Scegliere le migliori finestre per l’isolamento acustico significa ottenere il massimo benessere in casa anche se abiti in zone molto rumorose con vicinanza a strade trafficate, ferrovie, stazioni e locali.
L’isolamento acustico è un elemento necessario per la salute delle persone. Avere un valido isolamento dai rumori esterni evita stress, stanchezza e permette in godere a pieno della nostra casa. C’è una legge specifica a riguardo, Il DPCM 5/12/1997 – “Requisiti acustici passivi degli edifici” che stabilisce i livelli di isolamento acustico da rispettare per i componenti che costituiscono l’edificio.
Le migliori finestre per l’abbattimento dei rumori esterni sono finestre di ultima generazione con prestazioni isolanti elevate e un’ottima tenuta all’aria. Sono anche prodotti installati correttamente, attraverso una posa in opera che tenga conto delle certificazioni del prodotto.
Il valori da considerare sono i dB (decibel) da attenuare con la barriera che creiamo con la finestra. A titolo indicativo un elevato isolamento acustico è di 45 dB o superiore. Un valore intermedio è invece quello dei 34/35 dB.
In questo articolo vediamo quali le migliori finestre per isolare la casa dal rumore esterno. Valuteremo le caratteristiche che permettono l’abbattimento dei rumori e le attenzioni che è importante dare per ottenere un valido risultato.
Contenuto
Come funziona l’isolamento acustico con le finestre
L’isolamento acustico con le finestre si ottiene creando una barriera che smorza il rumore esterno. Perché questo accasa servono materiali fonoassorbenti, in grado quindi di assorbire il rumore in ingresso, oltre alla creazione di “percorsi tortuosi” per l’onda sonora che finirà per arrivare smorzata all’interno.
Abbiamo bisogno di finestre molto performanti e di un sistema coerente. Telai e vetro devono offrire prestazioni assimilabili, senza punti deboli.
Vediamo adesso le caratteristiche che dovrebbero avere i migliori infissi per l’isolamento acustico.
Qual è il migliore materiale per l’isolamento acustico delle finestre
PVC, legno, alluminio, ma anche materiali compositi come PVC alluminio e legno alluminio, sono tutte ottime soluzioni per l’isolamento acustico.
La differenza nell’abbattimento dei rumori esterni non la fa il materiale, ma la qualità dello stesso e il suo rapporto con i diversi componenti della finestra.
Servono prodotti in grado di isolare in modo perfetto, realizzati quindi con materiali di qualità e secondo sistemi innovativi. Importante è anche il metodo di produzione che deve garantire il perfetto assemblaggio di ogni elemento.
Quali caratteristiche dovrebbero avere le migliori finestre per l’isolamento acustico
Le migliori finestre per l’isolamento acustico devono offrire delle prestazioni sopra la norma. Ecco le caratteristiche che dovrebbero avere:
- profili isolanti dotati di camere ad alte prestazioni,
- vetri doppi o tripli, meglio stratificati e dotati di pellicole antirumore,
- tripla guarnizione per la massima tenuta all’aria,
- chiusura telaio anta multipunto per migliorare la tenuta.
In generale una valida finestra antirumore è anche una valida finestra per l’isolamento termico. Servono però delle accortezze in più e degli elementi che ci consentono di superare lo standard dell’isolamento acustico.
Particolare cura va data al vetro che ricopre buona parte della finestra e deve offrire una valida barriera contro il rumore. Vediamo come.
Qual è il migliore vetro per l’isolamento acustico
I migliori vetri per l’isolamento acustico devono essere vetri di qualità, meglio se di tipo stratificato e dotati di pellicole fonoisolanti.
Il triplo vetro ci permette di ottenere dei validi risultati. Per migliorare la capacità della vetrocamera di smorzare il rumore esterno esiste una malizia specifica per la sua realizzazione.
Dobbiamo creare lastre di diversi spessori. Questa tecnica rende più complesso il percorso del suono e ci permette di migliorare in modo importante il valore fonoisolante.
Particolare attenzione va data all’assemblaggio del vetro e al suo montaggio sul profilo. L’ideale è un incollaggio perimetrale che vada a incollare il vetro in modo completo, senza punti deboli e fessure. Un esempio è il sistema di incollaggio I-tec Glazing utilizzato di serie per gli infissi Internorm.
Quanti decibel dB dovrebbe abbattere una finestra
Una finestra standard ha un valore di isolamento acustico che si aggira intorno ai 34 dB. Questo tipo di isolamento è valido in molte situazioni, ma non è adatto a zone molto rumorose.
Una finestra con isolamento acustico di 39 dB, offre una soluzione che può smorzare buona parte del rumore esterno. Può essere una soluzione adeguata anche in aree urbane e trafficate, salvo casi molto critici dove abbiamo bisogno di valori ancora più alti.
Le moderne finestre possono raggiungere un isolamento acustico anche di 48 dB, valore elevatissimo che rende gli ambienti completamente silenziosi, anche a fronte di fonti di rumore davvero intense.
Meglio finestre ad anta o sistema scorrevole per l’isolamento acustico
Possiamo ottenere un valido risultato con diverse tipologie di apertura. Se il tuo progetto prevede un isolamento acustico molto elevato è meglio però scegliere delle finestre ad anta, meglio ancora se ad anta singola.
Questo perché il sistema di chiusura ad anta ci consente di creare una barriera più efficace contro il rumore, proprio per come funziona. Abbiamo una chiusura anta telaio ermetica e un sistema di guarnizioni efficace.
Posa in opera acustica e norma UNI 11296
Particolare attenzione va data alla progettazione e all’esecuzione della posa in opera. Dobbiamo realizzare sistemi di posa che non vadano a peggiorare le certificazioni acustiche della finestra.
Risultato che possiamo ottenere utilizzando i giusti materiali, creando percorsi complessi per il rumore, ma anche scegliendo una tipologia di installazione adeguata alle prestazioni che vogliamo ottenere.
Esiste una norma a riguardo, la UNI 11296 dedicata alla posa in opera acustica.
Di seguito trovi 3 principi che ci consentono di migliorare questa prestazione:
- evitare il montaggio in luce: non è ottimale per avere massima tenuta all’aria.
- scegliere prodotti di posa con importanti valori acustici: la UNI 11296 contiene un prospetto dedicato ai materiali più idonei per isolare acusticamente gli infissi.
- realizzare delle battute: consente di ridurre la quantità di telaio esposta migliorando l’isolamento acustico.
Le soluzioni Internorm per ottenere il massimo isolamento acustico
Le finestre Internorm offrono valori di isolamento acustico tra i migliori disponibili sul mercato.
Lo fanno grazie ai profili ad alte prestazioni in PVC, legno alluminio e PVC alluminio, e al vetro Eclaz installato di serie e configurabile con la migliore performance acustica.
Tra le tecnologie che migliorano in modo importante l’isolamento acustico delle finestre Internorm c’è l’incollaggio I-tec Glazing, che consiste in una connessione continua, priva di punti deboli, tra telaio e vetro, utile anche per la sicurezza e l’isolamento termico.
L’isolamento acustico delle finestre Internorm offre valori molto elevati. Con configurazioni acustiche che partono dai 45 dB.
Tra le soluzioni più interessanti per ottenere la migliore barriera contro il rumore esterno c’è la finestra in PVC alluminio KF 510 che può raggiungere un abbattimento del rumore esterno di 48 dB, adatto anche a contesti con fonti di rumore estreme.
Risorse utili
Norma UNI 11296 isolamento acustico infissi
Progettazione montaggio infissi con materiali di posa specifici
I Tec Secure Internorm: Sicurezza Avanzata RC3 per le tue nuove finestre
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube
Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima