Ristrutturare casa nel 2025: comfort, efficienza e sicurezza con gli infissi giusti

Immagina di tornare a casa dopo una giornata intensa e sentire immediatamente quella sensazione di benessere che solo un ambiente perfettamente isolato può darti. Niente spifferi, niente rumori del traffico, solo il comfort di una casa che funziona esattamente come dovrebbe. Questa non è fantasia: è ciò che una ristrutturazione moderna può darti nel 2025.

Ristrutturare casa è sempre stato un processo virtuoso e importante. Oggi lo è ancora di più. Permette di ridurre in modo importante i consumi energetici, aumentare il benessere, migliorare la sicurezza antieffrazione e, in generale, vivere meglio la casa, creando valore e ottenendo il massimo beneficio.

In questa guida alla ristrutturazione affrontiamo brevemente gli interventi principali che ci permettono di creare benessere e i costi da sostenere. Mi concentrerò in modo specifico sugli infissi, la nostra expertise.


Perché ristrutturare casa oggi è più importante che mai

La ristrutturazione è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Oggi si ristruttura con obiettivi energetici importantissimi, non più solo per questioni estetiche – il classico “rinnovo” dell’edificio del passato.

La casa moderna deve essere un rifugio sicuro, efficiente e confortevole, capace di ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità della vita. Risultati che oggi possiamo ottenere grazie a nuove tecnologie, nuovi metodi costruttivi, ma anche a una sensibilità diversa verso le esigenze di chi abita l’edificio.

Gli obiettivi principali di una ristrutturazione moderna sono:

  • Riduzione drastica dei consumi energetici attraverso isolamento termico e tecnologie innovative. Oggi si parla di riqualificazione energetica.

  • Miglioramento del comfort abitativo con sistemi di ventilazione e controllo climatico ottimali, ma anche con elementi della casa facili da usare e accessibili a tutti

  • Aumento della sicurezza domestica con sistemi antieffrazione e materiali resistenti

  • Valorizzazione estetica dell’immobile mantenendo l’armonia con l’ambiente circostante


Quali benefici puoi, e dovresti, ottenere con una ristrutturazione fatta bene

Una ristrutturazione ben pianificata porta vantaggi economici, benessere abitativo e maggiore sicurezza.

Una casa ristrutturata può aumentare il suo valore anche del 50%, mentre i benefici energetici si traducono in risparmi del 30-35% sui consumi.

Ma i vantaggi vanno oltre l’aspetto economico: parliamo di benessere psicofisico, qualità dell’aria migliore e un ambiente domestico che diventa un vero rifugio personale.

Anche la sicurezza può aumentare notevolmente, con sistemi antieffrazione sempre più evoluti.

La casa ristrutturata è più bella, ha un maggiore valore sul mercato e permette di vivere bene, consumando poco, al suo interno. Se lo vuoi, può essere anche più smart, con domotica e automatizzazioni che coprono ogni aspetto dell’edificio.

Ristrutturazione ex officina a Pistoia con infissi in legno alluminio Internorm

Quella nella foto sopra è una ex officina a Pistoia che abbiamo ristrutturato con infissi in legno alluminio Internorm. Un perfetto esempio di ristrutturazione moderna dove una struttura, addirittura non progettata come abitazione, viene trasformata in una villa elegante e con tutti i comfort. [LEGGI LA STORIA COMPLETA]


Quanto costa ristrutturare casa nel 2025

Stabilire un costo di ristrutturazione è molto complesso e pesantemente influenzato dal tipo di progetto.

Ecco una stima indicativa:

  • Ristrutturazione completa (es. impianti totali, pavimenti, infissi): 1.000-1.300 €/mq.

  • Ristrutturazione di pregio (materiali premium, domotica): fino a 2.000-2.500 €/mq.

Questi valori sono influenzati dalla zona: al Nord e nelle grandi città come Milano o Roma i costi sono più alti (fino a 536-556 €/mq per interventi base), mentre al Sud come a Catanzaro scendono a 412 €/mq.


Le fasi della ristrutturazione

Ecco spiegate in breve le principali fasi che portano alla ristrutturazione dell’edificio.

1. pianificazione e analisi iniziale

La pianificazione accurata è il fondamento di ogni ristrutturazione di successo. Prima di qualsiasi intervento, dobbiamo:

  • Valutare lo stato attuale dell’abitazione, inclusi impianti, strutture e isolamento

  • Definire obiettivi chiari in termini di efficienza energetica, comfort e budget

  • Selezionare professionisti qualificati con esperienza comprovata

2. Interventi strutturali e impianti

Ecco il cuore della ristrutturazione, con gli interventi che trasformano la casa:

  • Opere murarie e strutturali: demolizioni, ricostruzioni, creazione di nuovi spazi funzionali
  • Aggiornamento impianti: sistemi elettrici con domotica, impianti idraulici efficienti, riscaldamento con pompe di calore
  • Isolamento termico: cappotto termico, coibentazione, nuovi infissi per ridurre le dispersioni energetiche

3. Finiture e dettagli

La fase finale comprende pavimenti, rivestimenti, tinteggiature e tutti quegli elementi che definiscono l’estetica e il comfort finale degli spazi.


Quanto contano gli infissi nella ristrutturazione della casa

Gli infissi sono il punto di contatto tra l’interno e l’esterno dell’abitazione. Se non adeguatamente isolati, possono causare il 25-30% delle dispersioni energetiche totali di un edificio. Ecco perché la loro scelta è così determinante. Sono anche un elemento di uso costante, che dovrebbe garantire comfort di utilizzo e accessibilità.

Rivestono un ruolo fondamentale nell’estetica, danno identità all’edificio, oltre a determinarne l’equilibrio interno gestendo la luce e il passaggio d’aria.

Nella ristrutturazione contano tantissimo. I giusti infissi dovrebbero garantire:

  • Isolamento termico superiore: infissi moderni mantengono temperature ideali riducendo i costi energetici
  • Comfort acustico: protezione efficace dai rumori esterni per un ambiente tranquillo
  • Tanta luce: profili sottili che fanno entrare più luce in casa
  • Design e personalizzazione: per creare esattamente l’estetica ricercata
  • Sicurezza avanzata: sistemi antieffrazione e materiali resistenti per proteggere la famiglia

Ristrutturare casa in Toscana

Nella foto sopra puoi vedere un rustico che abbiamo ristrutturato a Borgo a Mozzano. Abbiamo installato infissi in PVC Internorm realizzati su disegno con vetro riquadrato e struttura ad arco. Anche in questo caso siamo di fronte a un intervento che porta un edificio in origine non efficiente a prestazioni eccezionali, migliorando anche il design complessivo. [LEGGI LA STORIA COMPLETA]


Ristrutturare casa con Internorm

Internorm è il leader europeo nei serramenti con oltre 93 anni di esperienza e 29 milioni di finestre installate.

Prodotti interamente in Austria, gli infissi Internorm sono in PVC, PVC alluminio, legno alluminio e combinano le migliori tecnologie e i migliori materiali per offrire prestazioni top nel settore.

Tra le soluzioni più interessanti c’è la finestra in PVC  KF 510 con i profili più sottili, la ferramenta più sicurare e il migliore isolamento termoacustico.

Internorm realizza anche portoncini di sicurezza eleganti e dotati di sistemi antieffrazione evoluti.

Per gestire una ristrutturazione moderna e fare centro negli obiettivi attuali, Internorm è tra le scelte migliori. La scelta di materiali e configurazioni rende il catalogo Internorm perfetto per ogni progetto, anche i più complessi e ambiziosi.


Conviene ristrutturare casa nel 2025?

Sì, nel 2025 sono ancora disponibili importanti agevolazioni:

  • Bonus ristrutturazione: 50% per prime case, 36% per seconde case

  • Ecobonus: 50% per abitazioni principali su interventi di efficienza energetica

  • Bonus sicurezza: detrazioni per sistemi antieffrazione e infissi di sicurezza

Ristrutturare casa con Internorm
Infissi in PVC Internorm

Risorse utili

Perché non sono solo finestre

Infissi in PVC a Lucca: scopri il catalogo Internorm

Guida alla scelta degli infissi

Il Podcast Tutorial Infissi e Serramenti 

I video del canale Youtube Diemme Infissi

Le Storie Diemme Infissi con i casi reali

Lascia un commento