risparmio energetico
Come sono le finestre in PVC e PVC alluminio Internorm KF 520
Infissi con veneziane integrate I-tec Shading per avere più comfort e risparmio energetico
Colori infissi in PVC: la nuova tecnologia con stampa digitale I-tec Decor di Internorm
Finestre in legno alluminio, quando sceglierle per la tua casa
Infissi di ultima generazione e tecnologie I-tec di Internorm
Quali sono i migliori infissi per una casa conforme alla direttiva case green
Come migliorare la sicurezza della casa con le finestre antieffrazione Internorm
Risorse Diemme
Il canale Youtube Diemme Infissi
Le testimonianze dei clienti Diemme
Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima