Sostenibilità ed economia circolare infissi e serramenti

La parola sostenibilità è ormai presente ovunque, ma quando si parla di infissi e serramenti assume un significato tangibile e misurabile: interessa la durata, la riparabilità e l’efficienza energetica dei prodotti che installiamo nelle abitazioni.

Per noi di Diemme Infissi, sostenibilità ed economia circolare non si esauriscono nel materiale con cui è fatta una finestra. Crediamo in un percorso che inizia con la progettazione, prosegue con la corretta posa in opera e si consolida con la manutenibilità nel tempo. Solo così un serramento diventa parte di un’economia circolare e fortemente improntata alla tutela dell’ambiente.


Come si ottiene la  sostenibilità reale con infissi e serramenti: non solo materiali

Un infisso sostenibile è quello che dura a lungo nel tempo, viene prodotto da una filiera virtuosa e può essere riparato.

Ogni volta che una finestra o una porta viene sostituita anzitempo per mancanza di ricambi o assistenza, si genera spreco di risorse e di energia. Ecco perché collaboriamo solo con produttori che garantiscono ricambi e assistenza fino a 30 anni: per rendere possibile la manutenzione e prolungare il ciclo di vita di ogni prodotto installato.

La stessa cosa vale per il processo di produzione: un infisso davvero sostenibile lo è anche nel modo in cui è realizzato e trasportato. Pensa alla gestione responsabile delle materie prime (legno sostenibile, macchinari che utilizzano energia rinnovabile).

Da una lato creiamo qualcosa che dura il più a lungo possibile, evitando di inquinare dovendo realizzare costantemente nuovi prodotti. Dall’altro lavoriamo perché tutto sia più sostenibile, anche nella filiera di produzione.

Infissi e sostenibilità
In questo intervento abbiamo contribuito al recupero di un ex fienile, trasformato in rustico ad alto risparmio energetico. Recuperare e riqualificare gli edifici è un modo per creare un sistema circolare e virtuoso. [Leggi qui la storia completa]

Progettazione e direzione lavori: può essere più sostenibile?

La sostenibilità non si improvvisa: si progetta con cura e attenzione.

La progettazione dell’infisso e la direzione lavori in cantiere sono fasi decisive per garantire prestazioni e durata nel tempo dei prodotti. Un infisso scelto in modo corretto, posato in modo coerente con il sistema parete e verificato in opera, garantisce:

  • migliori prestazioni termiche e acustiche,
  • maggiore efficienza energetica,
  • una perfetta tenuta all’aria e all’acqua,
  • e una reale riduzione dei consumi nel tempo.

Quando progettisti, tecnici e installatori collaborano otteniamo lavori più performanti e garantiti. Questo si traduce anche in case più belle e confortevoli, ma anche in un calo importante dei consumi energetici.

Quando tutto viene fatto in modo corretto, preveniamo anche i problemi, che possono portare a interventi successivi e sostituzioni anticipate, con relativi costi ambientali.


Quanto pesano gli infissi nel risparmio energetico dell’edificio?

Gli infissi hanno un ruolo fondamentale nel risparmio energetico della casa. Spesso li definisco “il punto debole” dell’involucro edilizio. Ma anche quel punto dove possiamo lavorare al meglio per renderlo più performante e garantire il massimo risultato.

Un infisso ben progettato e installato consente di limitare le dispersioni di calore, mantenere la temperatura interna stabile e ridurre i consumi di riscaldamento e climatizzazione. Il risultato è un risparmio energetico immediato, ma anche in un miglior comfort abitativo: ambienti più silenziosi, equilibrati e salubri.

Economia circolare serramenti
Anche i fabbricati industriali possono essere più sostenibili. Gli infissi ad alte prestazioni che abbiamo installato nella riqualificazione di Isola SPA contribuiscono a ridurre consumi e impatto ambientale. [Leggi qui la storia completa]

Come si applica l’economia circolare a infissi e serramenti?

Applicare il concetto di economia circolare agli infissi significa produrre meno rifiuti, estendere la vita utile dei prodotti e scegliere componenti più sostenibili, facilmente separabili e riciclabili a fine ciclo.

Significa anche contribuire a creare edifici che possano durare a lungo nel tempo, affrontando le sfide climatiche e offrendo sempre un ottimo risparmio energetico, anche tra 20 o 30 anni.

Per Diemme Infissi, sostenibilità ed economia circolare non sono slogan: sono un impegno quotidiano, fatto di trasparenza, attenzione alla scelta dei prodotti, consulenza tecnica e installazioni performanti.

La vera sostenibilità nasce da un processo in cui ogni scelta è consapevole: dal progettista che definisce il nodo architettonico, al tecnico che ne verifica la posa, fino al cliente che sceglie di investire nella qualità.

Ogni finestra installata bene è un passo avanti verso un’edilizia più efficiente, più rispettosa dell’ambiente e più duratura. Un concetto per noi importantissimo e che portiamo avanti ogni giorno in showroom, a casa dei nostri clienti e in cantiere.


Diemme Infissi nel progetto Living Lab di Open Circular

Crediamo nell’economia circolare e nella possibilità di rendere più sostenibile l’intero processo che porta dalla scelta all’installazione, fino alla manutenzione periodica dei serramenti.

Proprio per questo abbiamo aderito all’iniziativa Living Lab di Open Circular. Siamo stati scelti per questo progetto che coinvolge aziende locali in una serie di incontri e workshop volti a migliorare l’efficienza aziendale, riducendo sprechi e rifiuti prodotti e favorendo un sistema più circolare.

Conosci i Living Lab di Open Circular? Ne ho parlato nell’articolo che trovi qui: Diemme Infissi ai living lab di Open Circular

Living Lab Open Circular
Foto di gruppo durante il primo incontro dell’evento (Fonte e diritti Lucca in Diretta)

Risorse utili

Cosa significa scegliere infissi ecologici ed ecosostenibili

Le testimonianze dei clienti Diemme

Le nostre realizzazioni

Il Podcast Tutorial Infissi e Serramenti 

I video del nostro canale Youtube

Lascia un commento