I serramenti in PVC sono una delle soluzioni più performanti e adattabili per ristrutturazioni, nuove costruzioni e sostituzione di serramenti. Il PVC è un materiale eccellente in grado di offrire isolamento termico, isolamento acustico e un’estetica elegante e minimale.
Al momento di richiedere il preventivo però ci si può sentire confusi, trovandoci a confrontare prodotti che sembrano identici, ma con prezzi molto diversi. Il rischio è quello di fermarsi alle apparenze, senza considerare tutti gli aspetti che distinguono un serramento in PVC di qualità da un prodotto poco performante.
Ho realizzato questa guida per aiutare chi deve acquistare nuovi serramenti in PVC a fare la scelta giusta, più adatta alle sue esigenze e al suo progetto. Scopriremo insieme le caratteristiche di finestre e porte in PVC e come riconoscere un prodotto di qualità al momento del preventivo.
Contenuto
Cosa sono i serramenti in PVC
il PVC (Polivinilcloruro) è un polimero termoplastico tra i più utilizzati al mondo in diversi settori. Per i serramenti viene utilizzato il PVC rigido, ottenuto attraverso l’aggiunta di specifici elementi che ne modificano le proprietà.
Questo materiale tecnologico ha vissuto un’importante evoluzione nel tempo. Giunto sul mercato negli anni 50 come alternativa a legno e alluminio, è diventato negli anni uno dei migliori materiali per serramenti, tra i più scelti e installati.
Tre le sue qualità principali c’è l’isolamento termoacustico naturale che offre, rafforzato dai sistemi multicamera moderni. Leggerezza e costi contenuti hanno contribuito a renderlo uno dei prodotti top del mercato.
Vantaggi e svantaggi serramenti in PVC
Ecco i principali vantaggi dei serramenti in PVC:
- Isolamento termico e acustico: la struttura multicamera dei profili in PVC crea una barriera efficace contro la dispersione del calore, con un importante risparmio sui costi di riscaldamento e climatizzazione. Altrettanto notevole è l’isolamento acustico, che permette di ridurrei rumori esterni grazie alla densità del materiale.
- Profili sottili: i migliori serramenti in PVC possono essere realizzati con profili molto sottili. Il PVC entra così nel campo del design minimale, un temp0 prerogativa dell’alluminio. Questo aspetto estetico ha anche un effetto pratico: i profili sottili lasciano maggiore spazio al vetro, creando ambienti più luminosi e contribuendo al risparmio energetico.
- Design e personalizzazione: il PVC offre diverse personalizzazioni nelle forme e nei colori. Oltre al classico bianco, è possibile scegliere tra effetti legno realistici, colorazioni uniformi ed effetti particolari come il grigio cemento. Le tecniche di rivestimento attuali garantiscono colori resistenti nel tempo e immuni allo scolorimento. Il PVC consente inoltre di creare forme su disegno come serramenti con vetri riquadrati e serramenti ad arco.
- Manutenzione ridotta: i serramenti in PVC sono molto pratici, non richiedono verniciature periodiche e si puliscono facilmente con acqua e detergenti neutri (rimane l’esigenza di verifica e manutenzione annuale, valida per ogni materiale).
Ecco i potenziali limiti di questo materiale:
- Resistenza meccanica: la resistenza del PVC è inferiore rispetto all’alluminio. Questa sua natura lo rende meno adatto a grandi vetrate e soluzioni extra large dove si predilige l’alluminio.
- Sensazioni: in molti apprezzano la sensazione calda del PVC, in particolare delle soluzioni effetto legno. Si tratta comunque di un materiale plastico che deve piacere.
Tutte queste caratteristiche corrispondono a prodotti di qualità, realizzati dai migliori marchi di serramenti. Con il PVC è importante fare particolare attenzione a questo aspetto, perché esistono differenze di prestazioni notevoli tra due prodotti apparentemente simili nel design.
Preventivo serramenti in PVC: come riconoscere un prodotto di qualità ed evitare di commettere errori
Anche se due serramenti in PVC possono apparire simili a un primo sguardo, le differenze qualitative tra due prodotti possono essere molto profonde. È importante approfondire sempre le caratteristiche tecniche del prodotto, evitando di fermarsi al design e al prezzo che possono essere forvianti.
Un serramento è un sistema complesso dove ogni componente gioca un ruolo fondamentale: i profili in PVC determinano l’isolamento termico e la resistenza strutturale, i vetri influenzano le prestazioni energetiche e acustiche, le guarnizioni garantiscono la tenuta all’aria e all’acqua, mentre la ferramenta assicura il corretto funzionamento nel tempo e la sicurezza antieffrazione. La qualità di ciascuno di questi elementi, unita alla precisione dell’assemblaggio, determina l’effettiva durata e le prestazioni del serramento.
La scelta del materiale è particolarmente critica: il PVC deve essere vergine e selezionato, prodotto secondo standard rigorosi e certificati. Solo i grandi produttori del settore controllano l’intera filiera produttiva, dalla formulazione del PVC fino all’assemblaggio finale del serramento.
Questo controllo totale del processo permette di garantire una qualità costante e verificabile attraverso certificazioni internazionali. Non è un caso che le aziende leader realizzino internamente sia i profili che il serramento completo: è l’unico modo per assicurare salubrità, produzione sostenibile e qualità.
Ecco gli aspetti da considerare:
- Materiale del PVC: se è riciclato, potrebbe essere meno resistente e duraturo rispetto al PVC vergine.
- Numero di camere d’aria: un buon infisso ne ha almeno tre o quattro per un miglior isolamento termico e acustico.
- Ferramenta e guarnizioni: componenti di bassa qualità compromettono sicurezza e durata dell’infisso.
- Certificazioni: L’assenza della marcatura CE o di altre certificazioni indica standard non garantiti.
- Aspetto estetico: superfici irregolari e finiture approssimative sono segni di scarsa qualità.
Come regola generale invito a controllare sempre le certificazioni del prodotto, meglio se con il supporto del tecnico di fiducia.
Come sono i serramenti in PVC Internorm
Tra i migliori serramenti in PVC disponibili sul mercato ci sono quelli di Internorm.
Internorm è il leader europeo nella produzione di serramenti in PVC di cui controlla ogni fase della produzione. Negli stabilimenti austriaci dell’azienda nasce tutto, dai profili in PVC fino al serramento completo, tutto attraverso una filiera produttiva rigorosa e certificata.
La finestra KF 510 è il prodotto che meglio mostra la capacità innovativa di Internorm. Questo modello unisce design moderno e tecnologia avanzata. I suoi profili sottili creano linee essenziali e pulite che aumentano la superficie vetrata. Permettono di ottenere più luce naturale in casa e un migliore apporto di calore solare in inverno.
Il vetro Eclaz ad alta trasparenza porta più luce in casa anche nella versione a triplo vetro. L’installazione usa la tecnologia I-tec Glazing con incollaggio su tutto il perimetro, per una tenuta perfetta.
Sul fronte delle prestazioni, i numeri parlano chiaro: l’isolamento termico arriva a 0,63 W/(m²K) mentre l’isolamento acustico può raggiungere i 46 dB, perfetto per chi vive in zone rumorose.
La sicurezza fa un salto di qualità con il sistema I-tec Secure; con le innovative alette di bloccaggio, che sostituiscono i classici perni a fungo, il serramento diventa praticamente impossibile da scardinare.
Nelle risorse utili trovi degli approfondimenti dedicati ai serramenti in PVC KF 510 e alle altre soluzioni del catalogo Internorm.
Conclusioni
Per affrontare al meglio un preventivo serramenti in PVC è importante avere degli strumenti che ci permettono di valutare meglio le soluzioni proposte, senza soffermarci sul solo design e sul prezzo.
I prodotti di qualità hanno delle caratteristiche chiare, riconoscibili dalle loro certificazioni. Hanno inoltre alle spalle aziende leader del settore, che producono al 100% il loro serramenti.
Attenzione all’installazione. Senza progettazione e corretta installazione, anche un ottimo serramento in PVC può perdere le sue prestazioni una volta nella parete di casa.
Solo un prodotto installato da posatori qualificati che lavorano secondo un progetto di posa accurato, mantiene le sue caratteristiche nel tempo, trasformando l’investimento iniziale in un reale beneficio quotidiano in termini di comfort, sicurezza e risparmio energetico.
Risorse utili
Come sono le finestre in PVC e PVC alluminio Internorm KF 520
Infissi di ultima generazione e tecnologie I-tec di Internorm
Migliori infissi antieffrazione con tecnologia Internorm I-tec Secure
Quali sono i migliori infissi in legno alluminio
Le testimonianze dei clienti Diemme

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima