Costruire nuova casa: fasi, consigli e errori da evitare

Costruire una nuova casa è un processo complesso, quanto emozionante. Stiamo realizzando la casa dei sogni e abbiamo la possibilità di scegliere ogni dettaglio, dai pavimenti agli infissi, passando per la struttura stessa dell’edificio.

Un’opportunità eccezionale ma anche una grande responsabilità che può intimorire. Dalle scelte che facciamo dipende l’intero progetto, il benessere che otterremo nell’edificio, il suo valore. 

Ecco perché è importante prendersi il giusto tempo, circondarsi di aziende qualificate e evitare leggerezze e errori.

In questo articolo trovi alcuni consigli per affrontare al meglio il tuo progetto di nuova casa. Parlerò delle fasi che ti aspettano e delle cose che non devi assolutamente trascurare. Affronterò anche l’argomento infissi e posa in opera, mia principale competenza e vero e proprio ago della bilancia che determina il risultato finale.


Preferisci ascoltare l’articolo? Puoi farlo qui:


Quali sono le fasi da affrontare nelle costruzione di una nuova casa

Quello che porta alla costruzione di una nuova casa è un percorso articolato che richiede attenzione e professionalità in ogni passaggio. Cosa ti aspetta?

Ecco le fasi che dovrai affrontare nella costruzione del nuovo edificio. Ognuna ha le sue complessità… ma non spaventarti. Affidandoti a un tecnico di fiducia potrai superarle al meglio, ottenendo la casa che sogni:

  • Scelta e verifica del terreno: può suonare scontato, ma per prima cosa occorre individuare un terreno edificabile, accertarsi della presenza di tutti i servizi essenziali (acqua, energia, fognature, gas, banda larga) e svolgere un’analisi geologica per fondazioni sicure.

  • Progettazione: la definizione del progetto, affidata a progettisti qualificati, va a definire spazi, disposizioni, illuminazione naturale, infissi, funzionalità degli ambienti, progetto energetico e stima dei materiali. Scegliere i giusti tecnici è fondamentale. Sono le persone a cui affidi “l’idea” e i dettagli della tua futura casa.

  • Iter autorizzativo e permessi: la burocrazia riveste un ruolo importante. Anche qui consultarsi col tecnico di fiducia è fondamentale.

  • Preparazione del cantiere e fondazioni: entriamo nel vivo del lavoro. Si recinta l’area, si organizzano attrezzature e si eseguono scavi, livellamenti e la posa delle fondazioni che sosterranno la tua nuova casa! Tutto deve essere fatto in modo normato e corretto.

  • Costruzione della struttura: l’edificio inizia a prendere forma ed è davvero una grande emozione. Dovrebbe essere tutto pronto, ma potresti essere coinvolta/o in qualche decisione e modifica. Vengono innalzati muri portanti, solai, tetto e si installano sistemi di isolamento termico e acustico. Per gli infissi arriva il momento delle predisposizioni e della posa dei controtelai che ospiteranno finestre, porte e accessori. In questa fase nascono la solidità e la qualità energetica dell’edificio.

  • Realizzazione degli impianti: il cuore “meccanico” della casa si prepara a pulsare. Si posizionano impianti elettrici, idrici, di riscaldamento e gas, pianificando attentamente ogni punto luce, presa e attacco per evitare modifiche future.

  • Finiture e dettagli: ci siamo quasi! È il momento di intonaci, tinteggiature, porte e finestre. Gli ultimi controlli, il collaudo e la pulizia finali completano la casa pronta per essere abitata.

(nota: la cosa migliore è quando tutto viene progettato a monte. Può capitare comunque di essere coinvolti su un lavoro avviato, vale per gli infissi e può valere anche per altri elementi della casa).

Costruire nuova casa
La costruzione di una nuova casa è sempre una grande emozione. Questa foto è stata scattata durante la realizzazione di una villa a Fucecchio con infissi Internorm in legno alluminio. La fase è quella del rilievo misure per i nuovi infissi. [Clicca qui per leggere la Storia Diemme completa]

La scelta dell’architetto, una fase fondamentale

L’architetto è una figura chiave nel progetto di nuova casa. Proprio per questo è importante scegliere quello giusto.

Questo professionista non si limita a disegnare la casa, ma coordina la progettazione, valuta la fattibilità, gestisce autorizzazioni e segue il cantiere. È importante che condivida la tua idea, la tua visione, e che ci siano sinergia, buona comunicazione e fiducia reciproca.

Per trovare il professionista perfetto per te puoi controllare esperienza, lavori fatti e soprattutto recensioni e referenze.


Errori da evitare nella costruzione di una nuova casa

Gli argomenti sarebbero tanti. In questa sede affronteremo alcuni degli errori più comuni e semplici da evitare. Ecco sa è meglio non fare:

  • Preferire materiali economici o poco durevoli per risparmiare: tagliare sui materiali non è mai una buona idea. La costruzione di una nuova casa deve essere vista sul lungo termine. Quello che risparmi oggi spesso lo spendi domani, con relativi disagi.

  • Sottovalutare la progettazione degli impianti: la casa di oggi punta alla massima efficienza energetica. Gli impianti necessitano una progettazione impeccabile e che guardi al futuro.

  • Trascurare gli infissi: come vedremo a breve, gli infissi hanno un ruolo chiave nella tua casa.
  • Scegliere pavimenti solo per il design: attenzione perché il pavimento ha un ruolo importantissimo nell’edificio. Non guardare solo all’estetica, ma valuta tutte le funzionalità, a partire dall’isolamento che possono offrire.

  • Scegliere personale non qualificato: la costruzione di una casa ha un elemento centrale – le persone che se ne occupano. Ogni elemento è un pezzo di un puzzle più grande, da gestire con la massima cura. Affidati sempre a personale con esperienza e qualificato. Sono le persone nelle cui mani metti la casa dove vivrai.

  • Cambiare idea: tutto deve essere definito nel minimo dettaglio a monte. Cambiare idee può causare importanti rallentamenti, oltre a costi aggiuntivi.

Serramenti per nuova casa
Foto installazione dei controtelai monoblocco sui quali saranno alloggiati i grandi infissi in legno alluminio di questo edificio. La foto è stata scattata durante un nostro intervento in Toscana. [Clicca qui per leggere la Storia Diemme completa]

Come scegliere fornitori e prodotti

Come abbiamo visto, la costruzione di una casa coinvolge tante figure professionali. Se vogliamo ottenere un valido risultato dobbiamo selezionare professionisti in grado di offrire prodotti e posa di massima qualità, senza punti deboli.

Attenzione perché basta una figura che non lavora in modo corretto a rallentare l’intero cantiere, con il rischio di avere delle criticità.

Come trovare le giuste aziende?

Leggi recensioni, chiedi ad amici e parenti e prediligi aziende con personale interno formato e qualificato. Puoi consultare facilmente le qualifiche specifiche del personale.


Come scegliere i migliori infissi per la nuova casa

Eccoci finalmente arrivati. Parliamo di infissi e serramenti per il progetto di nuova casa.

Gli infissi rivestono un ruolo fondamentale nell’edificio, in particolare oggi con nuove case che nascono con obiettivi di consumo quasi azzerati. Le case green di cui tutti parlano.

La qualità degli infissi e della loro posa in opera incide su:

  • isolamento termico,
  • isolamento acustico,
  • luminosità,
  • sicurezza,
  • funzionalità,
  • estetica.

Scegli sempre infissi di massima qualità, ma soprattutto aziende in grado di offrire una corretta progettazione, una posa impeccabile e di garantire assistenza e manutenzione nel tempo. Consiglio inoltre di scegliere un referente che lavora e conosce il tuo territorio.


Infissi Internorm per nuova casa a risparmio energetico

Tra i migliori infissi disponibili sul mercato ci sono quelli di Internorm. Serramenti ad alto isolamento termoacustico, sicuri e di design.

Gli infissi Internorm sono in PVC, PVC alluminio e legno alluminio. Ci permettono di ottenere prestazioni top senza sacrificare l’estetica con profili minimal e personalizzabili.

Vuoi saperne di più?

Nelle risorse utili trovi 5 approfondimenti a riguardo.

Serramenti nuova casa
Infissi Internorm con profili sottili installati per un nostro cliente.

Risorse utili

  1. Infissi di ultima generazione e tecnologie I-tec di Internorm
  2. Quali sono i migliori infissi per una casa conforme alla direttiva case green
  3. Come migliorare la sicurezza della casa con le finestre antieffrazione Internorm
  4. Finestra minimale in PVC Internorm KF 510: profili più sottili, ferramenta più sicura e migliori prestazioni
  5. Quali sono gli infissi in PVC più isolanti

 


FAQ costruire nuova casa

  1. Quali sono i passaggi principali per costruire una casa da zero?
    Dalla scelta del terreno alla progettazione, ottenimento dei permessi, costruzione della struttura, impianti, finiture e collaudo finale.

  2. Come scegliere il terreno giusto per costruire la mia casa?
    Verifica la destinazione urbanistica, la presenza dei servizi essenziali, la stabilità del suolo e la posizione rispetto a viabilità e servizi.

  3. Quanto tempo richiede in media la costruzione di una casa?
    In genere servono dai 12 ai 18 mesi, ma la durata può variare a seconda della complessità del progetto e condizioni climatiche.

  4. Come evitare problemi di muffa o umidità in una casa nuova?
    Fondamentale impiegare materiali di qualità, un buon isolamento, un’efficiente ventilazione e curare la posa di infissi e impermeabilizzazioni.

  5. Quali errori comuni devo evitare nella fase di progettazione?
    Rimandare decisioni chiave, sottovalutare l’illuminazione naturale, non pianificare bene il budget e non considerare future necessità di spazio o impianti.

  6. Come scegliere l’architetto giusto per il mio progetto?
    Verifica il portfolio, chiedi referenze, valuta la sintonia nella comunicazione e prediligi chi conosce le normative locali e ha esperienza specifica in residenziale.

  7. Qual è l’importanza della posa in opera degli infissi?
    Una corretta installazione assicura isolamento termico e acustico, evita infiltrazioni e problemi di efficienza energetica nel tempo.

  8. Come posso valutare un’impresa edile affidabile?
    Controlla recensioni, certificazioni, referenze, garanzie offerte e trasparenza nei preventivi e nelle tempistiche.

  9. Devo pianificare un budget extra per imprevisti?
    Sì, è consigliabile prevedere almeno il 10-15% in più rispetto al preventivo per spese impreviste o possibili modifiche.

  10. È possibile personalizzare gli interni durante la costruzione o solo dopo?
    Maggiore è il coinvolgimento in fase progettuale, più potrai personalizzare dettagli come spazi, materiali e impianti; modifiche a cantiere avviato sono generalmente più costose e complesse.

Lascia un commento