Tra le tendenze di oggi, quella di costruire e arredare in armonia con l’ambiente è una scelta sempre più comune. Nasce da una rinnovata sensibilità verso l’ambiente, ma anche verso la salubrità e le sensazioni uniche dei materiali naturali.
Quando parliamo eco-friendly viene subito in mente il legno. Attenzione però, i materiali a disposizione sono davvero tanti e possono portare altrettanti vantaggi. Vediamoli insieme.
Oltre il legno: bambù, sughero, pietra e argilla per costruire e arredare
Il legno lo conosciamo tutti, ma ci sono tanti materiali naturali per ottenere una casa più ecologica. Eccone alcuni:
Il bambù, definito “acciaio vegetale” per la sua incredibile resistenza e flessibilità, è una risorsa a crescita rapidissima e a basso impatto. Ideale per pavimenti, rivestimenti, mobili ed elementi strutturali, il bambù dona un tocco esotico e naturale agli ambienti, oltre a possedere proprietà antibatteriche e ipoallergeniche.
Il sughero, estratto dalla corteccia della quercia da sughero senza danneggiare l’albero, è un eccellente isolante termico e acustico. Leggero, elastico e impermeabile, viene impiegato per pavimenti, pannelli isolanti e rivestimenti, contribuendo al comfort abitativo e alla riduzione dei consumi energetici.
La pietra naturale, materiale durevole e robusto per eccellenza, offre un’ottima inerzia termica. Questa sua proprietà contribuisce a mantenere la casa fresca d’estate e calda d’inverno. Utilizzata per murature, pavimenti e rivestimenti, conferisce un fascino rustico e senza tempo.
L’argilla, sotto forma di terra cruda o mattoni cotti a basse temperature, è un materiale traspirante che regola naturalmente l’umidità interna, garantendo un microclima salubre. È resistente al fuoco e offre un buon isolamento acustico.
Materiali riciclati: nuova vita agli scarti per un arredo creativo
Casa ecologica non significa solo materiali naturali. Ma anche evitare nuove produzioni sfruttando al meglio i materiali riciclati.
La plastica riciclata può trasformarsi in mobili da interno ed esterno, complementi d’arredo e persino piastrelle. Innovativi processi di trasformazione permettono di ottenere materiali resistenti, durevoli e dal design accattivante.
Il vetro riciclato rinasce sotto forma di piani per tavoli, mosaici, piastrelle e oggetti decorativi. La sua trasparenza e la possibilità di essere colorato offrono soluzioni estetiche di grande effetto.
Il legno di recupero, proveniente da vecchie travi, mobili dismessi o scarti di lavorazione, porta con sé una storia e un fascino unici. Utilizzato per pavimenti, rivestimenti, mobili su misura e complementi, aggiunge un tocco di calore e autenticità agli spazi.
Idee e consigli per una casa sostenibile a 360°
Scegliere materiali naturali, riciclati e a basso impatto ambientale è il primo passo verso una casa più sana ed ecologica.
Se vuoi adottare un approccio a 360°, è importante considerare anche l’efficienza energetica dell’edificio, optando per infissi performanti, un buon isolamento termico e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Anche gli infissi possono essere ecologici! Con una produzione attenta a ridurre i consumi e inquinare meno, la scelta di legno da fonti controllate, l’attenzione alla salubrità dei materiali.
Valuta anche vernici e finiture ecologiche, prive di VOC (composti organici volatili). Contribuisce a migliorare la qualità dell’aria interna.
Infine, adottare abitudini consapevoli, come ridurre i consumi idrici ed energetici e praticare una corretta raccolta differenziata, completa il quadro di uno stile di vita sostenibile. La casa più ecologica deve essere anche abitata nel modo appropriato.
Risorse utili
Cosa significa scegliere infissi ecologici ed ecosostenibili
Casa e colore: come scegliere l’accostamento ideale
Guida infissi per ristrutturare casa
Infissi di ultima generazione e tecnologie I-tec di Internorm
Migliori infissi antieffrazione con tecnologia Internorm I-tec Secure
Quali sono i migliori infissi in legno alluminio
Le testimonianze dei clienti Diemme

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima