Isolamento acustico infissi: valore Rw, dB massimi e cosa c’è da sapere

L’isolamento acustico degli infissi è un comfort importantissimo per la salute e per il benessere, ma è anche un aspetto spesso trascurato. Avere ambienti silenziosi è fondamentale per vivere bene la casa, dormire correttamente e avere il giusto relax, soprattutto in contesti urbani o vicino a fonti di rumore come strade trafficate, ferrovie o locali notturni.

A livello tecnico, lo misuriamo attraverso l’indice Rw e si esprime in dB (decibel), valore che corrisponde alla capacità del prodotto di smorzare il rumore in ingresso.

Attenzione però: per ottenere massimo isolamento acustico con gli infissi ci sono diversi aspetti da valutare che vanno oltre alla certificazione acustica di finestre e porte. Scoprili nell’articolo.

Approfondisci nel podcast Scegliere Infissi


Indice Rw e dB: valori e numeri per capire l’isolamento acustico degli infissi

Iniziamo con un aspetto tecnico. Ne parlerò in modo semplice, ma è importante per capire come funziona l’isolamento acustico con gli infissi.

La capacità di abbattimento del rumore esterno di finestre e porte è indicata tramite l’indice Rw, espresso in decibel (dB). Questo valore indica la capacità di un infisso di ridurre la trasmissione del rumore dall’esterno verso l’interno. Più alto è il numero, maggiore è l’attenuazione sonora.

Attenzione perché i decibel non funzionano in modo lineare:

  • Dal punto di vista fisico, un aumento di soli 3 dB equivale a raddoppiare l’energia del suono (cioè la pressione sonora). L’orecchio umano però, non percepisce questo raddoppio come “due volte più forte”, perché non siamo sensibili ai cambiamenti in modo perfettamente lineare.

  • Se invece un suono aumenta di 10 dB, l’orecchio umano lo percepisce come circa il doppio dell’intensità. Allo stesso modo, una riduzione di 10 dB ci sembra un dimezzamento del rumore.

In pratica, quando si parla di isolamento acustico, anche pochi decibel in più possono fare una grande differenza. Ad esempio, passare da un infisso che isola 30 dB a uno che isola 40 dB può cambiare drasticamente il comfort acustico in casa.

Isolamento acustico serramenti
Creare ambienti ben isolati dal rumore esterno è alla base del comfort abitativo.

Quanti dB isolano gli infissi

Vediamo, a titolo indicativo, i valori medi che puoi incontrare con infissi di diverse qualità:

  • Infissi standard: di solito offrono un isolamento acustico tra i 30 e 35 dB, sufficiente per ambienti con rumori moderati, come zone residenziali tranquille.
  • Infissi acustici: possono raggiungere valori di 48-50 dB, ideali per situazioni estreme, come abitazioni vicine a ferrovie o arterie stradali molto trafficate.

Premetto che il solo valore certificato, per quanto importante, non basta ad ottenere il risultato che vogliamo. Entra in gioco una complessità che spiegherò a breve.


Migliori infissi per l’isolamento acustico: quali caratteristiche dovrebbero avere

Gli infissi possono offrire valori di isolamento acustico più o meno elevati, e più o meno adatti al contesto in cui abiti.

Se i prodotti standard offrono un abbattimento dei rumori basilare, i migliori infissi combinano materiali e tecnologie specifiche per massimizzare l’abbattimento dei rumori esterne.

Ecco le caratteristiche da cercare:

  • Tripli vetri acustici: Il vetro occupa la maggior parte della superficie dell’infisso ed è determinante per l’isolamento. I vetri stratificati con pellicole fonoassorbenti (come il PVB acustico) e le vetrocamere con spessori diversi (ad esempio 6/16/10 mm) creano ostacoli alla propagazione del suono, offrendo valori Rw elevati.
  • Materiali di qualità: Materiali come il PVC, il legno o combinazioni legno-alluminio (con alta densità) garantiscono una barriera solida. I profili multi-camera riducono le vibrazioni sonore.
  • Guarnizioni multiple: Tre guarnizioni perimetrali assicurano una tenuta ermetica, impedendo il passaggio di aria e rumore.
  • Ferramenta di qualità: Una chiusura perimetrale uniforme distribuisce la pressione sull’anta, migliorando l’isolamento.

Queste caratteristiche, insieme, permettono di creare prodotti ad alto isolamento acustico. Importante è valutare sempre le certificazioni complessive. Il solo vetro acustico o la sola guarnizione, senza una combinazione di elementi performanti e ben assemblati, non bastano ad ottenere un isolamento adeguato.

In ogni prestazione, ma in particolare nell’acustica, entrano in campo anche installazione e dinamiche complessive dell’edificio. Vediamo cosa significa.

norma uni 11296:2018
Verifica acustica infissi eseguita dal tecnico abilitato.

Come funziona l’isolamento acustico infissi e perché i dB certificati da soli non bastano

Quando lavoriamo sull’isolamento acustico, dobbiamo tenere conto di come il suono entra dall’esterno all’interno delle nostre case. Il suono si propaga attraverso l’aria, ma anche tramite vibrazioni strutturali. Un infisso con un Rw di 46 dB può essere un ottimo punto di partenza, ma da solo non basta. Le dinamiche acustiche richiedono un approccio completo.

Ecco alcuni degli aspetti da considerare:

  • Ponti acustici: piccole fessure tra telaio e muro o un montaggio non perfetto possono vanificare le prestazioni dell’infisso.
  • Elementi strutturali: il suono potrebbe passare da altri elementi della casa. Proprio per questo, per ottenere il massimo isolamento acustico in contesti ad alto rumore, serve l’analisi di un tecnico acustico e un intervento complessivo.
  • Frequenze diverse: i rumori a bassa frequenza (come il rombo di un camion) sono più difficili da bloccare rispetto a quelli ad alta frequenza (ad esempio voci). Serve un vetro progettato per affrontare lo spettro sonoro specifico.
  • Contesto ambientale: l’isolamento necessario varia in base alla posizione della casa e al tipo di rumore da contrastare. Questo influisce sulle esigenze.

Gli infissi acustici devono essere installati con una posa acustica. Significa selezionare materiali di posa e metodologie adeguate a tutelare le prestazioni certificate del prodotto. C’è un’intera norma a riguardo, la UNI 11296 che puoi approfondire nelle risorse utili.

Un infisso con valori acustici elevati è il primo passo. Il vero successo dipende dalla posa in opera e dalla progettazione complessiva dell’intervento, meglio se supportata da un tecnico acustico.


Quali sono i migliori infissi per l’isolamento acustico

Le finestre Internorm offrono valori di isolamento acustico tra i migliori disponibili sul mercato.

Lo fanno grazie ai profili ad alte prestazioni in PVClegno alluminio e PVC alluminio, e al vetro Eclaz installato di serie e configurabile con la migliore performance acustica.

Tra le tecnologie che migliorano in modo importante l’isolamento acustico delle finestre Internorm c’è l’incollaggio I-tec Glazing, che consiste in una connessione continua, priva di punti deboli, tra telaio e vetro, utile anche per la sicurezza e l’isolamento termico.

L’isolamento acustico delle finestre Internorm offre valori molto elevati. Con configurazioni acustiche che partono dai 45 dB.

Tra le soluzioni più interessanti per ottenere la migliore barriera contro il rumore esterno c’è la finestra in PVC alluminio KF 510 che può raggiungere un abbattimento del rumore esterno di 48 dB, adatto anche a contesti con fonti di rumore estreme.

Migliori infissi per l'isolamento acustico
L’innovativa finestra KF 510 ad alto isolamento termico e acustico.

Risorse utili

Norma UNI 11296 isolamento acustico infissi

Progettazione montaggio infissi con materiali di posa specifici

I Tec Secure Internorm: Sicurezza Avanzata RC3 per le tue nuove finestre

Le storie dei Clienti Diemme

Le testimonianze dei clienti Diemme

Le nostre realizzazioni

I video utili del nostro canale Youtube

Lascia un commento