Guarnizioni finestre: a cosa servono e come scegliere le migliori

Quando valutiamo la qualità di una  finestra, spesso ci soffermiamo su vetri e telai, senza considerare un piccolo dettaglio che fa una grande differenza: le guarnizioni per finestre.

Questi elementi hanno un ruolo importantissimo nell‘isolamento termoacustico e nella tenuta aria, acqua e vento di finestre e porte. Sono un componente a cui dedicare particolare attenzione nella scelta delle nuove finestre, ma anche di cui prendersi cura con la corretta manutenzione nel tempo.

Senza buone guarnizioni, anche la finestra più performante perderebbe gran parte della sua efficacia, la stessa cosa può accadere con guarnizioni non curate.

Nell’articolo vediamo insieme a cosa servono le guarnizioni per finestre, i materiali di cui sono fatte, la differenza tra doppie e triple guarnizioni e come scegliere le finestre con guarnizioni migliori.


Cosa sono le guarnizioni per finestre

Le guarnizioni per finestre sono elementi, di solito realizzati in gomma, silicone o altri materiali elastici che “sigillano” anta e telaio per impedire il passaggio di aria e acqua.

Le finestre del passato spesso ne erano prive. Un esempio sono le vecchie finestre in legno, dotate di scanalature che limitavano in parte la spinta del vento, ma totalmente prive di elementi plastici e isolanti.

Le guarnizioni fanno parte dell’evoluzione di finestre e porte. Oggi ne esistono di altamente performanti e sono uno degli elementi chiave dei migliori prodotti.

Guarnizioni finestre e serramenti
Guarnizioni Infissi in alluminio a taglio termico.

A cosa servono nello specifico le guarnizioni delle finestre

La loro funzione principale è impedire il passaggio di aria, acqua e vento che passerebbero nelle intersezioni tra anta e telaio e nella connessione col vetro.

Una finestra priva di guarnizioni efficaci può avere fastidiosi spifferi d’aria, infiltrazioni d’acqua durante le piogge e un maggiore ingresso di rumori esterni.

Con delle valide guarnizioni creiamo una barriera invisibile ma potentissima tra l’interno e l’esterno, che ci consente di rendere l’ambiente più confortevole e di ridurre le dispersioni.


Come possono essere le guarnizioni per finestre: i materiali

Le guarnizioni delle finestre possono essere molto diverse tra loro, sia per materiale che per funzione e qualità.

Possono essere posizionate lungo il perimetro dell’anta, con lo scopo di garantire una chiusura ermetica, impedendo che l’aria o l’acqua filtrino all’interno. Altre guarnizioni si installano tra il vetro e il telaio, per proteggere questa connessione così delicata.

Anche i materiali con cui sono realizzate determinano una differenza. Esistono guarnizioni in EPDM, un tipo di gomma molto resistente agli agenti atmosferici, oppure in silicone, materiale che mantiene una grande elasticità anche dopo anni di utilizzo. I prodotti più moderni utilizzano elastomeri termoplastici (TPE), che combinano la flessibilità della gomma con la durabilità della plastica, offrendo prestazioni davvero importanti.


Differenza tra doppie e triple guarnizioni per finestre

Oltre al materiale, una grande differenza la fa il numero di guarnizioni presenti nella finestra.

Le finestre più semplici hanno una doppia guarnizione, sufficiente per garantire una buona tenuta.

Per chi cerca il massimo isolamento, esistono sistemi con tripla guarnizione in grado di offrire una protezione superiore. Per gestire la doppia guarnizione servono anche spazio e profondità, aspetto importante quando si scelgono le nuove finestre.


Quali sono le finestre con guarnizioni migliori

Premetto che è importante guardare alle certificazioni del prodotto. La qualità di una finestra è indicata da valori tecnici specifici e non dal singolo componente.

Dopo questa premessa possiamo dire che le migliori finestre sono quelle con guarnizione tripla correttamente gestita e installata.

Avere una tripla guarnizione significa avere una barriera in più che protegge la casa da aria, acqua e rumore, con conseguenti prestazioni superiori.

La tripla guarnizione deve essere installata su un profilo con abbastanza spazio per ospitarla. “Forzare” 3 guarnizioni in una finestra senza il giusto spazio per ospitarle non consente di ottenere un valido risultato, arrivando a rendere preferibile una doppia guarnizione ma fatta nel modo giusto.

Per capire se un determinato prodotto è giusto per voi e per il vostro progetto, rinnovo il consiglio di affidarsi alle certificazioni, magari con il supporto del tecnico di fiducia.


Finestre Internorm: le migliori finestre con le migliori guarnizioni

Le finestre Internorm sono prodotti top in grado di offrire livelli di isolamento termoacustico e tenute tra i migliori del mercato. Questo anche grazie al sistema di guarnizioni dedicato, che sfrutta la tecnologia Internorm per innovare e migliorare questo elemento così importante.

Le finestre Internorm hanno 3 guarnizioni di serie, supportate da profili progettati con attenzione per ottenere garantire il massimo isolamento termoacustico. Sono posizionate in modo strategico tra l’anta e il telaio della finestra, in modo da creare una barriera ermetica che impedisce il passaggio di aria, acqua e rumore.

Internorm innova anche questo elemento, posizionando la guarnizione mediana sull’anta anziché sul telaio. Questa scelta progettuale facilita la pulizia del telaio e prolunga la durata della guarnizione stessa. La rende infatti meno esposta all’accumulo di sporco e detriti.

Le finestre Internorm sono tra le finestre con le migliori guarnizioni. In combinazione con anta, telai, vetri Eclaz ad alto isolamento e ferramenta con chiusure multipunto, contribuiscono a dar vita a prodotti superiori con valori di isolamento termoacustico e tenute senza pari.

Nelle risorse utili trovi degli approfondimenti dedicati alle soluzioni Internorm e alle tecnologie adottate per realizzare prodotti eleganti, performanti, sicuri e garantiti.

guarnizioni serramenti
Angolo finestra Internorm in PVC con tripla guarnzione.

Manutenzione guarnizioni, perché è importante

Prima di concludere voglio affrontare l’argomento manutenzione.

A prescindere dalla qualità del prodotto, per mantenere l’elasticità e l’efficacia delle guarnizioni nel tempo, serve una manutenzione periodica. Vale per i prodotti Internorm e per tutti gli altri marchi di finestre e porte.

Si consiglia di pulire e lubrificare le guarnizioni almeno una volta all’anno, utilizzando prodotti specifici che le mantengano morbide ed evitino screpolature premature.

In caso di danni ed usura, la guarnizione dovrà essere sostituita per garantire sempre le massime prestazioni.


Risorse utili

Infissi di ultima generazione e tecnologie I-tec di Internorm

Migliori infissi antieffrazione con tecnologia Internorm I-tec Secure

Quali sono i migliori infissi in legno alluminio

Finestra minimale in PVC Internorm KF 510: profili più sottili, ferramenta più sicura e migliori prestazioni

Come sono le finestre in PVC e PVC alluminio Internorm KF 520

Le testimonianze dei clienti Diemme

La galleria dei lavori Diemme

Lascia un commento