La norma UNI 11979 2025 stabilisce criteri, metodologie e requisiti prestazionali per i controtelai e i controtelai monoblocco usati nell’installazione di serramenti (finestre, porte interne ed esterne), schermature solari e oscuranti. Componenti che, finalmente, vengono valutati sia in termini di prestazione che di compatibilità con accessori e materiali complementari.
Fino ad oggi non esisteva una Norma che parlava specificatamente di come costruire e testare controtelai e controtelai monoblocco, e sono orgoglioso di aver partecipato attivamente alla creazione di questa norma UNI nel Gruppo di Lavoro GL12.
Sappiamo quanto sono importanti i controtelai e il ruolo che svolgono nella corretta posa dei serramenti. Oggi otteniamo una normativa chiara che adegua la realizzazione e la gestione di questi prodotti alle esigenze e agli standard attuali.
Una norma essenziale, da conoscere per gli addetti ai lavori, ma che riguarda anche i clienti, che ottengono maggiori garanzie su un elemento chiave per la posa in opera dei serramenti da loro acquistati.
Vediamo quali sono le principali novità che introduce e l’impatto che potrebbero avere sull’edilizia corrente.
Che cos’è la norma UNI 11979-2025 controtelai e controtelai monoblocco e cosa dice
La norma UNI 11979 è la prima norma dedicata a controtelai e controtelai monoblocco. Nasce dal progetto di norma UNI 1612532, in precedenza in inchiesta pubblica. Contiene regole e standard specifici che i produttori di questi elementi potranno scegliere di rispettare per realizzare prodotti testati e con prestazioni dichiarate.
Fa parte di un adeguamento normativo complessivo che si muove di pari passo con le altre normative recenti, come la UNI 11673 e la UNI 10818, con l’obiettivo di creare un’edilizia più efficace e virtuosa.
In questo caso si tratta di una norma di prodotto che interessa in modo particolare i produttori di controtelai e controtelai monoblocco.
A chi è rivolta la norma controtelai
La norma si rivolge agli addetti ai lavori, con particolare attenzione ai fabbricanti di controtelai e controtelai monoblocco, ma anche ai fabbricanti di serramenti, strettamente connessi a questi strumenti di predisposizione.
Chi si è occupato della stesura della norma UNI 11979-2025 controtelai e controtelai monoblocco
A lavorare sulla norma è stato il Gruppo di Lavoro GL12, di cui faccio parte, nell’ambito di UNI, incaricato di realizzare il testo finale.
La stesura finale della norma ha potuto fare affidamento anche sui contributi dell’inchiesta pubblica che si è tenuta nel 2024.
Dove si può leggere la nuova norma UNI 11979-2025 controtelai e controtelai monoblocco
La norma è disponibile da oggi sul sito ufficiale di UNI.
La trovi qui: Norma UNI 11979:2025 controtelai e controtelai monoblocco.
Cosa dice la norma UNI 11979-2025 controtelai e controtelai monoblocco
La norma fornisce requisiti e metodologie di valutazione dei controtelai per serramenti. Ecco un riassunto degli argomenti che tratta e regolamenta con precisione:
Campo di applicazione: stabilisce i campi di applicazione delle indicazioni che contiene. Si applica a controtelai e controtelai monoblocco per serramenti pedonali e dispositivi oscuranti o schermanti (non è dedicata a porte industriali, resistenza al fuoco, etc.).
Tipologie: definisce diverse le configurazioni tra le quali prodotti di libera installazione e proprietari, con varianti per pareti verticali o coperture inclinate.
Prestazioni da dichiarare: specifica le prestazioni da valutare e dichiarare per i controtelai che vengono così avvicinati ai serramenti. Ci riferiamo a: tenuta all’aria e all’acqua, isolamento acustico e termico, resistenza al carico del vento, sicurezza meccanica e antieffrazione.
Proprietà complementari: stabilisce le proprietà complementari dei controtelai: compatibilità con i CAM (criteri ambientali minimi), sostenibilità ambientale (VOC, materiali riciclati, fine vita), Durabilità (resistenza a umidità, temperature, raggi UV).
Metodologie di prova: fornisce (attraverso degli allegati tecnici) indicazioni sulla gestione dei testi di tenuta all’aria e all’acqua, isolamento termico e acustico, resistenza meccanica e al carico del vento, sicurezza antieffrazione dei controtelai.
Requisiti dimensionali: stabilisce requisiti dimensionali specifici per garantire prestazioni e corretta posa.
Documentazione: specifica i metodi e le certificazioni che il produttore deve fornire nella scheda tecnica del prodotto.
Perché la norma UNI 11979-2025 è importante anche per i clienti e cosa può cambiare
La norma UNI 11979-2025 offre più garanzie agli addetti ai lavori, che potranno contare su controtelai realizzati secondo criteri specifici e standardizzati, elemento che potrebbe innalzare anche la compatibilità con i serramenti. La novità infatti sarà recepita anche dai produttori che avranno modo “collaborare” con i produttori di controtelai.
Noi addetti ai lavori otteniamo un vantaggio progettuale, che ci permette di lavorare con più precisione, ma anche di fare affidamento su prodotti potenzialmente migliori e più compatibili.
Per il cliente la norma è altrettanto importante. Offre la possibilità di scegliere controtelai con certificazioni chiare, e di conseguenza, la garanzia di ottenere un prodotto specifico, adatto al suo lavoro e configurato per ottenere il massimo risultato con l’installazione dei suoi serramenti.
L’effetto di questa norma dovrebbe essere un innalzamento complessivo della qualità costruttiva, una maggiore durabilità delle installazioni e un incremento della sicurezza e del comfort per gli utenti finali. Elementi virtuosi che vanno a vantaggio di tutte le parti coinvolte nel processo di fornitura e posa dei serramenti.
Conclusioni
Con la norma UNI 11979 otteniamo un altro pezzo del puzzle di un’edilizia più controllata, specifica e virtuosa.
Questa norma eleva il controtelaio da semplice elemento passivo a componente tecnico fondamentale. Cambia la progettazione integrata, responsabilizza il produttore e garantisce al cliente finale un prodotto prestazionale, durevole e sostenibile.
Risorse utili
Foro finestra e monoblocco termoisolante
A cosa serve il controtelaio monoblocco isolante per infissi
Controtelaio finestra, serve o no?
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima