Pregi e difetti delle finestre in PVC

Come ogni materiale, le finestre in PVC hanno pregi e difetti. Questi sono influenzati dalle caratteristiche del PVC, ma anche dalla qualità stessa della finestra che hai scelto con i suoi profili, i suoi sistemi e i suoi metodi di produzione.

Negli ultimi anni il PVC è diventato uno dei materiali per eccellenza dell’edilizia, grazie anche a prodotti sempre più innovativi e prestazionali. Se prima avere finestre in PVC minimal con profili sottili era quasi impensabile, oggi possiamo installare soluzioni che riducono al minimo il profilo, aumentando superficie vetrata e luce, senza compromettere, solidità, isolamento termico e acustico. Abbiamo quindi finestre in PVC che non sono fragili, ma estremamente resistenti e adatte ai più svariati progetti.

È importante tenere di conto la differenza di qualità dei prodotti, anche nell’analisi pregi e difetti. Come vedremo a breve, scegliere finestre in PVC molto economiche significa spesso affrontare dei limiti che non si incontrerebbero in un prodotto top. Ne parliamo in questo articolo dedicato alle finestre in PVC e a come scegliere quelle più adatte a te e al tuo progetto.


Finestre in PVC: conosciamole meglio

Le finestre in PVC sono composte da anta e telaio in PVC, vetro, ferramenta e guarnizioni. L’elemento dominante è il materiale che influenza alcune caratteristiche di questi prodotti.

Il PVC è diventato sempre più importante nella produzione di profili per finestre perché è molto versatile, offre un ottimo isolamento termoacustico a livello strutturale ed più economico rispetto a alluminio, legno e legno alluminio. Oggi, scegliendo il PVC, possiamo realizzare finestre di design dotate di prestazioni tra le migliori sul mercato.

Questo materiale, più che con le altre soluzioni, con sé alcuni luoghi comuni, ma anche criticità vere e proprie legate a prodotti meno performanti e, di solito, low cost.

Finestre in PVC problemi
Esistono tantissime varietà di finestre in PVC con differenze nelle prestazioni, nella durata e nelle garanzie.

Pregi e difetti delle finestre in PVC

Di seguito puoi trovare i principali pregi e difetti condivisi dalle finestre in PVC.

I pregi delle finestre in PVC:

  1. Ottimo isolamento termoacustico: il materiale e la struttura a camere permettono di ottenere un ottimo isolamento termoacustico a livello di profili e telai. Considera però che non basta un valido profilo, servono anche ottimi vetri, ottima ferramenta, guarnizioni e corretto assemblaggio del prodotto finito. Tutto valori verificabili dalle certificazioni complessive del produttore.
  2. Design e personalizzazione: il PVC offre diverse colorazioni e il particolare effetto legno. Consente quindi di ricreare l’estetica delle finestre in legno, non solo nel colore ma anche nelle venature e negli elementi tattili.
  3. Unico materiale caldo oltre al legno: il calore del legno lo conosciamo tutti ed è speciale. Il PVC è un materiale plastico, ma comunque caldo al tatto e piacevole.
  4. Bassa manutenzione: non ha bisogno di particolari trattamenti, oltre alla regolare manutenzione necessaria per ogni finestra.
  5. Prezzo contenuto: rispetto a legno e alluminio, il PVC offre un’alternativa meno costosa senza compromettere le prestazioni.

I difetti delle finestre in PVC:

  • Stabilità limitata per grandi dimensioni prodotte con profili economici: Il PVC economico, anche se dotato di rinforzi in acciaio, non è adatto per finestre di grandi dimensioni. Con il tempo, la struttura potrebbe deformarsi, compromettendo la funzionalità dell’infisso. Uno dei problemi più comuni nei prodotti progettati in modo errato è proprio la realizzazione di soluzioni eccessivamente ampie, che finiscono per subire deformazioni strutturali, riducendo prestazioni e durata nel tempo.
  • Estetica meno pregiata rispetto al legno: sebbene il PVC offra un’ampia personalizzazione e soluzioni eleganti, mantiene uno stile prevalentemente moderno, meno classico e raffinato rispetto al legno. Va detto che la percezione estetica è soggettiva, ma un errore da evitare è cercare di imitare il legno con il PVC, poiché il risultato raramente restituisce la stessa autenticità e qualità visiva.

    Le pellicole esterne effetto legno sono molto diffuse, ma rappresentano anche un rischio: nel tempo, soprattutto se esposte a condizioni climatiche avverse, possono scolorirsi, deteriorarsi o scollarsi, compromettendo l’estetica e la durata complessiva dell’infisso.

Esistono poi delle criticità che non sono connesse al PVC come tale, ma alla qualità della finestra in PVC che scegli. In questo ambito spicca una distinzione fondamentale, quella tra produttore di finestre e produttore di sistemi per finestre/assemblatore. Vediamola insieme.


Produttori, assemblatori: a cosa fare attenzione

In particolare nel PVC è importante distinguere tra prodotti realizzati interamente da un’unica azienda e i sistemi assemblati, che combinano elementi di diversi fornitori.

I prodotti al 100% nascono da un processo integrato: un solo produttore si occupa della progettazione dei profili estrusi, della scelta dei rinforzi, delle guarnizioni e del montaggio finale. Questo approccio offre una maggiore coerenza tra i componenti e garantisce una qualità controllata e costante. Considera inoltre che le aziende che producono interamente le proprie finestre in PVC (2 in Europa) sono specializzate in questo materiale e offrono i migliori prodotti del mercato.

Al contrario, i sistemi assemblati utilizzano profili di un produttore abbinati a vetri, guarnizioni o altri elementi provenienti da fonti diverse. Questa soluzione riduce il prezzo della finestra (non in modo importantissimo), ma fa perdere controllo. Il risultato finale dipende dall’abilità dell’assemblatore e dalla qualità dei materiali selezionati. Significa introdurre una variabile di incertezza che può influire sulle prestazioni complessive dell’infisso e sulle sue garanzie.

Pregi e difetti serramenti in PVC
La differenza tra produttore e assemblatore è uno dei differenzianti a cui fare maggiore attenzione.

Differenze di qualità per le finestre in PVC

Nella categoria dei prodotti assemblati troviamo anche finestre PVC di bassa qualità, spesso scelte per il prezzo competitivo ma penalizzate da difetti strutturali non trascurabili.

  • Un numero insufficiente di camere isolanti (meno di 5) può compromettere l’isolamento termico e acustico, lasciando passare più facilmente freddo, caldo o rumori esterni.
  • Profili con spessori ridotti, come quelli di classe B (pareti esterne di 2,5 mm contro i 2,9 mm della classe A), possono offrire una stabilità inferiore e deformarsi sotto il peso del vetro o a causa delle variazioni climatiche.
  • Altri difetti comuni includono rinforzi in acciaio troppo sottili o addirittura assenti, guarnizioni singole invece di doppie o triple – essenziali per la tenuta all’aria e all’acqua – e vetri di qualità bassa, come un doppio (ma anche un triplo) vetro poco spesso che non assicura un’efficienza energetica adeguata.

Questi limiti, tipici dei prodotti più economici, possono portare a problemi pratici come infiltrazioni, dispersione di calore e una durata complessiva ridotta, vanificando il risparmio iniziale.

Anche in questo caso è importante valutare bene l’investimento. Se devi fare un lavoro per un ambiente non abitato che ha semplicemente bisogno di una finestra, puoi scegliere anche una finestra davvero low cost (valuta bene sul lungo termine però!). Per case, appartamenti e attività, queste soluzioni sono fortemente sconsigliate.


Perché scegliere Internorm per le tue finestre in PVC

Le finestre in PVC Internorm sono tra i migliori prodotti disponibili sul mercato. L’azienda austriaca, con oltre 90 anni di storia, realizza al 100% le proprie finestre attraverso una filiera controllata e garantita.

Ogni fase, dalla progettazione alla produzione di profili, vetri e sistemi di montaggio, avviene internamente. Questo metodo di lavoro garantisce un controllo totale che si traduce in prodotti impeccabili.

Internorm può vantare finestre e porte con prestazioni certificate eccellenti nell’isolamento termoacustico, ma anche nella sicurezza, sua expertise.

Tra le soluzioni top c’è la finestra in PVC Internorm KF 510, un vero e proprio gioiello tecnologico in grado di offrire i profili più sottili, le migliori prestazioni e la ferramenta più sicura.

Se vuoi conoscere meglio Internorm e le sue finestre in PVC puoi farlo nelle risorse utili sotto.


Risorse utili

Finestra minimale in PVC Internorm KF 510: profili più sottili, ferramenta più sicura e migliori prestazioni

Come sono le finestre in PVC e PVC alluminio Internorm KF 520

Infissi di ultima generazione e tecnologie I-tec di Internorm

Migliori infissi antieffrazione con tecnologia Internorm I-tec Secure

Finestre in pvc schüco, Finstral o Internorm: Gianni è troppo confuso

Le testimonianze dei clienti Diemme

La galleria dei lavori Diemme

Lascia un commento