Efficientamento energetico negli uffici: la guida ENEA da scaricare

ENEA, in collaborazione Assoimmobiliare ha pubblicato la guida “Quaderni dell’efficientamento energetico” dedicata agli uffici. Una guida operativa scritta per gli operatori del settore e per i professionisti che si occupano della diagnosi energetica dell’edificio, in conformità con l’allegato II del D.Lgs.102/2014.

In questo articolo vediamo gli argomenti trattati dalla guida Enea per l’efficienza energetica negli uffici. Al termine trovi il link al sito Enea dove puoi scaricarla in formato PDF.


Cosa dice la guida Enea Quaderni dell’efficientamento energetico dedicata agli uffici

La guida contiene una panoramica dei principali aspetti che caratterizzano il settore immobiliare ad uso uffici. Riporta le indicazioni specifiche necessarie a svolgere una corretta diagnosi energetica, definendo l’alberatura energetica specifica del settore.

Fornisce gli strumenti necessari a realizzare un piano di monitoraggio dei consumi energetici. Stabilisce quali sono gli indici di consumo specifico da utilizzare come riferimento e propone diverse tipologie di intervento energetico utili a migliorare le prestazioni dell’edificio, con attenzione agli uffici.

Isolamento termico uffici guida Enea
La copertina della guida Enea dedicata all’efficientamento energetico negli edifici ad uso ufficio.

Alcuni dati su uffici e consumo energetico estratti dalla guida ENEA

Il testo contiene uno stato di fatto basato sui dati SIAPE (Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica). La lettura di questi dati mette in evidenza la situazione energetica degli edifici adibiti a uffici in Italia, mostrando una situazione che necessita un miglioramento importante. Basti pensare come soltanto il 9,4% degli edifici ad uso ufficio rientri nelle classi energetiche più efficienti(A1-A4), mentre quasi il 50% si trova nelle classi meno performanti (E, F, G).

Ad oggi gli edifici Nearly Zero Energy Building (NZEB) sono soltanto lo 0,4% del totale. Dai dati contenuti nel testo riscontriamo un dato importante: questa tipologia di edificio ad alte prestazioni ha un livello di emissioni pari a 5,1 kg CO2/m² rispetto alla media generale di 53,9 kg CO2/m².


Qual è la principale causa dei consumi negli uffici secondo i dati della guida ENEA

Secondo il documento, il maggiore consumo energetico negli uffici è dovuto alla climatizzazione degli ambienti e alla produzione di acqua calda sanitaria, che rappresentano il 66,7% del consumo totale (34% attraverso il vettore elettrico e il restante 32,7% da vettore termico).

Seguono i consumi delle infrastrutture informatiche, tra cui server farm e altre utenze ICT, con il 19%, e l’illuminazione che contribuisce al 13,8%.


Opportunità di miglioramento, anche con gli infissi

A partire da questi dati si aprono importanti possibilità di miglioramento. Uno degli elementi chiave che può portare un ufficio con problemi energetici a prestazioni virtuose sono gli infissi.

  • Installando infissi dotati di un valido isolamento termico possiamo ridurre le dispersioni, riducendo il lavoro necessario per riscaldare o raffrescare gli ambienti.
  • I migliori infissi offrono anche isolamento acustico, importantissimo per gli ambienti di lavoro.
  • Scegliere infissi con profili sottili massimizza la luce naturale in ingresso, riducendo il consumo elettrico.

Alla sostituzione degli infissi si affiancano importanti interventi per il benessere e il risparmio energetico:

  • isolamento delle pareti con cappotto termico,
  • gestione del ricambio d’aria con VMC,
  • installazione di impianti ad alta efficienza energetica.

Leggi la guida all’efficientamento energetico negli uffici a cura di Enea e Assoimmobiliare

Di seguito trovi la pagina Enea dedicata alla guida dove potrai scaricare il PDF con la guida completa.

UFFICI – QUADERNI DELL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO


Infissi Internorm per edifici ad alta efficienza energetica

Il catalogo infissi Internorm contiene prodotti ideali per edici NZEB ad alta efficienza energetica.

Gli infissi Internorm nascono per offrire il migliore isolamento termoacustico, la massima sicurezza e un design elegante e minimale.

I materiali di Internorm sono PVC, legno alluminio e PVC alluminio. Si tratta di infissi che isolano in modo perfetto l’edificio, puntando sempre ad offrire più vetro e più luce.

Scopri di più nelle risorse utili sotto, dove trovi degli approfondimenti dedicati agli infissi e alle tecnologie di Internorm.

Efficientamento energetico uffici Enea infissi
Infissi Internorm ad alte prestazioni e con profili minimal. Soluzioni ideale per riqualificazioni energetiche e nuovi edifici ad alto risparmio energetico.

Risorse utili

Dove trovare finestre slim per ottenere la massima luminosità in casa

Come sono le finestre in PVC e PVC alluminio Internorm KF 520

Finestra minimale in PVC Internorm KF 510: profili più sottili, ferramenta più sicura e migliori prestazioni

I Tec Secure Internorm: Sicurezza Avanzata RC3 per le tue nuove finestre

Finestre di alta qualità, quali caratteristiche dovrebbero avere

Quali sono i migliori infissi per l’isolamento termico

Migliori infissi in legno alluminio, le soluzioni Internorm

Le storie dei Clienti Diemme

Le testimonianze dei clienti Diemme

Le nostre realizzazioni

I video utili del nostro canale Youtube

Lascia un commento