PVC: guida a uno dei migliori materiali per finestre e porte

Se stai pensando di cambiare le finestre di casa, avrai sentito parlare del PVC. È uno dei migliori materiali per finestre e porte, resistente, isolante e dall’estetica moderna e minimale.

Ma cos’è esattamente? E perché è così usato per realizzare nuove finestre?

Ne parliamo in questa guida dedicata al PVC per finestre e porte dove vedremo: come nasce il PVC, i vantaggi che offre e come scegliere finestre in PVC di qualità.


Che cos’è il PVC

PVC è l’abbreviazione di “cloruro di polivinile”, un materiale plastico e versatile che si trova in tantissimi oggetti della vita quotidiana, dalle tubature agli oggetti. Tra le sue applicazioni più famose c’è proprio la realizzazione di profili in PVC.

Nelle finestre, il PVC viene usato perché è resistente, leggero e facile da lavorare. I profili in PVC sono tagliati e assemblati per creare il telaio e l’anta, cioè la parte fissa e quella che si apre.

Dentro questi profili ci sono delle “camere d’aria”, piccoli spazi vuoti che aiutano a isolare la casa dal freddo e dal rumore. Le migliori finestre in PVC prevedono anche camere riempite di materiali isolanti, che migliorano ulteriormente la prestazione termica.

PVC finestre
Finestre in PVC Internorm con tanto vetro e design minimal

Quali sono i vantaggi del PVC per finestre e porte

Scegliere finestre in PVC significa ottenere tanti benefici per la tua casa. Ecco i principali:

  • Isolamento termoacustico: il PVC tiene fuori il freddo d’inverno e il caldo d’estate, aiutandoti a risparmiare sulle bollette di riscaldamento e condizionamento. Isola bene anche dal rumore esterno.
  • Resistenza: non si rovina con la pioggia e con il vento. In generale offre una valida resistenza, rafforzabile ancora di più quando si scelgono soluzioni in PVC alluminio (con guscio in alluminio esterno).
  • Poca manutenzione: basta un panno umido per pulirlo, niente vernici o trattamenti speciali. Rimane la necessità della manutenzione annuale di guarnizioni e ferramenta.
  • Personalizzazione: puoi scegliere tra tanti colori e finiture, anche effetto legno, per abbinarlo allo stile della tua casa.
  • Costo accessibile: rispetto ad altri materiali come il legno o l’alluminio, il PVC è più economico, ma non per questo meno valido.

Insomma, il PVC è una soluzione pratica e conveniente per chi vuole finestre belle e funzionali, con un ottimo rapporto qualità prezzo.


Quali sono gli svantaggi del PVC per finestre e porte

Il PVC è una valida scelta per le finestre, ma ha qualche piccolo limite. Niente di preoccupante, ma comunque aspetti da conoscere per decidere al meglio!
  • Resistenza: è forte contro il tempo, ma meno robusto di materiali come l’alluminio. Per finestre molto grandi, potrebbe aver bisogno di rinforzi.
  • Estetica: versatile e colorato, ma non ha il fascino naturale del legno o il design ultrasottile dell’alluminio.
  • Sensazioni: è caldo e può simulare il legno. La sensazione al tatto deve comunque piacere.
Insomma, il PVC è fantastico per molti, ma se cerchi qualcosa di specifico, come finestre con misure extra large, potresti valutare alternative, primo tra tutti il legno alluminio.
PVC per finestre
Angolo finestra in PVC Internorm con i dettagli delle camere interne.

Come deve essere il PVC di qualità?

Non tutti i PVC sono uguali e non tutte le finestre in PVC lo sono! Per avere finestre che durano nel tempo e funzionano bene, il materiale deve essere di ottima qualità.

Questo aspetto è molto importante. Nel PVC in modo specifico si trovano tantissime tipologie di prodotti, con prestazioni e qualità complessiva davvero differenti. Due finestre magari simili nel design, possono avere prestazioni e durata nel tempo completamente diverse. 

Ecco cosa cercare:

  • Spessore: i profili in PVC di qualità hanno pareti robuste (dette “classe A”) che resistono meglio agli urti e al peso del vetro.
  • Resistenza al clima: un buon PVC è fatto per sopportare il caldo, il freddo e i raggi del sole senza scolorirsi o deformarsi. In Italia, dove il clima può essere severo, si usa il PVC certificato “Classe S” (clima severo).
  • Componenti sicuri: il PVC di qualità non contiene sostanze nocive come piombo o cadmio, che in passato venivano usate (nei prodotti di scarsa qualità) ma oggi sono vietate nei prodotti migliori.
  • Struttura interna: i profili devono avere più “camere d’aria” (almeno 3 o 4) per garantire un buon isolamento termico e acustico.

Considera inoltre che la finestra non è fatta dal solo materiale e dal solo profilo, è una combinazione di elementi fatta di vetro, ferramenta, guarnizioni e dell’assemblaggio complessivo. Per riconoscere una finestra di qualità guarda sempre alle sue certificazioni, alle prestazioni per cui è stata fabbricata, e all’azienda che la produce. L’ideale è farsi supportare da un tecnico o da un consulente esperto.


Come deve essere il PVC sostenibile?

Oggi è importante pensare anche all’ambiente quando scegliamo i materiali per casa. Un PVC sostenibile è:

  • Certificato: prodotto secondo protocolli virtuosi e certificati.
  • Riciclabile: un buon PVC può essere riutilizzato al 100% per creare nuovi prodotti, riducendo i rifiuti.
  • Prodotto responsabilmente: le aziende migliori usano processi che consumano meno energia e recuperano gli scarti di lavorazione.

Scegliere un PVC sostenibile significa fare una scelta intelligente per te e per il pianeta.


Quali sono le migliori finestre in PVC?

Se stai cercando le migliori finestre in PVC, Internorm potrebbe essere il marchio che fa per te.

Internorm è un’azienda austriaca. Da oltre 90 anni produce finestre in PVC di altissima qualità ed è leader del settore.

Cosa rende le finestre Internorm così speciali?

Qualità certificata: Internorm controlla ogni fase della produzione, dalla polvere di PVC fino alla finestra finita, tutto nei suoi stabilimenti in Austria. Questo significa che ogni finestra è interamente prodotto e assemblata dall’azienda.

  • Sostenibilità garantita: il PVC di Internorm è certificato VinylPlus, un marchio che riconosce solo i prodotti più attenti all’ambiente. È privo di piombo, 100% riciclabile e prodotto in modo ecologico.
  • Prestazioni al massimo: le finestre Internorm hanno un isolamento termico e acustico eccezionale, grazie a profili con tante camere d’aria e vetri di ultima generazione.
  • Design moderno: puoi scegliere tra diversi stili e colori, incluso un’effetto legno ultrarealistico. I profili Internorm sono minimali ed eleganti, adatti ad ogni progetto.
  • Massima sicurezza: le finestre in PVC Internorm utilizzano dei sistemi di sicurezza avanzati con nottolini a fungo di serie e sistema I-tec Secure con bloccaggio avanzato per le finestre in PVC KF 510.

Vuoi conoscerle meglio? Nelle risorse utili sotto trovi degli articoli dedicati alle finestre in PVC Internorm e alle tecnologie che le rendono uniche.

PVC finestre
Finestre in PVC Internorm KF 510 con i profili più sottili, le migliori prestazioni e la ferramenta più sicura.

Risorse utili

Finestra minimale in PVC Internorm KF 510: profili più sottili, ferramenta più sicura e migliori prestazioni

Come sono le finestre in PVC e PVC alluminio Internorm KF 520

Infissi di ultima generazione e tecnologie I-tec di Internorm

Migliori infissi antieffrazione con tecnologia Internorm I-tec Secure

Le testimonianze dei clienti Diemme

La galleria dei lavori Diemme

Lascia un commento